Ecco il video raccolto da Alberto Sofia per Il Fatto Quotidiano:
Utile per chi, in queste ore, sta parlando del caso di Palermo con la “sufficienza” di chi ci vorrebbe insegnare che “in politica servono i numeri” senza tenere conto del valore delle idee.
Spendete un minuto. Ne vale la pena.
Problemi ad andare in bagno? :)))
Ipocrisia a buon mercato
Giulio, il precedente messaggio è andato incompleto..va beh.
Stavo scrivendo che ieri i genitori dell’alunna disabile che seguo a scuola a Ragusa, sono andati dalla mia dirigente scol.ca a dirle che la figlia viene a scuola volentieri perché sorride sapendo che ci sono io ad aspettarla. Hanno aggiunto che sono dispiaciuti che io chieda il trasferimento in altra sede xchè è la prima volta che vedono felice la loro figlia (certo le faccio imparare l’italiano con le canzoni e la mia chitarra acustica e poi gioco tanto con lei senza permettere a qualche impicciona di assistente o alla collega coord.ce di importunarci). Devo ammettere che è stata una bella soddisfazione in mezzo a tutti i veleni che mi sorbisco. Sti giorni al ritorno da Milano mi sono beccata l’influenza e sono a casa per malattia, ma a leggere e scrivere e lontana dai veleni del luogo di lavoro. Sono stufa di gente priva di buonsenso
Giulio, sapess
Prono.
..cá siemu tutti
a puntu rí scassari
ultima parte del canto siciliano(manca un rigo)
..a nui tocca sempri rí capiri,
ma nun si sapi quannu á finiri!
Uncia e riuncia
comu am’ha fari
cá dirmi tutti
a puntu rí scassari!
a tal proposito Giulio ti scrivo il testo di un canto siciliano, composto anni fa da un mio caro amico che è mancato a causa di un cancro allo stomaco:
“Siemu fatti ri acqua e ri terra
amari á Paci e odiari la guerra
e ‘n sciusciunieddu (un alito di vita) ppí trasciuniarini,
tanticcia rí sali p’arriniscirini.
Taliari e sapiri, tastari e capiri
u’ vautu e u’ vasciu,
vicinu e luntanu
p’aviri scienza, misura e cuscienza,
parola e prisienza e
siri cuntentu;
travagghiu e n’arrisu
ppí cumpagnia e sacrifici
ppí chista via.
Ma quanti spini e sciddicuna,
paroli cutti e quattru ‘mprugghiuna
ammuccunu, arrirrunu
e si ni futtunu
ró puvirieddu
e cú travagghia a cottimu;
ceccunu paroli ri cumminari
e cú num capisci
sempri á paiari.
Fanu li ligghi
e iddi li fuiunu
attaccunu ú poviru
e nunn’ó sciuogghiunu.
Ma quantu arrirrunu
e fanu fistini
sulu ppí niautri
ruluri rí rini.
A nui tocca sempri rí capiri!
Uncia e riuncia
comu am’ha fari
cá siemu tutti
a puntu rí scassari!
volevo scrivere : retorica ciceroniana
Un partito prostrato che??
Prostrato sarà il popolo siciliano, che ne ha abbastanza di retorica coceroniana delle idee senza reale fondamento di questi politici massoni e mafiosi che pensano solo a sè stessi e a riempirsi le tasche di soldi sulle spalle della povera gente!! Altro che PD e company!
e anche un pò prostituito.