Torino, zona Crocetta, un uomo sta seduto con un materassino sul marciapiede. Niente di sporco o vizioso: è in posizione yoga ed è vestito elegante, solo un piumino per quando si fa freddo. Si chiama Stefano, ha 37 anni ed è sprofondato nel solito burrone di una brutta depressione. Poi si è ripreso, ha cambiato lavoro e si è separato. Non mendica, Stefano, sul marciapiede. Non chiede solidarietà, anche se la solidarietà arriva con chi ormai ci passa regolarmente, lì dal padre seduto sul marciapiede, per bersi un caffè e farsi una chiacchierata. Dentro quel palazzo piantato sul marciapiede Stefano ha la figlia e la sua ex moglie. Una separazione come tante in cui i telefoni smettono di squillare e ci si parla solo per avvocati e le liti poi ricadono sui figli. E la figlia di Stefano, che un giudice ha detto che deve stare con il padre ogni due settimane, si ritrova nella morsa dei litigi e alla fine quei giorni “stabiliti per legge” non sono stati rispettati.
Lui, Stefano, non fa la guerra. Ha vissuto il buio e figurati se è disposto ancora ad entrare nel cunicolo della rabbia. E allora rimane lì. «Per fare sentire a mia figlia che comunque io sono vicino», dice. E l’ha scritto con gesso bianco, ripassato, sul marciapiede. Un padre sul marciapiede. Senza urla, senza strepiti, senza vendette. Roba da letteratura, di sabato mattina.
Also published on Medium.
la mia solidarieta’a questo papa’che ha il.diritto di vedere la figlia
:-) rispetto per Stefano, ma lo facessi io mio figlio scenderebbe e mi direbbe: “ma… sei fuori? lo so che ci sei” :-D
Bravo Stefano! Ti prendessero d’esempio tutti quei papà assenti, anche se vivono con i figli! Ti auguro che la situazione cambi!
Forza Stefano ti do la mia solidarietà an che se sere e a poco però i figli sono la cosa più bella
Io penso che siamo pieni stereotipi…e non sappiamo ascoltate in modi diversi ….il nostro modo di vivere non e cosi scontato …
Io penso che siamo pieni stereotipi…e non sappiamo ascoltate in modi diversi ….il nostro modo di vivere non e cosi scontato …