Vai al contenuto

#TorSapienza su da bravi, fatevi cavalcare dalle destre

Un articolo di Daniele Vicari:

L’ultima volta che sono venuto a Tor Sapienza è stato per sba­glio pochi mesi fa. Ero diretto alla prima comu­nione di Maria, figlia di un caro amico, alla Rustica, quar­tiere cusci­netto tra Tor Sapienza e l’autostrada Roma-L’Aquila. Distra­zione al tele­fono e mi ritrovo nell’anello di via Morandi. Fac­cio il giro degli enormi palazzi un paio di volte, senza tro­vare la via d’uscita, e come suc­cede nei film mi ritrovo nel pas­sato, quando con un gruppo di pazzi all’inizio dei ’90 ani­mammo l’estate per i bimbi pro­prio su que­sta via: gio­strine, clown, musica, pro­ie­zioni. «Meno male che cono­sco le strade» dico a mia figlia seduta accanto per tran­quil­liz­zarla. Esco dall’anello e rag­giungo facil­mente via Lon­goni, dritto per la Rustica. Ma mi ritrovo in un posto sco­no­sciuto, con decine di trans in pieno giorno che colo­rano la via, mia figlia è immersa nel suoi Ipod e non mi fa domande…

Ho vis­suto 25 anni a ridosso di que­sta zona di Roma, a Pie­tra­lata, nella parte oppo­sta dell’autostrada, ma quando l’altra notte le tv hanno tra­smesso l’ormai fami­ge­rato raid con­tro il cen­tro di acco­glienza, mi sono sve­gliato vagando per il quar­tiere con la testa. E al mat­tino ho twit­tato la mia ango­scia: #Tor­Sa­pienza torna alle cro­na­che. Il quar­tiere abban­do­nato da tutte le ammi­ni­stra­zioni, la “disca­rica umana”. Allora? Aspet­tiamo il #morto?

Sarà per que­sto quasi inspie­ga­bile attac­ca­mento a un quar­tiere che ho fre­quen­tato per anni, che ora ci cam­mino in mezzo, non me la sono sen­tita di risol­vere il mio per­so­nale rap­porto con que­sto mondo sem­pli­ce­mente con un twitt. Anche per­ché nella sem­pli­fi­ca­zione gior­na­li­stica mi sono ritro­vato a dire: «per­ché quei cen­tri non li met­tono ai Parioli?». Che come pro­vo­ca­zione magari fun­ziona, ma non è esat­ta­mente il mio pen­siero. Le chiac­chiere stanno a zero, que­sta è una zona sotto asse­dio: poli­zia ce n’è un bel po’; tanti capan­nelli di per­sone; grida scon­clu­sio­nate di donna che dice «Basta!» a ripe­ti­zione. Non la vedo, ma le sue grida inter­pre­tano que­sta atmo­sfera alla per­fe­zione. Ora che que­sto luogo è diven­tato tri­ste­mente famoso nel mondo per il raid con­tro la coo­pe­ra­tiva sociale «Un sor­riso», tutto è più dif­fi­cile, tutto è male­det­ta­mente sci­vo­loso. Qui le ragioni e i torti si mesco­lano fino a essere irri­co­no­sci­bili. L’unica cosa certa: troppi pro­blemi che si sovrappongono.

E’ legit­timo chie­dersi come si sia mai potuto pen­sare di inne­stare in un quar­tiere come que­sto l’ennesima forma di disa­gio sociale. Ma chi le pensa que­ste cose? Chi si prende certe respon­sa­bi­lità? Magari, invece, chi ha deciso que­sta cosa avrà avuto le sue ragioni, l’edilizia pub­blica viene uti­liz­zata per scopi sociali e magari ai Parioli non ci sono case pub­bli­che… Le strade ad anello sono senza scampo e gira gira mi ritrovo davanti al cen­tro di acco­glienza «Un sor­riso». C’è la poli­zia, ci sono i mili­tanti dei movi­menti che pro­teg­gono l’uscio. Dall’altra parte della strada musi lun­ghi che dicono no. Passo in mezzo come un fan­ta­sma. Nes­suno si accorge di me. Provo un bri­vido freddo, un ser­pen­tello mi scorre lungo la spina dor­sale: oltre quelle vetrate ci sono ragazzi che ven­gono da zone di guerra vere, dove la vita vale meno di zero. E sono stati ripe­scati in mare come tonni. Per loro quei musi lun­ghi sono l’Italia che non li vuole. E io sono ita­liano, sono coin­volto. Ma se la mia fami­glia fosse lassù, die­tro quei panni stesi al terzo piano? Asser­ra­gliata in casa per paura?

Qual­che mese fa rimasi imbot­ti­gliato nel traf­fico in via Col­la­tina, a un chi­lo­me­tro da qui. Ten­tando di capire dalla radio cosa stesse suc­ce­dendo, sco­prii che era in corso una pro­te­sta dei cit­ta­dini del quar­tiere, sen­tii quel gran pezzo di sin­daco che fu Ale­manno chie­dere iste­rico: «Marino dov’è?». Si era pre­sen­tato alla mani­fe­sta­zione e le tele­vi­sioni locali non man­ca­rono di immor­ta­larlo in mezzo alle mamme con le car­roz­zine e le maschere con­tro la dios­sina men­tre diceva nevro­ti­ca­mente: «Marino dov’è?». La “destra sociale”, quella che sa vin­cere le ele­zioni caval­cando il disa­gio popo­lare senza peli sullo sto­maco, e che quando governa demo­li­sce pezzo per pezzo il wel­fare, Ale­manno, era li in mezzo alla gente del quar­tiere. Le mamme e i bimbi pro­te­sta­vano per ogget­tive con­di­zioni inac­cet­ta­bili di vita. Non ricordo altri poli­tici di rango pre­senti. Con disa­stri di que­sto tipo, iper­me­dia­tiz­zati, come il ter­ri­bile stu­pro e l’uccisione della signora Reg­giani, si vin­cono e si per­dono le ele­zioni o peg­gio si inau­gu­rano cicli poli­tici. I cit­ta­dini pro­te­sta­vano per i roghi tos­sici su via Sal­viati, appic­cati dai rom. Ho visto spesso il fumo venire su pas­sando dall’autostrada. A via Sal­viati c’è un campo nomadi dove si dice risie­dano migliaia di per­sone anzi­ché le 300 pre­vi­ste. Recen­te­mente è stato fatto uno sgom­bero molto con­te­stato del campo, ma un gran numero di Rom pare sia ancora li. A que­sta pre­senza dif­fi­cile si aggiun­gono alcuni cen­tri di acco­glienza in zona, uno di que­sti è quello di Via Morandi preso di mira l’altra notte, e me lo sono appena lasciato alle spalle. Mi fermo per scri­vere, mi nascondo come un ladro die­tro un pilone di cemento.

Giro ancora in tondo e passo davanti alla sede di Antro­pos. Una asso­cia­zione capace di svi­lup­pare una quan­tità di atti­vità sociali incre­di­bile. 13 anni fa vi feci i pro­vini per il mio primo film: «Velo­cità Mas­sima». Vi tro­vai il pro­ta­go­ni­sta e alcuni dei ragazzi di Tor Sapienza fecero le com­parse nel film. Mi sem­bra chiuso il cen­tro, non sono nem­meno sicuro di rico­no­scerlo. Non mi va di par­lare con nes­suno, tiro dritto.

Biso­gna dire che pas­sarci a piedi si capi­sce molta della rab­bia dei cit­ta­dini. E’ sporco, ma come fanno i bam­bini a gio­care qui in mezzo? Mar­cia­piedi che improv­vi­sa­mente fini­scono nel nulla. Lam­pioni pian­tati al cen­tro degli sci­voli per disa­bili. Mon­nezza. Penso che se il posto in cui stai fa schifo, prima di pren­der­tela con l’ultimo dei rifu­giati, dovre­sti pren­der­tela con te stesso che ci abiti e fai poco o nulla per miglio­rare la situa­zione, e magari pisci anche tu in quel cespu­glio dove al mat­tino va a gio­care a nascon­dino tuo figlio. Mi do ragione da solo, ovvia­mente, come tutti i ben­pen­santi, ma c’è sem­pre il pic­colo det­ta­glio che io non abito qui. Non abito nem­meno più a Pie­tra­lata che rispetto a que­sto posto è un luc­ci­cante quar­tiere resi­den­ziale, e me ne sono andato qual­che anno fa per­ché spesso si ful­mi­na­vano i lam­pioni, e pas­savo le serate buie alla fine­stra per essere sicuro che la mia com­pa­gna par­cheg­giasse e tor­nasse a casa senza rot­ture. Ora sono su un altro pia­neta, quasi in cen­tro a San Giovanni.

Pen­sieri in libertà e mi ritrovo a leg­gere il nome della strada: via Luigi Nono! Provo un momento di entu­sia­smo, è un genio della musica del nove­cento, un uomo impe­gnato poli­ti­ca­mente, autore tra l’altro de «Il canto sospeso» musica lan­ci­nante e testi dalle «Let­tere dei con­dan­nati a morte della resi­stenza»… solo ora mi rendo conto che il tea­tro di que­sto dramma sociale è una via inti­to­lata al più iso­lato e mite tra i pit­tori ita­liani: Gior­gio Morandi. Me lo ripeto ad alta voce, per­ché il nome suona strano a guar­dami attorno, lui è stato uno dei geni della pit­tura del XX secolo, con le immor­tali nature morte dipinte nella sua stan­zetta bolo­gnese. Qui le strade por­tano nomi di grandi per­so­na­lità dell’arte con­tem­po­ra­nea, invo­lon­ta­ria­mente a sug­gel­lare la misera scon­fitta di una idea di civiltà e di poli­tica appic­ci­cata con lo sputo sulla pelle di una società che sotto un velo sot­tile di reto­rica fard nasconde puru­lenze mai sanate. Ecco.

A sprazzi mi andrebbe di par­lare con qual­cuno, anche per uscire da que­sto soli­lo­quio, ma mi freno, per­ché i media hanno già vam­pi­riz­zato le peg­giori nefan­dezze e irri­pe­ti­bili minacce che «i resi­denti» indi­riz­zano ai rifu­giati. Se ne potrebbe fare un cata­logo che non sfi­gu­re­rebbe nel dizio­na­rio del per­fetto fascio­le­ghi­sta. Infatti si parla di «infil­trati» di gruppi poli­tici di estrema destra o cose simili. Infil­trati? Cer­ta­mente gente che getta ben­zina sul fuoco ce n’è. Credo che i raid raz­zi­sti vadano non solo cri­ti­cati a parole, ma fer­mati senza ten­ten­na­menti, per­ché sono un cri­mine con­tro l’umanità, e mai come in que­sti casi va invo­cato lo stato di diritto (se esi­ste). Va bene tutto, ma in que­sta vicenda c’è un ma: MA per­ché qui ven­gono con­cen­trate tutte le con­trad­di­zioni del mondo, senza risol­verne nem­meno una?

Qui, nelle case dell’Ater (Azienda Ter­ri­to­riale per l’Edilizia Resi­den­ziale), trenta e più anni fa arri­va­rono migliaia di per­sone cari­che di sto­rie dif­fi­cili, vi furono con­cen­trate situa­zioni spesso ai limiti. Quando arri­va­rono «que­sti qui» delle case popo­lari che ora fanno i raid con­tro i rifu­giati, gli abi­tanti delle bor­gate limi­trofe, come la Rustica, pro­te­sta­rono. Lo ricordo con esat­tezza, per­ché alla Rustica ci vivono molte per­sone ori­gi­na­rie del paese in cui sono cre­sciuto, le case se le sono costruite negli anni ‘50 e ’60 con le loro mani, e su quelle case due o tre gene­ra­zioni hanno but­tato tutte le risorse fami­liari dispo­ni­bili. Quelle stesse case, abu­sive e poi sanate, sono diven­tate un cape­stro per i loro pro­prie­tari a causa di Ici o Tasi varie, ma sono pur sem­pre case pri­vate, «digni­tose», non case popo­lari prese «a sbafo», come si diceva degli inqui­lini di via Morandi: «Io lavoro, sudo e quelli si pren­dono la casa a gra­tis e poi vanno in giro con la mer­ce­des», così si diceva. Ora la ruota gira, e quelli che furono pro­te­stati trent’anni fa pro­te­stano gli ultimi arri­vati, che «man­giano a sbafo con i soldi nostri e but­tano nei sec­chi dell’immondizia il cibo…». E’ un assurdo espe­ri­mento psico-sociale quello rea­liz­zato in que­sta assurda peri­fe­ria, lon­tana dalle le zone «bene» della città, che si sono sem­pre sen­tite al riparo da ogni con­se­guenza diretta dai casini dei «bor­ga­tari». Però, come suc­cede nei film cata­stro­fici, da que­sto espe­ri­mento il virus potrebbe sfug­gire e ora lo sap­piamo tutti, siamo tutti avver­titi, le molo­tov con­tro il cen­tro di acco­glienza «Un sor­riso» par­lano chiaro.

E la poli­tica? Mistero… l’unica cosa evi­dente è che c’è chi ha molto fiuto per que­ste situa­zioni, come Sal­vini. S’è visto bene a Bolo­gna, è un ragazzo intel­li­gente che piace tanto ai salotti tele­vi­sivi, ma tanto tanto. Si dice che dreni i voti in libera uscita da Forza Ita­lia, quindi è utile… L’attivismo raz­zi­stoide della Lega ha già impo­sto per venti anni cam­pa­gne elet­to­rali su «legge e ordine» e con­tro «lo stra­niero». Lo ricor­diamo tutti, spero, che la Lega nac­que a ridosso dell’arrivo degli alba­nesi sulle coste pugliesi nel 1991? Per­sino la sini­stra «di governo» ha dato il suo bel con­tri­buto a quella ten­denza con l’invenzione dei Cie.

Fa il suo, Sal­vini, biso­gna dar­gliene atto: egli fa poli­tica. Ma a parte alcuni «amici» di twit­ter che danno del fasci­sta agli abi­tanti di un intero quar­tiere, e a parte qual­che per­so­na­lità della sini­stra non di pri­mis­simo piano, cosa fa il resto della poli­tica per scio­gliere que­sto garbuglio?

E senza accor­ger­mene i miei pen­sieri flui­di­fi­cati dalla rab­bia mi hanno tele­tra­spor­tato al Lory Bar. Mi prendo il caffè che non è nem­meno accio. Devo ammet­tere che è la prima volta che provo disa­gio nella «mia» peri­fe­ria. Guardo le per­sone che mi guar­dano, qui non passo inos­ser­vato. Sento dire che sta arri­vando o è arri­vata la Meloni, che i rifu­giati li hanno già tra­sfe­riti in parte sta­mat­tina. Vik­to­ria! Voglio andare via subito, a me certe «vit­to­rie» danno ai nervi, non vor­rei che si rive­las­sero delle immense débâcle.

Un po’ me lo merito con i miei miste­rici Ray-ban di essere un «osser­vato spe­ciale». Uso la taz­zina del caffè come scudo, mi pro­teggo dallo sguardo lim­pido di una ragaz­zina bionda seduta sul muretto, gio­va­nis­sima. Io farei cre­scere qui mia figlia?

Due anziani discu­tono degli acca­di­menti ultimi, uno dei due dice guar­dando me: «Qua a Tor Sapienza sémo ven­ti­mila abi­tanti ar mas­simo in tutta l’ottava zona dell’Agropontino, ma come fai tra rifu­giati, sban­dati e Rom, a met­te­cene den­tro n’antri due o tre­mila?». Per­ché l’ha detto a me? La cosa mi bru­cia. L’altro risponde solo «’nfatti», fumando una siga­retta elet­tro­nica. Men­tre penso che il vec­chio non ha tutti i torti anche se il suo discorso somi­glia ine­vi­ta­bil­mente a: «Non sono raz­zi­sta ma…», mi do anche la rispo­sta: «no, non ci farei cre­scere mia figlia qui»… non ci vivrei nem­meno io, piut­to­sto me ne andrei da Roma, forse tor­ne­rei a Col­le­giove, dove sono cre­sciuto, dove mia madre gesti­sce l’unico bar del paese. Ma improv­vi­sa­mente mi viene da ridere, non rie­sco a trat­te­nermi e credo di rischiare una col­tel­lata da un tipo con il giub­bot­tone di pelle nera che mi fissa, come fac­cio a spie­gar­gli che rido per­ché a Col­le­giove, un paese di un cen­ti­naio di abi­tanti, in pro­vin­cia di Rieti a 1.000 metri d’altezza, da qual­che mese ci sono 30 rifu­giati nell’albergo chiuso da sem­pre e aperto per l’occasione? 30 su 100. E come fac­cio a spie­gar­gli che sono clienti di mia madre, che sono gen­ti­lis­simi, brave per­sone con neo­nati al seguito scap­pate dalla Siria, e che pagano i loro pic­coli debiti, che non la chia­mano Gabriella, ma la chia­mano MAMMA, esat­ta­mente come la chiamo io? E che quando me l’ha detto qual­che giorno fa per tele­fono, mi sono pure un po’ inge­lo­sito? Ma forse il giub­bot­tone nero ha ragione, c’è poco da ridere, almeno qui a Tor Sapienza.