Vai al contenuto

LIBERTA' intervista a Giulio Cavalli: «La cosa che mi fa più paura? L’indifferenza. L’ignoranza intenzionale come arma di difesa»

Intervista a Giulio Cavalli: «La cosa che mi fa più paura? L’indifferenza. L’ignoranza intenzionale come arma di difesa»

Libertà COPERTINA CULTURA 31 venerdì 5 marzo 2010

“A cento passi dal duomo” cosa c’è? Cosa dobbiamo aspettarci da questo spettacolo? Dati, storie, rivelazioni?

«E’ uno spettacolo molto analitico, nel senso che è una messinscena di nomi e di fatti. E nasce da un’esigenza personale. Negli ultimi tre anni mi sono trovato in questa situazione, in cui oltre alla vita sotto scorta e alle minacce, sono quasi costretto a giustificarmi per quello che mi è capitato. Trovo desolanti soprattutto i riflessi della mia storia sul territorio in cui vivo, più che la vicenda in sé. E’ quasi uno spettacolo di “legittimazione”, in cui provo a dire come mai mi sono ritrovato in questa situazione. In cui parlo di una criminalità organizzata presente in Lombardia ormai da 60 anni. E di come tutto ciò che abbiamo visto accadere in Sicilia, Campania, Calabria, ha sempre avuto le sue teste pensanti qui da noi. Partiamo dal funerale di Ambrosoli e arriviamo a raccontare le famiglie della ‘ndrangheta di oggi».

Di questi argomenti non si parla granché, se non nelle pagine di cronaca nera.

«In effetti sono cose di cui magari i giornali scrivono, ma senza effetti pratici su chi legge. Il problema è la ricezione. E’ l’idea che questa storia non si possa raccontare, perché si è sviluppata una sorta di impermeabilità in chi dovrebbe conoscere i fatti. Rivendico il diritto di essere “allarmista”, se questo può servire a qualcosa».

Come è nata l’idea di occuparsi proprio di mafia?

«In realtà abbiamo affrontato temi anche molto diversi (il G8 di Genova, la strage di Linate del 2001, il turismo sessuale infantile… ndr). E spesso abbiamo avuto dei problemi e delle reazioni pesanti. Quando poi si arriva a parlare di gente che agisce in modo barbaro, è inevitabile che sia barbara anche la reazione. Definire la nostra  attività “teatrale”, è un po’ limitarla. Perché è fondamentale il lavoro di studio, di coordinamento delle notizie e dei fatti».

Da quando vivi sotto scorta, ormai si parla di te come “dell’attore anti-mafia”. Immagino che la definizione ti vada un po’ stretta…

«Vivere sotto scorta non è un merito. Fa paura una società che dà patenti di credibilità a seconda della scorta che hai dietro. In Italia ci sono 670 persone che vivono in questa situazione, alcune delle quali sono davvero in prima linea. Siamo in un Paese in cui chiunque abbia il coraggio di esporsi viene minacciato. Io faccio semplicemente il mio lavoro, la cosa in cui credo. In alcuni ambiti mi considerano un attore, in altri un giornalista. Chi fa teatro pensa che io mi dedichi troppo al giornalismo di inchiesta per essere un attore. E i giornalisti mi ritengono un teatrante. La cosa scomoda è doversi ogni volta definire per evitare le definizioni degli altri. Faccio il mio lavoro con la scrittura, il giornalismo, il teatro, e ora anche la politica, cercando di non lasciare che certe azioni criminali rimangano impunite».

Cos’è che ti fa più paura nell’Italia di oggi?

«L’indifferenza. La disaffezione nel coltivare la propria coscienza. Al di là delle politiche più o meno colluse, la cosa che veramente mi preoccupa è l’ignoranza intenzionale come arma di difesa. Mi piacerebbe vivere in una paese in cui fosse obbligatorio prendere una posizione. Su questa cosa dovremmo essere tutti d’accordo, trasversalmente. Non è possibile che chi prende posizione diventa un eroe. Dovrebbe essere una cosa normale. L’eccezione dipende dalle azioni di chi denuncia o dalla pavidità di tutti gli altri?».

Fabrizio Tassi