Vai al contenuto

A Mafiopoli aspettando gli incentivi sulla rottamazione per pigliare Matteo Messina Soldino

denaroLa crisi taglia risorse per cercare il super latitante Matteo Messina Denaro.
Il cavaliere Francesco Ingravallo è un omaccione, commissario della Squadra Mobile di Roma. Indaga su delitti e furti, e per muoversi usa una bicicletta. È riconoscibilissimo perchè indossa sempre lo stesso vestito. Non ne ha molti, uno per tutti i giorni, per quando è al lavoro, l’altro nei giorni di festa. Ogni tanto serrato in bocca tiene un mezzo toscano, per pausa pranzo nei giorni feriali un panino con la mortadella che tira fuori da una tasca della giacca. Ingravallo indaga su delitti e furti, un paio sono accaduti nello stesso condominio, quello di via Merulana. Scena e personaggio sono degli anni ’20, fanno parte di un famoso libro di Carlo Emilio Gadda, «Quer pasticciaccio brutto di via Merulana». La bicicletta invece no, potrebbe finire con il fare parte dell’immagine della Polizia di oggi.

Tutta colpa della crisi. Quella stessa che fa restare senza liquidità le famiglie italiane già quasi a metà del mese e che ha messo in difficoltà anche i poliziotti che a Trapani danno la “caccia” a Matteo Messina Denaro, il nuovo capo della “cupola” siciliana. Il badget ministeriale per pagare missioni e straordinari a questi agenti si è esaurito quando l’anno è appena iniziato. Ma il questore Giuseppe Gualtieri è fortunato, ha agenti in gamba che da tempo hanno fatto l’abitudine ai sacrifici. Lui che ha catturato Binnu Provenzano e adesso punta a Messina Denaro ha la garanzia che la ricerca non si fermerà mai, anche se ci sono pure problemi per mettere in moto le auto, e per questo viene da pensare alle due ruote, ma a pedali.

«I nostri colleghi della squadra Mobile – dice Peppe Culcasi segretario del Sap – cattureranno Matteo Messina Denaro, probabilmente ciò che non potranno “prendere” saranno le indennità per straordinari e missioni». La questione praticamente per ogni agente è questa: o fermarsi, rispettando rigorosamente gli orari di lavoro, senza però pensare a spostarsi di un solo metro dagli uffici, oppure continuare, anche senza salari accessori come si chiamano infatti i soldi guadagnati con missioni e straordinari. I sindacati locali di polizia lanciano l’allarme ma tranquillizzano  tutti: «Le indagini non si fermano, le investigazioni contro ogni genere di crimine continuano, la “caccia” al super boss, nuovo capo della “cupola” siciliana, non sarà mai interrotta». I poliziotti continueranno a muoversi in mezzo a quel sottobosco dove l’“area grigia” protegge il super boss latitante. Le ultime indagini, il sequestro di ingenti patrimoni, dicono che attorno a Messina Denaro si è fatta sempre di più «terra bruciata», ma paradossalmente succede che ciò che si sequestra non può essere impiegato a rimpinguare le risorse che lo Stato destina alla sicurezza, a Trapani rispetto al plafond messo a disposizione si sforza di due terzi.

I «tagli» sono il tema. Nessun settore della nostra vita pubblica è oramai indenne, anche le forze dell’ordine non si «salvano», nemmeno quelle che lavorano nel trapanese, territorio che ad ogni occasione si riconosce, a parole, essere lo «zoccolo duro» di Cosa Nostra e dove chi indaga ha da affrontare una mafia oltremodo «sommersa» e quindi indagare non è facile. «I tagli sono qualcosa che si ripetono da almeno 10 anni – dice Giacomo Ilari dirigente sindacale del Siap – oggi sono più evidenti ci dicono che è colpa della crisi, ma di fatto anno dopo anno le risorse messe a disposizione dal ministero per il pagamento di straordinari e missioni vanno via via diminuendo».

Per il 2009 il badget è di 50 mila euro. Ecco un po’ di conti: nel 2008 l’ammontare delle spese per le missioni dei poliziotti trapanesi ha sfiorato i 180 mila euro, solo 80 mila impiegati per la ricerca del latitante Matteo Messina Denaro; le norme prevedono che ogni mese un investigatore ha a disposizione 20 ore di straordinario, quelli che si trovano impegnati nel fronte della lotta alla mafia, ma non solo loro, ci sono anche i poliziotti che si occupano di immigrazione clandestina per esempio, già al 10 di ogni mese hanno già superato il limite; le unità della squadra nautica hanno avuto notificato un badget annuale di 2 mila euro per carburante e manutenzione dei mezzi, significa che per buona parte dell’anno non potranno staccarsi dagli ormeggi.

L’ultimo dei problemi è quello delle autovetture. In questi giorni si è scritto che manca il carburante, a sentire i sindacati a non esserci sono le automobili. «È vero – dice Francesco Miceli segretario provinciale del Siap – c’è a proposito di risorse una coperta troppo corta». «Ma è altrettanto vero – aggiunge Ilari – che potrebbero essere trovate soluzioni. È di pochi giorni addietro la notizia che non possiamo immatricolare un paio di auto di grossa cilindrata sequestrate, per il ministero i costi sono esorbitanti, noi abbiamo dimostrato che una “supercar” che viene impiegata solo in determinate occasioni, per pedinamenti particolari, non incide più di tanto sui bilanci proprio perchè l’uso non è quotidiano».

Paradossale quello che accadrà. Le auto fino a quando non saranno confiscate dovranno stare ferme in un garage, quando si potranno vendere all’asta varranno poco o nulla perchè nel frattempo sarà trascorso almeno un decennio. E il ministero non spende e non può nemmeno guadagnarci.
Non tutto è però negativo. Nel trapanese le recenti norme sulla sicurezza non hanno trasformato tutti i sindaci in «sceriffi», c’è chi ha inteso interpretare in maniera diversa il ruolo. La prefettura, col prefetto Stefano Trotta, poi ha varato una sorta di «patto per la sicurezza» che coinvolge diverse amministrazioni locali, i risultati ci sono stati: il Comune di Erice ha messo a disposizione 15 mila euro per la questura, negli uffici della squadra Mobile grazie al contributo di enti pubblici, la Provincia, ancora il Comune di Erice, alcuni privati, è stata allestita e inaugurata una stanza adibita all’«ascolto» dei minori vittime di violenze.

E tra le note positive c’è da mettere anche gli agenti che senza soldi per missioni e straordinari, lavorano «gratis», forse come desidera il ministro Brunetta tanto severo nel pretendere sempre e comunque dipendenti pubblici all’altezza del momento.

di Rino Giacalone

Tratto da: liberainformazione.org