Vai al contenuto

Il colonialismo digitale e l’ultimo libro dell’ultima libreria

Su Doppiozero si è aperto un dibattito partendo dal libro Contro il colonialismo digitale di Roberto Casati e vale la pena leggere tutti gli interventi e possibilmente allargare il campo della discussione e gli interpreti (trovate tutto qui).

Il punto di partenza è un mondo (e una scuola, una cultura e le loro leggi) che ha a che fare con nativi digitali disabituati alle occasioni di concentrazione e di lettura come per la nostra infanzia. Si parla molto di libri, ebooks e di editoria calante in questi anni ma quasi sempre dalla voce dei produttori (siano scrittori o editori) e sempre troppo poco dei consumatori. L’eccessiva fascinazione del cartaceo o del digitale mi ha sempre destato qualche sospetto (sono del 1977, ho vissuto l’epoca del vinile poi cd poi mp3) ma credo che un cambiamento (che non debba per forza essere un’apocalisse) sia da leggere il prima possibile. Anche in questo siamo un paese che deve riuscire a svecchiarsi senza depauperarsi per forza e che non può accontentarsi delle lavagne elettroniche.

Scrive Dino Baldi:

In una parte significativa del suo pamphlet Casati affronta il tema dell’utilizzo delle nuove tecnologie nell’educazione. Se questa parte fosse tutto il libro applaudirei senza riserve o quasi. La scuola anche su questo fronte attraversa un periodo delicato, di disorientamento, confusione e qualche illusione. Nel libro di Casati, il rifiuto di quella che viene chiamata “innovazione automatica” e del principio, contrario ad ogni buon senso logico e pedagogico, secondo il quale la scuola deve replicare il mondo esterno e assecondare i gusti dei discenti anche sul piano del nuovo digitale, è giusto e ben argomentato. Allo stesso modo la rivendicazione della scuola come ambiente protetto (o per meglio dire “altro”) nel quale il mondo esterno viene interpretato, discusso, messo alla prova per imparare a farci i conti da pari a pari e non a subirlo acriticamente, è io credo il punto focale di qualunque riflessione in proposito, ben oltre i confini di un dibattito sulle tecnologie. Gli interventi legislativi che ad oggi regolamentano il digitale scolastico (per ultimo il decreto Profumo, sulla scia di decreti analoghi degli anni passati) tendono a far passare l’idea che l’innovazione a scuola sia una mera questione di travaso da fuori a dentro. Scarseggiano riflessioni non accademiche sulla didattica, che devono essere di necessità critiche, e quindi sul ruolo degli strumenti nei diversi ambiti, dei formati, dell’ecosistema a tendere; mancano ragionamenti sul valore dell’autorialità e del “progetto” editoriale, rispetto alla sciagurata convinzione che fuori, nella rete, ci sia già tutto quello che serve e basti solo impacchettarlo (e questo al di là della polemica sul libro di testo, che è perlopiù strumentale da qualunque parte venga condotta); mancano infine dibattiti maturi e ampi (non di nicchia) sulle opportunità che il digitale offre anche in questi ambiti, al di là delle sperimentazioni dei privilegiati. Sarebbe, questa, una discussione non inutile e anche piuttosto nuova, se fatta uscire dalla cerchia degli addetti ai lavori, per la quale il libro di Casati pone ottime basi.

La discussione è aperta, eh.