Vai al contenuto

#Carnaio la mia intervista a Il Cittadino

L’INTERVISTA L’AUTORE LODIGIANO SI RACCONTA A MARGINE DELL’IMPORTANTE RISULTATO RAGGIUNTO CON IL SUO “CARNAIO”

Cavalli: dopo il podio nel Campiello più narrativa e meno palcoscenico

Ho voglia di raccontare storie in cui io ci sono il meno possibile. E la letteratura me lo permette»

Rossella Mungiello

Per anni ha calcato il palcoscenico nei panni di un canta- storie. Usando la voce e la fisicità per dare vita a spettacoli amari e di denuncia, rinunciando anche alla sua libertà personale, vivendo sotto scorta per le minacce subite dalla criminalità. Oggi sceglie di stare più al riparo, di privile- giare la parola scritta, di prendersi il tempo per far nascere e crescere una storia.

Ci sarà sempre meno palcoscenico e sempre più narrativa nel prossimo futuro di Giulio Cavalli, scrittore lodigiano classe 1977 – già autore teatrale e attore (che ha lavorato con nomi con Dario Fo e Paolo Rossi ndr), giornalista ed editorialista, ma anche politico, eletto come consigliere regionale – che sabato sera si è imposto nel panorama nazionale della narrativa contemporanea con il secondo posto ottenuto al Premio Campiello con il suo “Carnaio”, edito da Fandango Libri. Un romanzo che racconta di un paesi- no DF, appollaiato sulla costa come tanti, in cui il pescatore Giovanni Ventimiglia, in un giorno di marzo, si imbatte in un cadavere rimasto a mollo per giorni. È il suo primo di una serie di ritrovamenti di cadaveri, tutti di giovani, tutti neri, che si susseguono al punto da costringere le autorità a escogitare una soluzione che diventa anche un modo per fare profitto.

Da dove è arrivato lo spunto narrativo?
«Il libro “Carnaio” nasce da un’immagine, frutto di una conversazione con un pescatore in Sicilia, dove mi trovavo per un reportage sull’immigrazione. Mi spiegava come spesso capiti ai pescatori di recuperare cadaveri in mare e di come, per evitare di avviare l’iter giudiziario, li ributtino in acqua, prometten- do in cambio tutto l’impegno possibile per salvare i vivi. Mi disse che i corpi sono come lessi dal tempo passato in mare: usò un termine culinario che, de- clinato alla vita umana, mi fece molto pensare a come il cannibalismo messo in atto nei confronti di altre morti inizi proprio nel riconoscerle come altro da noi. Non è un libro sull’immigrazione: è un libro sull’etica di una comunità che si sposta ogni giorno un metro più in là, in un scivolamento verso il basso che conduce all’orrore».
È quello che sta accadendo all’Italia di oggi?
«Credo che la letteratura non sia un editoriale politico lungo, ma che debba seminare dubbi. Se quel che accade oggi in Italia è questo, devono dirlo i let- tori. Il premio Campiello ha portato il libro in ambienti anche molto diversi, per sensibilità, sul tema dell’immigrazione e la soddisfazione più grande è sta- ta riuscire a uscire dall’agone politico e portare la discussione su un gradino più alto, con visioni diverse che si ritrovano però in valori comuni sui diritti».

Dopo il teatro civile, il giornalismo è stato quasi un approdo naturale, oggi lo è la letteratura?
«Tra il teatro, il giornalismo e la narrativa, quello che ho sentito più congenia- le negli ultimi anni è certamente la narrativa. E “Carnaio”, tra i miei romanzi, è quello che mi ha lasciato più libertà, nella scrittura e nella costruzione della storia ed è il mio primo libro da scrittore puro, dato che “Mio padre in una scatola da scarpe” (Rizzoli, 2015) è segnato dalla matrice a fuoco della criminalità organizzata e dell’antimafia, mentre “Santamamma” (Fandango Libri, 2017)è molto personale e autobiografico. Ed è ovvio che il Campiello, ma anche il premio Napoli e il Festival del Viaggiatore di Asolo, sono attestati di stima per il mio lavoro e mi danno molta soddisfazione. Il Campiello ha messo al centro l’attività di scrittore, come principale e prioritaria. Ho voglia di raccontare storie in cui io ci sia il meno possibile. E la letteratura me lo permette».