Non è una gara e non è nemmeno il via a un gara di insulti tra le diverse fazioni. Giovanna Vitale su Repubblica propone un fact checking sui successi sventolati da Grillo nell’amministrazione di Roma. E stare sui temi lo trovo terribilmente più interessante delle presunte relazioni amorose della Raggi. Intanto ecco la lista, ora approfondiamo:
I successi di Raggi dal Blog di Grillo | Così stanno le cose (secondo Repubblica) |
---|---|
1) Oltre 430 milioni di euro per il trasporto pubblico locale | Ordinaria amministrazione. Non si tratta di risorse aggiuntive ma del costo del contratto di servizio di Atac, siglato nel 2015. |
2) Tariffa sui rifiuti abbassata tra l’1,5 e il 2%. | Falso. La riduzione era stata già avviata dalla giunta Marino |
3) Congelate le tariffe dei servizi pubblici a domanda individuale | Vero. Almeno per questo primo anno. Alemanno le aumentò al suo terzo bilancio di previsione. |
4) Fondi per 10 milioni ai Municipi per strade e viabilità. | Falso. Sono diminuiti: da 1 milione per ogni municipio a 600mila euro pro capite. |
5) Più risorse per 39 milioni sulle politiche sociali per la famiglia. | Vero. Anche se al netto sono poco più di 30 |
6) Tagli per 40 milioni su spesa per i servizi istituzionali, generali e di gestione. | Mezza verità. 12 milioni di risparmi sulle utenze derivano da contratti precedenti, 7 milioni dalla chiusura dei Caat decisi da Marino |
7) Dimezzati i costi per gli incarichi esterni: nei primi sette mesi la giunta Raggi ha speso 3,1 milioni. Alemanno e Marino una media di 7,4 all’anno. | Né vero né falso. Il confronto è proposto su dati non omogenei rispetto alle giunte precedenti |
8) Attivi i primi 21 varchi elettronici della Ztl Anello Ferroviario | Ordinaria amministrazione. Si stanno sperimentando i varchi già installati e pagati dalla giunta Marino |
9) Abusivismo commerciale: da luglio fatti oltre 1000 controlli al giorno e multe per oltre 4 milioni. | Ordinaria amministrazione. Operazioni di routine dei vigili. Nessun riscontro su numeri e incassi. |
11) Aperta al pubblico, per la prima volta, l’area archeologica del Circo Massimo. | Ordinaria amministrazione. Si attua un provvedimento del governo. Ma non si sa quando.? Mezza verità. Raggi si è limitata a tagliare in nastro di un cantiere partito 10 anni fa |
12) Partito dal 1 dicembre nuovo servizio di raccolta a domicilio di rifiuti ingombranti | Falso. Il servizio esiste da anni, ma era stato sospeso perché la giunta Raggi aveva dimenticato di rinnovare il bando |
13) Approvata in giunta delibera sull’obbligo di tracciabilità dei rifiuti dei cantieri edili. | Ordinaria amministrazione. Si tratta dell’attuazione del nuovo Codice dell’Ambiente |
14) Entrato in vigore il piano freddo. Finanziato con 250mila euro in più rispetto allo scorso anno. | Ordinaria amministrazione. Si fa ogni anno. E quest’ultimo, secondo Caritas e Sant’Egidio è partito in ritardo ed è stato insufficiente |
15) Linea 51 è diventata Express, potenziando il collegamento tra le linee C,A,B e i tram 3 e 8. | Mezza verità. Altre linee di bus sono state tagliate. E con la Express si risparmia sulle corse |
16) Nuova corsia preferenziale realizzata in via Emanuele Filiberto | Ordinaria amministrazione. Ha scatenato la protesta dei cittadini |
17) Approvata delibera sul nuovo piano di chiusura dei Centri di assistenza alloggiativa temporanea. | Falso. Il piano è stato avviato dalla giunta Marino e solo aggiornato |
18) Avviata operazione “strade pulite” con il “piano foglie” e il “piano caditoie”. Da seguire in tempo reale sul sito del Comune | Ordinaria amministrazione. Si fa tutti gli anni. E sul sito non c’è nessun calendario su andamento lavori |
19) Servizi di pulizia straordinaria dei bus Atac: da effettuare all’interno dei mezzi nei minuti di sosta al capolinea | Vero. Il servizio è partito il 5 dicembre. Presto per fare un bilancio |
20) Assunzione di 191 vincitori dell’ultimo maxi-concorso, in aggiunta ai 485 vincitori del “concorsone” indetto da Alemanno | Ordinaria amministrazione. E’ previsto da una legge nazionale |
21) Pagato il salario accessorio ai dipendenti capitolini bloccati da oltre 6 anni. | Falso. Sono stati pagati solo gli arretrati bloccati da 2 anni, non da 6. |
22) Potenziato servizio di raccolta rifiuti durante le feste natalizie. | Falso. Il potenziamento per le feste si fa tutti gli anni. |
23) Definitiva pedonalizzazione dei Fori Imperiali durante le domeniche e i festivi. | Falso. La pedonalizzazione, voluta da Marino, prevede da anni in forma sperimentale lo stop totale domenica e festivi |
24) Avviato bando per 15 nuovi bus grazie alle risorse giubilari, dopo lo sblocco dall’arrivo di nuovi 150 bus Urbanway | Ordinaria amministrazione. Si dà seguito a una commessa vecchia di anni |
25) Dal 1 gennaio gli over 70 a reddito basso avranno abbonamenti Atac gratis. | Falso. Non è una novità, ma la semplice conferma di una misura che esiste da anni |
26) Assegnato l’appalto di servizio per la manutenzione del verde orizzontale adiacente le piste ciclopedonali | Mezza verità. La manutenzione è bloccata dopo le disdette delle coop sociali |
27) Rilancio delle stazioni metro dal titolo “Adotta una stazione” con street art e pulizia straordinaria | Mezza verità. Ripescata un’idea di Rutelli per abbellire le stazioni centrali con arte e mosaici. |
28) Riqualificazione delle periferie romane con un investimento di 18 milioni di euro. | Mezza verità. Alcuni progetti finanziati coi fondi del governo sono stati copiati dalle giunte precedenti |
29) A febbraio sono riprese le attività di rifacimento del manto stradale, a dicembre riparate 400 buche | Ordinaria amministrazione. Si tratta solo di 1/10 delle somme impegnate negli anni precedenti, di cui 10 mln coperti con fondi giubilari |
30) Avviato con Atac l’operazione “Tram puliti”. Piano di pulizia straordinaria con sanificazione interna e lavaggi esterni. | Ordinaria amministrazione. Vedi al punto 19. |
31) Sbloccato l’iter per realizzare una pista ciclabile di 3,6 km in via Nomentana, in vista del Graab | Ordinaria amministrazione. Il progetto è di Marino, i fondi del progetto Graab del governo |
32) Su 16 linee Atac di bus e tram è possibile portare a bordo la bicicletta | Mezza verità. Il progetto è partito in via sperimentale con Marino. Raggi l’ha solo esteso |
33) Aperta un’indagine per truffa sul piano di zona B50 Monte Stallonara dopo un esposto del M5S. | Vero. Ma la giunta Raggi non c’entra niente. L’esposto è di Roberta Lombardi |
34) Avviata la revoca del Piano di Zona Tor Vergata D3/Comparto K3 | Vero. Ma si tratta di una revoca in 8 mesi rispetto a 40 piani di zona gravati da contenziosi |
35) Approvato in giunta il recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva di Via Ardeatina-Villa Balbotti e Via di Santa Fumia. | Vero. Ma le delibere devono ancora passare in consiglio comunale. E i nuclei interessati sono 27 |
36) Lotta all’abusivismo in ogni forma. Contrasto a parcheggiatori abusivi, sosta selvaggia e doppie file. | Vedi al punto 9). E manca il servizio per rimuovere i veicoli in doppia fila: la giunta Raggi ha dimenticato di rinnovare il bando alla scadenza dell’appalto |
37) Aumentati i controlli contro l’abusivismo commerciale e ricettivo. | Vedi, di nuovo, al punto 9) |
38) La Giunta è impegnata nel lancio di un Convention Bureau per potenziare il turismo, anche congressuale. | Falso. Non se ne è mai parlato |
39) Salvati tutti i fondi stanziati per il Giubileo e aggiunte risorse su piazza Vittorio e Appia Antica. | Ordinaria amministrazione. I fondi giubilari rischiavano di andare persi perché non approvati in aula entro il 31/12/2016 |
40) Trasporto di 15 tonnellate di fieno ad Accumoli (Rieti) per aiutare gli allevatori colpiti dal terremoto. | Le iniziative di solidarietà non si commentano |
41) D’accordo con Cdp stanziati oltre 47 milioni di euro per la messa in sicurezza e adeguamento anti-incendio delle scuole | Ordinaria amministrazione. Fondi dedicati dal governo in attuazione del piano Buona Scuola |
42) “Solidarietà inMensa”. Speciale raccolta fondi nelle scuole con menu tipici dei paesi terremotati | Vedi al punto 40) |
43) Approvato il bilancio preventivo triennale: è la prima volta, almeno negli ultimi dieci anni, che il Comune di Roma approva così presto rispetto ai termini fissati dalla legge. | Falso. Rutelli e Veltroni hanno approvato tutti i bilanci prima di Raggi. Marino è sempre rimasto entro i termini di legge. L’unico a sgarrare è stato Alemanno. |
Per inciso, prima la stampa diceva “Comune bloccato, a Roma il M5s non fa niente”. Ora dice “il Comune va avanti normalmente, il m5s non fa niente”. Chiarirsi le idee prima di scrivere no?
In mezzo a tanti commenti faziosi dell’articolo c’è una verità: finalmente funziona l’ordinaria amministrazione che prima era bloccata.
Dunque, come dissero al momento del no alle Olimpiadi:
“Pensiamo prima all’ordinario e poi allo straordinario” = vero.
https://www.facebook.com/movimentocinquestelle/videos/10154739397880813/
B e p p e S a l a
Delimortaccivostra
In sostanza, ogni “successo” o l’avrebbe fatto chiunque o l’ha fatto Marino…
Eh sì. Tra poche ore scopriamo che la mafia l’ha inventata grillo.
Siamo all’assurdo
Ehm… Ma secondo lui, la mafia esiste??
Sì. È ora che assumi del fosforo ;)
Ma… Poi non é che mi torna in mente lo statuto, l’uno che vale uno, la liason coi Farage, quel che ha fato Marino, e, peggio, da dove la Raggi arriva? No, dai, mi tengo la felicità del pesce rosso… ;-)
Lavoro per una delle aziende di Berlusconi, non ho mai votato Forza Italia. Cosa dovrei fare, licenziarmi?
Si sente solo parlare della Raggi, ed ora di presunti rapporti amorosi. Credo che più in fondo di così l’informazione non possa andare.
Ma dai un po di serietà! Ordinaria amministrazione? Quindi stanno lavorando in ordinaria amministrazione? E pensare che mi ero convinto che non stessero facendo niente e che giocassero a carte dalla mattina alla sera. Dai che ce la possiamo fare a mantenere il livello un pochino più alto, basta non essere faziosi …
Bè insomma le cose sono state fatte, mi sembra che i “falsi” di Repubblica si contesta più che altro la paternità o mezze verità. Ma al di là di tutto, ci hanno stracciato gli zibbidei fino aieri che non hanno fatto niente. Quindi non è vero che non hanno fatto niente.
l dissesto di Roma ha avuto inizio agli inizi del secondo millennio, cioè a partire dal 2001, quando sindaco di Roma diventò Walter Veltroni, sindaco dei circenses, nella migliore tradizione romana. Il nome di Walter Veltroni, finora citato con la consueta aureola di santità anche quando si parla del dissesto di Roma, è apparso in una luce più inquietante.
Gli anni in cui Walter Veltroni ha retto le sorti di Roma sono stati definiti “anni di spese folli e finanza creativa, debiti e inefficienze, sprechi e scandali, nebulosi e nuvolosi, nel senso di Fuskas [e della sua Nuvola], opera incompiuta dai costi sibaritici”, in un articolo di Simone Canettieri sul Messaggero di Roma dedicato a Marco Causi, che di Veltroni fu assessore al bilancio e di cui si dice sia in manovra per tornare a reggere il timone dei conti della Capitale:
“C’è un cratere che divide Causi dalla giunta Marino. Anzi, un vero e proprio buco di bilancio. Quello che in molti rimproverano a Causi, custode dei conti della Capitale sotto le giunte Veltroni dal 2001 al 2008. Anni di spese folli e finanza creativa. Di aziende municipalizzate, Atac e Ama, controllate dalla politica con risultati che sono ancora sotto gli occhi di tutti: debiti e inefficienze, sprechi e scandali.
Anni nebulosi e nuvolosi, nel senso di Fuskas, opera incompiuta dai costi sibaritici. Il prof Marco Causi, docente di Economia politica all’Università Roma Tre, in Campidoglio ancora lo chiamano «l’uomo dei derivati».
Un buco da decine di milioni di euro, frutto di un rimpallo d’accuse, che alla fine è stato dipanato da Massimo Varazzani, commissario straordinario di quel debito di Roma Capitale che ha molte madri. Di fatto chiudere 7 dei 9 swap costò alle casse capitoline 150 milioni di euro. Esperienze bollate dalla Corte dei conti come «comportamenti che hanno compromesso la stabilità dei conti comunali».
Accuse che Causi, con il suo fare un po’ professorale, ha sempre rinviato al mittente con un ragionamento che suona così: non chiamatemi mister buco. Di fatto sotto la sua gestione, spiega chi condivise quella stagione politica con lui, «il bilancio si intossicò con i derivati, come accaduto a Milano e Siena». Quando Gianni Alemanno, anche lui sottoposto al giudizio della storia finanziaria romana, si insediò in Campidoglio alzò subito le mani: «Ho trovato 7 miliardi di euro di debiti».
Che diventerano 10 quando Alemanno scoprì che c’erano altri ricordini lasciati in eredità dalla gestione Causi derivanti «da bilanci sempre oscuri di Ama e Trambus, le aziende della nettezza urbana e trasporti; 1,8 miliardi di mancati accantonamenti per contenziosi giudiziari; e debiti con enti e istituzioni, tra i quali 170 milioni della Cassa depositi e prestiti legati alla ristrutturazione, mai avvenuta, dell’Atac».
Al netto delle sentenze universali, nella mitica disciplina del rimpallo del “buco Capitale” anche Causi gioca, a detta di destra e sinistra, un ruolo da protagonista. Tra accuse respinte e scelte controverse, legate all’accensione a go-go di mutui «per opere rimaste bloccate».
Nel frattempo, però, le imposte per i romani sono salite alle stelle per cercare di svuotare con un secchiello il mare di debiti di un Comune, tenuto in vita a colpi di Salva Roma.
Adesso nel Pd, c’è chi pensa al gran ritorno di mister derivati. E chi si limita, a un semplice «già dato, grazie».
Giulio sei una delusione. Davvero. Ti seguo da tempo e vederti così piegato su posizioni pretestuose è proprio triste
Roma necessità proprio di una sana e ordinaria amministrazione. Non bisogna fare altro e sarebbe già un grande successo.
Roma necessità proprio di una sana e ordinaria amministrazione. Non bisogna fare altro e sarebbe già un grande successo.
Vorrei che qualcuno facesse questi analisi anche al comune di Bologna!! Sono curiosa a vedere i risultati!!
Quindi,o tutto ”mezzo vero” o ”l’aveva già fatto Marino” e infatti ne erano talmente soddisfatti (di Marino) che per cacciarlo si sono dimessi dal notaio.
è questo vuol dire che Marino stava facendo veramente pulizia
Marino c’ha alzato le tasse!
È un bene che sia sparito dopo soltanto due anni!
purtroppo repubblica è di parte come lo è il blog di Grillo, se almeno avessero inserito Link con cui controllare dati…
quelli di Repubblica sono fantastici. Schiena dritta solo col M5S. bella poi ordinaria amministrazione: chissà cosa deve fare un sindaco. A loro piace la straordinaria amministrazione dei sindaci precedenti. Quella che serviva a ungere gli ingranaggi di Mafia Capitale.
Vero. Ben vengano i M5S. Con Marino erano rimasti a secco…
Vorrei fare un confronto con le nefandezze del passato. Quasi 700 opere incompiute in Italia, di cui il Lazio ha la punta massima di ‘incompiute’ con 82 opere .
Qualche esempio…i loculi cimiteriali alle Vele di Calatrava, con un numero che continua a crescere mensilmente, e circa 3 miliardi di fondi spesi. Questi i numeri dati dal viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Riccardo Nencini, durante il convegno ‘Opere incompiute’ .
NUVOLA DI FUKSAS
Il nuovo centro congressi dell’Eur, progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas e realizzato da Condotte, doveva costare 323 milioni di euro ed essere completato il 2 dicembre 2010. Poi entro il 2 maggio 2011. Poi entro il 31 ottobre 2011 e così via al ritmo di un paio di promesse solenni all’anno. Alla fine del 2011 c’erano già otto varianti al progetto originale e il costo era salito a 356 milioni. Ad agosto 2012 c’è stata la nona variante!
È poi …
il grande polo sportivo del Campus Universitario, la sede dei Mondiali di Nuoto del 2009
Sono 91