Vai al contenuto

Giulio Cavalli

I vincitori invisibili

Dei referendum, dice l’Espresso. Eppure si vedono benissimo e si conoscono da anni tra chi ascolta la politica con il cuore. Che non abbiano partiti è un problema dei partiti. Che fingono di non averlo.

Signorine buonasera: il Caimano

Devono aver pensato che comunque non può fare più danni di Pontida o che comunque limiteranno i danni magari con l’auditel copiativo. Comunque sia questa sera in prima serata su Rai 3 andrà in onda il Caimano, il film di Nanni Moretti che racconta un’ipotetica fine di un ipotetico Mister B. con un agghiacciante finale di roghi e distruzione alle spalle della sua fine. E siccome c’è da lavorare per rovesciare il finale affinché quella piccola agghiacciante folla diventi una moltitudine festosa di donne e di uomini che plaude alla giustizia perchè fa rispettare le leggi, e punisce corrotti e corruttori, senza distinzione alcuna di casacca politica, se non avete di meglio fa bene a tutti riguardarselo.

7 luglio: Giulio Cavalli a Casalgrande (BO)

E’ un ricco calendario quello proposto dal Teatro De André di Casalgrande, che riguarderà i mesi estivi e coinvolgerà le due location più pregevoli del comune ceramico: Villa Spalletti e il Castello di Casalgrande Alto.

Ora Legale 2011.

Proprio il Castello sarà la sede dell’evento che apre l’apprezzata rassegna “Ora Legale 2011”, iniziativa organizzata dal Teatro De André di Casalgrande in collaborazione con l’associazione Progettarte e il patrocinio del Comune, che nasce con l’obiettivo di consentire ai cittadini di Casalgrande di informarsi, conoscere e farsi un’opinione sui i principali avvenimenti della stringente attualità.

Ad aprire le serate sarà, giovedì 29 giugno alle ore 21, il nuovo spettacolo in prima nazionale di e con Corrado Augias intitolato: “Una poesia per l’Italia”, in cui l’apprezzatissimo giornalista, scrittore e conduttore televisivo, indaga la vita e l’opera di Leopardi, conducendo lo spettatore alla conoscenza dello zibaldone letterario e filosofico in cui sono l’Italia e il suo popolo ad avere il ruolo di protagonisti. (Ingresso 15 euro, ridotto 12 euro).

La serata successiva della rassegna, giovedì 7 luglio, avrà come titolo: “Nomi, cognomi e infami. La legalità e i rischi delle infiltrazioni mafiose al Nord Italia”, di e con Giulio Cavalli, attore e scrittore, con Giuseppe Gennari, GIP al Tribunale di Milano e Maria Cristina Origlia, giornalista de Il Sole 24Ore. (Ingresso libero).

Giovedì 14 luglio, sempre alle ore 21, la rassegna si chiude con Luciano Garofano, generale in congedo dell’Arma dei Carabinieri, in: “Assassini per caso. Luci e ombre dei più efferati delitti italiani”. (Ingresso libero).

I concerti.

Sabato 2 luglio alle ore 21, sempre al Castello di Casalgrande Alto, vi sarà il concerto lirico “Note in una notte stellata”, con Yukie Ina, soprano, Alessandro Turri, tenore, Claudio Levantino, basso ed Elisa Montipò al piano. Gli artisti sono stati i vincitori del concorso canoro organizzato dal Teatro De André in memoria del tenore Barbieri.

“Settimana a Villa Spalletti”.

Da domenica 17 luglio a venerdì 22 luglio, vi sarà la “Settimana a Villa Spalletti”, nella suggestiva cornice della Villa di San Donnino. Essa ospiterà la prima edizione di “BuK-libri a corte”, la fiera della piccola e media editoria. Creata quattro anni fa a Modena -la cui ultima edizione in febbraio ha registrato ben 20.000 visitatori nel febbraio scorso- questa fiera sbarca con la sua costola estiva a Casalgrande, e si terrà nei locali delle Scuderie con i seguenti orari: domenica 17 luglio dalle ore 10.30 alle 24, e nelle altre serate del festival (lunedì 18, martedì 19, giovedì 21, venerdì 22 luglio) la corte resterà aperta al pubblico a ingresso libero dalle ore 18.00 alle ore 24.00. Al programma delle presentazioni letterarie degli oltre trenta editori provenienti da tutta Italia che saranno presenti, si affiancheranno i concerti del Casalgrande Jazz Festival, giunto alla sua dodicesima edizione, nel cortile delle Scuderie.

Si parte domenica 17 luglio alle ore ore 21,30 nel cortile delle Scuderie di Villa Spalletti, per Notte di Note 2011, con il Quartetto Aphrodite (archi) in: “Musica al piccolo trotto: viaggio sonoro tra danze popolari”. (Ingresso 5 euro).

Lunedì 18 luglio, per il Casalgrande Jazz Festival, alle ore 21,30, vi sarà il duo Fabrizio Bosso e Luciano Biondini (tromba e fisarmonica). (Ingresso 5 euro).

Martedì 19 luglio sarà la volta del trombettista Fabrizio Bosso con il suo Quintet in “Spirito libero”. (Ingresso 5 euro).

Mercoledì 20 luglio per Notte di Note 2011, vi sarà “Allegro Appassionato Duo”, con il duo di arpe Lorenzo Montez e Alessandra Viveri.

Giovedì 21 Luglio, Buk-Libri a Corte propone il concerto di Susanna Parigi, , vincitrice del prestigioso premio Gaber 2010 e del premio Giorgio Lo Cascio 2010, in: “La lingua segreta delle donne. Riflessioni in musica sui segreti del linguaggio femminile”.

Venerdì 22 Luglio è la serata dell’ultimo concerto che chiude la rassegna Casalgrande Jazz Festival, con il duo Javier Girotto e Bebo Ferra (sax e chitarra) sempre alle ore 21,30, nel cortile delle Scuderie di Villa Spalletti.

Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa Teatro De André, tel. 0522/1880040; 334.2555352; www.teatrodeandre.it .

http://www.bologna2000.com/2011/06/17/si-apre-la-ricca-estate-di-eventi-del-teatro-de-andre-di-casalgrande/

 

Giulio Cavalli a RADIO 3

Il sorriso di Bruno Caccia apre la puntata di TUTTA LA CITTA’ NE PARLA su Radio 3. Puntata sul Premio Giornalistico Ilaria Alpi.
CONDUCE Giorgio Zanchini
A CURA DI Cristiana Castellotti
IN REDAZIONE Cristina Faloci, Rosa Polacco,Pietro Del Solda’
IN REGIA Piero Pugliese

La montagna di merda che scivola in Facebook

La pagina si chiama ‘Ndrangheta. Gregorio Dominelli Muzzì ci scrive sopra che vorrebbe essere governato dalla ‘Ndrangheta sicuro di essere protetto e rispettato dalle altre Nazioni. Otto persone cliccano su mi piace. Giuseppe D’Agostino scrive il silenzio è il nostro forte,le nostre parole sono fatte di sguardi. Piace a sette persone. In tutto la pagina piace al momento a 349 persone. Mentre facebook e youtube cassano i video di qualche adolescente per la canzone di una major in sottofondo, mentre nelle scuole d’Italia tanti attivisti, associazioni, magistrati e volontari raccontano, studiano e mettono in guardia sul fenomeno, mentre più di qualcuno ci rimette la propria tranquillità e quella della propria famiglia in giro scodinzolano una manica di social imbecilli. E Brunetta si lamenta dei suoi diecimila meritatissimi insulti.