La gestione del dissenso è sempre la prova di maturità più difficile per un leader di partito. Abbiamo urlato tutti allo scandalo contro Silvio, contro Di Pietro e poi contro Grillo e Casaleggio per le diverse sfortunate uscite scomposte quando non hanno trovato unanimità su alcune proprie decisioni. E abbiamo fatto bene perché la nostra democrazia si merita governanti maturi non solo nel cavalcare il consenso momentaneo ma anche e soprattutto nel costruire unità sul percorso delle riforme. Ecco perché la frase di Matteo Renzi su Mineo (e altri) è immaturità politica oltre che della solita spocchia: considerare veto una differenza di idee significa avere un senso piuttosto preoccupante del dibattito e rende ancora meno sopportabile l’amicizia affettuosa con Alfano e gli altri.
chissà se hanno fatto pagare i 2 euro per le primarie anche a Corradino Mineo e agli altri che si sono autosospesi… A questo punto, chi paga ha sempre ragione e devono potersi incazz.. se il “prodotto” non è come sembrava !
Ma Pippo Pippo non lo sa..
Maledetti ascari!
http://mobile.corriere.it/m/informazionelocale/notizie/corrieredelmezzogiorno/notizie/cronaca/2014/12-giugno-2014/cosi-rubavano-fondi-sud-223381221808/0?checkEnrichmentDate=1402599885689&op=WIND&pu=c34191b522ad3bd979e9f2e4c5991d16
Ma Pippo Pippo non lo sa….
http://youtu.be/kVpEbBt9L2Y
Ma Pippo Pippo non lo sa…
http://seigneuriage.blogspot.it/2014/06/al-bancaida-tutti-gli-uomini-della.html?m=1
curiosi questi metodi da caserma da parte di qualcuno che non ha fatto il servizio militare e nemmeno il servizio civile.
Mineo è stato eletto seppur con una legge scandalo, Renzi no!Quela voto degli “itagliani” sarebbe da rispettare?
Questa storia inizia davvero a divertirmi e non poco! E’ mai possibile che gente intelligente (o sedicente tale?) deve farsi prendere per i fondelli da venditori ambulanti di chiacchiere fritte e per giunta con il vezzo dittatoriale de “un uomo solo al comando”? Ma questo partito è democratico o cosa!? Direi soprattutto “cosa” o meglio “la cosa”. Quella “cosa” di dalemiana memoria (da cui è nato il PD conquistato a suon di frottole e finanza da Renzie) che risponde innanzitutto e quasi esclusivamente a interessi di parte, lobby, multinazionali, banche d’affari, non certo all’interesse collettivo.