Andiamo in Basilicata dove l’attività antimafia vive un momento poco felice:
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
questa petizione è solo uno degli esempi di resistenza ATTIVA contro ogni tentativo di abuso !! Firmate !
https://secure.avaaz.org/it/petition/Ministero_dellambiente_Chiudiamo_la_discarica_comunale_di_Salandra/?dnYOvfb&pv=7
perchè ha un grande potere , quindi guai a parlarne……………….
Finalmente qualcuno ne parla su scala nazionale! Io sono di Matera e ho sempre seguito queste vicende con passione… per un breve periodo provai a scriverne su un giornale settimanale, una voce dissidente in un coro unanime di leccaculo. E proprio in quella occasione mi resi conto di quanto sia difficile provare a raccontare queste cose perché la gente non vuole sentirsele dire. Trovare voci stonate in una realtà tanto piccola è difficile e chi prova a raccontare queste cose viene trattato come una Cassandra. Per questo bisogna portare queste cose alla luce della cronaca nazionale: tutti devono sapere e i potenti devono essere messi a nudo davanti a tutti! Da noi i politici si comportano come dei conti, dei marchesi… la gente crede che la mafia non esista… e gli asini volano. Per questo, grazie. Che possa essere solo l’inizio di una stagione di verità!
Molto interessante. Grazie.
GIULIO IO SO CHE TU SAI….MA DIACIAMOLO ANCHE AD ALTRI CHE LA MAGGIOR PARTE DEI MAGISTRATI SON CORROTTI E DEI MASSONI