Ogni volta che è il 2 agosto e che si parla di Bologna e io che avevo 3 anni quando è scoppiata la bomba, mi viene da chiedermi cosa si dovrebbe fare davanti a tragedie così. Mi spiego: mi chiedo che dovere abbiamo noi di fronte ad una strage che abbiamo letto o sentito raccontata perché non abbiamo potuto rendercene conto. E mi dico che forse la cosa migliore sarebbe, piuttosto che condividere parole prêt-à-porter, domandarsi se davvero abbiamo studiato tutto quello che con difficoltà ci hanno lasciato da studiare, se davvero sappiamo e abbiamo fatto sapere abbastanza. E io ogni anno mi sento così inefficace il 2 agosto. Ogni anno.
non siamo abituati a chiederci il perchè di tutto, ingoiamo quello che ci dicono senza sapere che gusto ha, ci hanno insegnato a non farci troppe domande perchè non ci saranno mai le risposte e se anche dovessimo trovarle la maggior parte delle volte sono coperture….in Italia è cosi perchè con la verità non si guadagna nulla anzi si rischia di perdere tutto e l’italiano medio è abituato a non farsi mai mancare nulla anche a costo di perdere l’anima…
STRAGE DI BOLOGNA
2 agosto 1980 h. 10,30
Mura, rotaie divelte,
vittime senza un nome.
Bimbi, persone
che negli occhi, già avevano :
il mare, la spiaggia,
vacanze, il sole;
per un’ oscura, crudele,
infame trama,
giacciono là, violati, dilaniati,
senza nessuna pietà.
Pietà per loro, per noi,
per questo atroce dolore,
rinnovato, da chi specula
con l’altrui vite,
con freddezza e calcolo,
come sul tavolo da gioco.
Se questo è l’uomo,
chiamatemi col nome
di qualunque animale,
anche aspide va bene.
Non credo al cordoglio di partito,
di qualunque colore.
Credo al lutto unanime
di tutta la Nazione,
che, guarda a Bologna dilaniata,
affranta, immolata, sul Calvario
di un disumano dolore.
Per trenta denari fu venduto.
La “ Strage degli innocenti”
fu cupidigia di potere.
Ora…a qual prezzo i giuda
han venduto il loro onore ?
E sotto quale sabbia, la giustizia
nasconderà la propria testa ?
Gi
Grazie ..purtroppo queste riflessioni non verranno lette da chi commette questi crimini
Inutile illudersi: le stragi con complicità governativa hanno sempre mandanti e esecutori introvabili……o come per Bologna dare la colpa a due pluri ergastolani in carcere il 2 agosto 1980……..
Chi ha voglia di leggere, di materiale ce n’è. Aparte il fatto che Magistrati hanno letto, indagato, capito e si è pure arrivasti ai responsabili materiali, a coloro che la bomba l’hanno depositata. Condannati, girano liberi!
Non riusciremo mai ad amare abbastanza….
purtroppo si sente inutile anche chi di anni ne aveva già venti (oltre ai tre) …
Spero sia fatta luce sui mandanti, anche se penso che molti siano passati ai più .