Venerdì 16, alle ore 21:30 Giulio Cavalli porta in scena Nomi, Cognomi e Infami alla Festa della montagna in Val Masino, nella splendida cornice della Foresta dei Bagni di Masino (So).
Dal 16 al 18 luglio happening di Legambiente con:
teatro = emozioni
mostre = conoscenza
musica = vibrazioni
dibattiti = democrazia
animazioni = coeducazione
accoglienza = cultura e tradizione
laboratori del gusto = profumi, saperi e sapori
visite guidate in foresta = ambiente e biodiversità
spazio rilassamento e massaggi = ecologia del corpo e della mente
Il programma:
VENERDI’ 16 LUGLIO
Ore 18 – Conferenza di presentazione “Festambiente Alpi”, lancio campagna “Carovana delle Alpi”
Ore 19 – “Guide di montagna”, incontro con le guide alpine
Ore 20 – Happy hour
Ore 21 – “Ambiente e legalità”, riflessioni sull’ecomafie del nord a cura di Sergio Cannavò, Presidente del Centro Azione Giuridica di Legambiente
Ore 21,30 – “Nomi, cognomi e infami” spettacolo teatrale di e con Giulio Cavalli
SABATO 17 LUGLIO
Ore 10 – Visita guidata nella Foresta Regionale Val Masino con Ersaf
Ore 10 – “Quale energia?” dibattito su fonti energetiche e stili di vita
Ore 11 – Laboratori di educazione sensoriale per bambini (caseificazione, percorso dei 5 sensi e attività ludiche) a cura della provincia di Sondrio – Servizio Agricoltura
Ore 11.30 – Degustazioni guidate dei prodotti tipici della Regione Lombardia proposta da ERSAF: prodotti dell’Oca
Ore 15 – Visita guidata nella Foresta Regionale Val Masino con Ersaf
Ore 15 – Conferenza: “La guerra, il contrabbando, la lotta partigiana nello scenario alpino” con Adriano Bazzocco, ricercatore, dottorando in storia all’Università di Zurigo, Gabriele Fontana ricercatore presso ANPI Lecco e presso Istituto di Storia Contemporanea di Como e Pierfranco Mastalli, della Redazione di Archivi di Lecco e della Provincia
Ore 15 – Spazio arrampicata: climbing for all – guida all’arrampicata sportiva
Ore 16,30 – Laboratori di educazione sensoriale per bambini (caseificazione, percorso dei 5 sensi e attività ludiche) a cura della Provincia di Sondrio – Servizio Agricoltura
Ore 17 – Conferenza: “Cime decimate! Spopolamento, sradicamento culturale e sudditanza politica della montagna alpina” ne parliamo con Mariano Allocco e Fausto Gusmeroli
Ore 17 – Degustazioni guidate dei prodotti tipici della Regione Lombardia proposta da ERSAF: formaggi di montagna
Ore 18.30 – Degustazioni guidate dei prodotti tipici della Regione Lombardia proposta da ERSAF: salumi
Ore 21.30 – Musiche e danze popolari delle vallate alpine e della pianura lombarda con gli Spakkabrianza
Ore 24 – Dalla Foresta dei Bagni di Masino a San Martino: passeggiata notturna ascoltando i suoni della natura
DOMENICA 18 LUGLIO
Ore 10 – Visita guidata nella Foresta Regionale Val Masino con Ersaf
Ore 10 – Spazio arrampicata: climbing for all – guida all’arrampicata sportiva
Ore 10 – Proiezione del documentario “Di padre in figlia” – Regia Micol Cossali – Sceneggiatura Claudia Marchesoni – Produzione Ass. Gente di Montagna – Ersaf
Ore 10.30 – Presentazione del progetto “grandi carnivori – il volontariato ambientalista per una convivenza apparentemente impossibile”
Ore 10,30 – Degustazione conviviale: “Prodotti tipici delle Alpi verso l’Expo” a cura di Ersaf
Ore 11,30 – Laboratori di educazione sensoriale per bambini (caseificazione, percorso dei 5 sensi e attività ludiche) a cura della Provincia di Sondrio – Servizio Agricoltura
Ore 12 – Degustazione guidata dei prodotti tipici della Regione Lombardia proposta da Ersaf: formaggi di pianura
Ore 14,30 – Laboratori di educazione sensoriale per bambini (caseificazione, percorso dei 5 sensi e attività ludiche) a cura della Provincia di Sondrio – Servizio Agricoltura
Ore 15 – Degustazione guidata dei prodotti tipici della Regione Lombardia proposta da Ersaf: dolci
Ore 16 – “Intrinsecamente Sicuro” spettacolo teatrale sull’incidente di Cernobyl a cura di Caravan de vie
Ore 19 – Momento di chiusura della festa
Info: lecco@legambiente.org