Un lavoro enorme di Davide Serafin per Possibile. Una risposta a chi dice che per valutare i voucher bisogna aspettare i numeri. Come scrive Davide (qui):
I numeri, alcuni, importanti, ci sono già. Non serve aspettare. Avete qualche dubbio, cari ministri? L’INPS ha già fatto un importante lavoro di raccolta e analisi dei dati. Li abbiamo messi insieme e interpretati.
voucher_1_1_def
(potete scaricarlo qui)
Also published on Medium.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/12/29/meglio-lodiato-voucher-che-il-lavoro-nero29.html
Voucher, ticket, cambiali, pagherò, impegni a babbo morto, titoli tossici, cravattari. Che tipo di economia vogliamo, che cosa speriamo. E’ meglio un biglietto della lotteria, un enalotto, o un bonus sulle bische internet. È come la sindrome da isola di pasqua, quando tagli l’ultima palma….. te mori de fame. Comunque è vero e un sacco tosta da capi, va oltre la cultura bottegaia. Auguri
ho due dipendenti, apprendiste. Quando stanno a casa, in malattia, permesso o simili utilizzo i voucher per poter aprire l’attività. Siamo in tre, io e loro due. Se manca una delle due non si può lavorare. Quindi benvengano i voucher che mi permettono di non essere fuori norma e allo stesso tempo di lavorare. Ma sembra che io sia la delinquente che usa questo mezzo per “sfruttare”. Mahh.
Esisteva il contratto a chiamata o no?
troppo vincolante per i casi descritti sopra
Nessuno dice che sei una delinquente. Ma per una come te che, forse, non ne abusa, ce ne sono mille che ne abusano e come. Lo dicono i numeri, i fatti, le testimonianze. Che facciamo?
si cerca una soluzione per tutti perché io mi ritrovo in una situazione dove o voucher o lavoro nero (che mi crea solo rischi)
non penalizziamo tutte le forme di lavoro duttili altrimenti non se ne esce. Il costo del lavoro è TROPPO alto, non più sostenibile per i piccoli imprenditori, che non per niente stanno chiudendo in massa
I have printed off the egg images and plan to cut each out separately, mount them on foam board and place them nicely in a shadow box so that they look like a collection. Kinda like old butterfly or insect dipslays.Love it!
Cool! That’s a clever way of looking at it!
Emanuela, ti capisco e come, vedi però, questo casino non funziona e ce ne stiamo accorgedo tutti, se hai un’impresa, ti sarà capitato di avere dei controlli, (rifletti), non ti è sembrato che ti trattino come se tu fossi la più ladra al mondo? Mentre la realtà è diversa, Tu lavori e sgobbi solo per permettere loro, di prendere lo stipendio.
Il solito problema all’Italiana è dato dall’abuso. Si mettono in campo nuove opportunità di assunzione ma nessuno vigila sull’applicazione.
Anche noi che siamo ristoratori facciamo utilizzo di voucher. Per noi sono uno strumento fondamentale è assai pratico. Personalmente ritengo che questo strumento vada modificato ma non abolito e soprattutto vanno effettuati controlli.
non sono possibilità di assunzione ma di lavoro temporaneo, e tali devono restare. Ma se non così almeno una formula simile
certo che se continuiamo a dire che la “piccola e piccolissima impresa è la ricchezza del ns Paese…”
I datori di lavoro che ritengono necessari i voucher dovrebbero essere i primi a difendere questi strumenti contro l’abuso degli stessi.
Cerutti, non potete guardare solo ai vostri interessi per voi i voucher sono come la droga, vi assuefate e non ne potete più fare a meno, e non sempre per colpa vostra, almeno non di tutti gli imprenditori, ma la magggior parte ne sta approfittando. L’unico modo per evitare la tossicodipendenza da voucher è toglierli dal mercato.
Dai, a me hanno proposto di fare la commessa in un negozio d’abbigliamento in un centro commerciale, con tanto di turni mensili, pagata con voucher, e almeno due giorni di prova non pagati.
…come prima…piu’ di prima!…non rassegniamoci a questi fasulli Piddini…Renzi Gentiloni. Guardiamo avanti…Sinistra Italiana!.