Vai al contenuto

Politica

I temi e le news della politica in Lombardia e in Italia. L’attività politica di Giulio Cavalli in consiglio regionale della Lombardia.

Economia e comunità

Una riflessione economica senza fronzoli, senza utopie e che proviene dalle pagine di un quotidiano nazionale (a indicare che l’urgenza di un alternativa economica è generalizzata). Mark Twain diceva che non bisogna avere paura di ciò che non si conosce ma di ciò che si crede vero e invece non lo è per intendersi. L’articolo è lungo ma non complicato e, del resto, come diceva ieri sera con me Umberto Ambrosoli la ‘curiosità costa fatica’.

MAU­RO MA­GAT­TI (da Repubblica)
Con la cri­si del 2008 sia­mo en­tra­ti nel­la “se­con­da glo­ba­liz­za­zio­ne”: la fa­se espan­si­va è ter­mi­na­ta, co­me sap­pia­mo be­ne, e si av­via una nuo­va sta­gio­ne in cui la que­stio­ne del­la cre­sci­ta va ri­pen­sa­ta, a par­ti­re dal­la ri­de­fi­ni­zio­ne del rap­por­to tra eco­no­mia e po­li­ti­ca.
Co­me ad una va­sca a cui è sta­to tol­to il tap­po, le eco­no­mie con­tem­po­ra­nee, in­te­gra­te nei mer­ca­ti e nel si­ste­ma tec­ni­co pla­ne­ta­rio, ri­schia­no di gi­ra­re a vuo­to, bru­cian­do in un bat­ter d’oc­chio quan­to fa­ti­co­sa­men­te rie­sco­no a pro­dur­re. Èque­sto il no­do che strut­tu­ra og­gi i rap­por­ti tra eco­no­mia e po­li­ti­ca. Ed è ri­spet­to a que­sto no­do che i di­bat­ti­ti di que­sti me­si – tan­to quel­li sul­l’Eu­ro­pa quan­to quel­li sul­la cre­sci­ta – deb­bo­no es­se­re ri­de­fi­ni­ti.
Nel­la sua teo­ria po­li­ti­ca, Sch­mitt con­trap­po­ne­va il ma­re al­la ter­ra: il pri­mo è il re­gno del­l’in­sta­bi­li­tà, del mo­vi­men­to, del­la li­ber­tà; la se­con­da in­di­ca sta­bi­li­tà, or­di­ne, di­stin­zio­ne. In que­sta pro­spet­ti­va, si ca­pi­sce per­ché, dal mo­men­to in cui l’or­di­ne ter­ra­neo eu­ro­peo col­las­sa a se­gui­to del­la sco­per­ta del­l’A­me­ri­ca, l’in­te­ra vi­cen­da mo­der­na si tro­va a fa­re i con­ti con il te­ma del­la tec­ni­ca: «il pas­so ver­so un’e­si­sten­za pu­ra­men­te ma­rit­ti­ma pro­vo­ca la crea­zio­ne del­la tec­ni­ca in quan­to for­za do­ta­ta di leg­gi pro­prie. (…) lo sca­te­na­men­to del pro­gres­so tec­ni­co è com­pren­si­bi­le so­la­men­te da un’e­si­sten­za ma­rit­ti­ma (…) tut­to ciò che si la­scia rias­su­me­re nel­l’e­spres­sio­ne “tec­ni­ca sca­te­na­ta”, si svi­lup­pa so­la­men­te… sul ter­re­no di col­tu­ra e nel cli­ma di un’e­si­sten­za ma­rit­ti­ma».
Ora, do­po gli an­ni ram­pan­ti del­la “pri­ma glo­ba­liz­za­zio­ne”, la cri­si apre una nuo­va fa­se ri­por­tan­do in pri­mo pia­no la que­stio­ne “po­li­ti­ca”, cioè la ri­de­fi­ni­zio­ne di con­fi­ni e rap­por­ti di for­za: nel nuo­vo “ma­re tec­ni­co” che av­vol­ge or­mai l’in­te­ro pia­ne­ta – e de­fi­ni­to da quel­l’in­sie­me diin­fra­strut­tu­re, co­di­ci, pro­to­col­li, stan­dard in gra­do di pre­scin­de­re da qual­sia­si con­no­ta­zio­ne spa­zia­le o cul­tu­ra­le – che si­gni­fi­ca­to ha la “ter­ra”? Ov­ve­ro, com’è pos­si­bi­le, nel­le nuo­ve con­di­zio­ni, la ri­co­stru­zio­ne di co­mu­ni­tà di mu­tuo ri­co­no­sci­men­to di na­tu­ra fon­da­men­tal­men­te po­li­ti­ca?
Eti­mo­lo­gi­ca­men­te, il ter­mi­ne “ter­ra” si­gni­fi­ca sec­co, non umi­do, in con­trap­po­si­zio­ne al ma­re, am­bien­te li­qui­do e in­fi­do e co­me ta­le dif­fi­ci­le da do­mi­na­re. Dan­te usa l’e­spres­sio­ne “gran sec­ca” per di­re che la ter­ra, per esi­ste­re, de­ve emer­ge­re dal ma­re – ri­spet­to al qua­le sta in re­la­zio­ne, sen­za es­ser­ne som­mer­sa. La ter­ra dà dun­que il sen­so di una so­li­di­tà e di una per­ma­nen­za, cioè di una sto­ria, di un la­vo­ro, di un fu­tu­ro. Ma an­che di un ser­vi­zio.
Nel ma­re tec­ni­co, la ter­ra “emer­ge” là do­ve si ren­de di nuo­vo pos­si­bi­le la vi­ta uma­na as­so­cia­ta, met­ten­do la tec­ni­ca al ser­vi­zio dei suoi abi­tan­ti. Ma af­fin­ché­ciò sia pos­si­bi­le, so­no ri­chie­sti im­pe­gno e in­ve­sti­men­to: an­che og­gi, per por­ta­re frut­to, la ter­ra va la­vo­ra­ta e cu­ra­ta. Par­la­re di ter­ra, nel­l’e­ra tec­ni­ca, è, dun­que, una scel­ta emi­nen­te­men­te po­li­ti­ca. Lo di­mo­stra la ri­cer­ca sul­le “glo­bal re­gion”: ad af­fer­mar­si so­no quei ter­ri­to­ri (cit­tà, re­gio­ni o sta­ti) che rie­sco­no a ri­com­por­re la tec­ni­ca con il sen­so, la mo­bi­li­tà con la vi­vi­bi­li­tà, l’ef­fi­cien­za con l’af­fet­ti­vi­tà, la cre­sci­ta con il li­mi­te. Ma, so­prat­tut­to, lo di­mo­stra la cri­si eu­ro­pea: sen­za un’in­te­gra­zio­ne po­li­ti­ca ca­pa­ce di de­ter­mi­na­re una in­ter­ru­zio­ne, una dif­fe­ren­za, la so­la in­fra­strut­tu­ra­zio­ne “tec­ni­ca” espo­ne al­la for­za di un ma­re im­per­scru­ta­bi­le, fi­nen­do per pro­vo­ca­re la som­mer­sio­ne di un in­te­ro con­ti­nen­te.
Ma se, in­fat­ti, non si dà “ter­ra” sen­za emer­sio­ne, al tem­po stes­so nes­su­na ter­ra può vi­ve­re in­di­pen­den­te­men­te dal ma­re – che, fuor di me­ta­fo­ra, è og­gi il si­ste­ma tec­ni­co pla­ne­ta­rio, con i suoi co­di­ci, i suoi lin­guag­gi, i suoi­stan­dard.
Da que­ste con­si­de­ra­zio­ni de­ri­va­no di­ver­se pro­po­si­zio­ni di or­di­ne po­li­ti­co. La pri­ma è che, og­gi, la ter­ra si ri­de­fi­ni­sce co­me con­te­ni­to­re di un va­lo­re che, in­ve­ce di di­sper­der­si, si se­di­men­ta. Es­sa, cioè, esi­ste so­lo là do­ve si com­pie que­sta ca­pa­ci­tà di crea­zio­ne e di de­po­si­to. Lo scri­vo­no ef­fi­ca­ce­men­te Por­ter e Kra­mer: per reg­ge­re le sfi­de del­la “se­con­da glo­ba­liz­za­zio­ne” – quel­la che si de­li­nea con la cri­si e le sue con­se­guen­ze – oc­cor­re pro­dur­re – sen­za li­mi­tar­si a con­su­ma­re – “va­lo­re con­di­vi­so”, lad­do­ve la no­zio­ne di “va­lo­re” non è ri­du­ci­bi­le ad una de­cli­na­zio­ne me­ra­men­te eco­no­mi­ci­sti­ca.
In un mon­do aper­to e in mo­vi­men­to, il va­lo­re, che fa emer­ge­re la ter­ra, è il ri­co­no­sci­men­to di un in­te­res­se co­mu­ne – che pos­sia­mo chia­ma­re an­che be­ne co­mu­ne – e che, pro­prio per que­sto, si co­sti­tui­sce co­me dif­fe­ren­za ri­spet­to al­l’am­bien­te cir­co­stan­te.
Da que­sto pun­to di vi­sta, nel­ma­re del­la tec­ni­ca la ter­ra è il luo­go po­li­ti­co del­la cu­ra del­l’u­ma­no che fa la dif­fe­ren­za. E que­sto non so­lo per­ché, in un mon­do do­ve tut­to è mo­bi­le e in­ter­scam­bia­bi­le, i con­fi­ni ten­do­no a es­se­re sta­bi­li­ti più che dal po­te­re di coer­ci­zio­ne – a cui i flus­si sfug­go­no – dal­la ca­pa­ci­tà di una par­ti­co­la­re co­mu­ni­tà di crea­re con­di­zio­ni qua­li­ta­ti­va­men­te dif­fe­ren­zia­li, di or­di­ne eco­no­mi­co e non so­lo. Non si può più pun­ta­re sul­la me­ra espan­sio­ne quan­ti­ta­ti­va, ma bi­so­gna scom­met­te­re sul­la ca­pa­ci­ta in­no­va­ti­va e crea­ti­va. Pren­den­do­si cu­ra del­le per­so­ne e del­l’am­bien­te in cui vi­vo­no.
La ter­za pro­po­si­zio­ne è che la ter­ra non si può più pen­sa­re, og­gi, co­me se­pa­ra­zio­ne, ma so­lo co­me re­la­zio­ne. Mai co­me og­gi le si­re­ne del­la “chiu­su­ra for­zo­sa” pos­so­no ap­pa­ri­re sua­den­ti. Ma la ve­ri­tà è che, per­sa l’au­to­suf­fi­cien­za, la ter­ra si co­sti­tui­sce so­lo in rap­por­to al ma­re del­la tec­ni­ca, da un la­to, e ad al­tre ter­re emer­se, dal­l’al­tro. Non ba­sta­più ri­ven­di­ca­re o peg­gio pre­ten­de­re una di­ver­si­tà.
Se­con­do Ri­chard Sen­nett la di­re­zio­ne da se­gui­re si com­pren­de ri­chia­man­do la di­stin­zio­ne bio­lo­gi­ca tra pa­re­te e mem­bra­na cel­lu­la­re: la pri­ma trat­tie­ne tut­to per quan­to può e dà via quan­to me­no pos­si­bi­le; la se­con­da, in­ve­ce, po­ro­sa e re­si­sten­te, per­met­te il flui­re dei va­ri ma­te­ria­li sen­za per que­sto per­de­re la pro­pria strut­tu­ra. In un mon­do com­ples­so e in pe­ren­ne mo­vi­men­to, per con­ti­nua­re a esi­ste­re – cioè emer­ge­re nel ma­re tec­ni­co – oc­cor­re chiu­de­re quel tan­to che è ne­ces­sa­rio per es­se­re ve­ra­men­te aper­ti. La “chiu­su­ra” di cui ab­bia­mo bi­so­gno con­si­ste nel­lo sti­pu­la­re “nuo­ve al­lean­ze” in gra­do di co­strui­re con­fi­ni che non si­gil­la­no, ma che met­to­no in re­la­zio­ne una dif­fe­ren­za con il mon­do in­te­ro.
Co­sì se ri­co­no­scia­mo che il tem­po del­l’e­span­sio­ne in­fi­ni­ta è al­le no­stre spal­le, al­lo­ra pos­sia­mo am­met­te­re che, in fu­tu­ro, per cre­sce­re, qual­sia­si ter­ra do­vrà reim­pa­ra­re a “fa­re eco­no­mia”, cioè a usa­re al me­glio, cioè in mo­do so­ste­ni­bi­le, le ri­sor­se di­spo­ni­bi­li. Sen­za spre­chi, sen­za pri­vi­le­gi, sen­za ec­ces­si. Il che non è ne­ces­sa­ria­men­te un ma­le. Co­me ne­gli an­ni ’30 la Gran­de De­pres­sio­ne co­sì og­gi la Gran­de Con­tra­zio­ne nel­la qua­le sia­mo im­mer­si po­trà es­se­re ri­sol­ta so­lo da una di­ver­sa idea di cre­sci­ta. Al cuo­re del nuo­vo mo­del­lo di cre­sci­ta c’è la que­stio­ne del­la “pro­du­zio­ne del va­lo­re” – ab­ban­do­nan­do la stra­da fa­ci­le ma per­ver­sa del­la spe­cu­la­zio­ne fi­nan­zia­ria. Nel­la “se­con­da glo­ba­liz­za­zio­ne” si af­fer­me­ran­no quei ter­ri­to­ri, quel­le co­mu­ni­tà che sa­pran­no “pro­dur­re va­lo­re”. Un va­lo­re eco­no­mi­co e spi­ri­tua­le in­sie­me, ca­pa­ce di te­ne­re in­sie­me aper­tu­ra e chiu­su­ra, ef­fi­cien­za e sen­so, in­di­vi­dua­li­smo e con­vi­via­li­tà, im­ma­nen­za e tra­scen­den­za.
Al­la po­li­ti­ca il com­pi­to stra­te­gi­co di rian­no­da­re i fi­li di una tra­ma so­cia­le che non esi­ste più nel­le for­me del XX se­co­lo: in un mon­do avan­za­to, tec­ni­ca­men­te e cul­tu­ral­men­te evo­lu­to, la po­li­ti­ca sta­bi­liz­za ciò che è in­sta­bi­le, fa per­ma­ne­re ciò che è con­tin­gen­te, ra­di­ca ciò che è mo­bi­le.
(L’au­to­re è do­cen­te di so­cio­lo­gia al­la Cat­to­li­ca di Mi­la­no)

20120523-153829.jpg

La memoria di Falcone secondo Ilda

Non c’è stato uomo in Italia che ha accumulato nella sua vita più sconfitte di Falcone: bocciato come consigliere istruttore, bocciato come procuratore di Palermo, bocciato come candidato al CSM e sarebbe stato bocciato anche come procuratore nazionale antimafia se non fosse stato ucciso. Eppure ogni anno si celebra l’esistenza di Giovanni come fosse stata premiata da pubblici riconoscimenti o apprezzata nella sua eccellenza. Un altro paradosso. Non c’è stato uomo la cui fiducia e amicizia è stata tradita con più determinazione e malignità. Eppure le cattedrali e i convegni, anno dopo anno, sono sempre affollati di “amici” che magari, con Falcone vivo, sono stati i burattinai o i burattini di qualche indegna campagna di calunnie e insinuazioni che lo ha colpito.

Voglio ricordare che la magistratura italiana addirittura scioperò contro Falcone nel 1991. Scioperò contro la legge che creava la Procura nazionale antimafia a lui destinata. Per bloccarne la candidatura, ricordo, un togato del Csm, Gianfranco Viglietta, di Magistratura democratica, esaltò in una lettera al presidente Cossiga l'”assoluta indipendenza” dell’antagonista di Falcone, Agostino Cordova, osservando che “i criteri per la nomina a importantissimi incarichi direttivi non prevedono notorietà o popolarità”. Dunque, Falcone non era indipendente, ma solo “popolare” per Viglietta. Più esplicito in quell’accusa fu Alfonso Amatucci, anch’egli togato al Csm, per la corrente dei Verdi (cui pure Falcone aderiva). Scrisse al Sole-24 ore che Giovanni “in caso di designazione, avrebbe fatto bene ad apparire libero da ogni vincolo di gratitudine politica”. Falcone era più o meno un “venduto” per Amatucci. Ancora un ricordo. Leoluca Orlando nel 1990, sostenne e non fu il solo, soprattutto nella sinistra – che “dentro i cassetti della procura di Palermo ce n’è abbastanza per fare giustizia sui delitti politici”. Quei cassetti, dove si insabbiava la verità sulla morte di Mattarella, La Torre, Insalaco, Bonsignore, erano di Falcone. Ritorna l’accusa di Amatucci e Viglietta: Falcone è un “venduto”. Delle due l’una, allora. O quelle accuse erano fondate e allora non si beatifichi come eroe un magistrato che ha fatto commercio della sua indipendenza o quelle accuse erano, come sono, calunnie e gli artefici avvertano la necessità di fare pubblica ammenda.

In dieci anni, non ho ancora ascoltato una sola autocritica nella magistratura e nella politica. Fin quando ciò non accadrà, io sentirò il dovere di ricordare. Perché solo ricordare le umiliazioni subite da Giovanni Falcone permette di comprendere il significato del suo sacrificio, il suo indistruttibile senso del dovere e delle istituzioni; di afferrare l’eccentricità “rivoluzionaria” del suo riformismo rispetto a un modo di essere magistrato in Italia o a fronte dell’idea subalterna della funzione giudiziaria coltivata dalla politica. Era questa sua diversità a renderlo inviso a una parte della magistratura e a rendergli diffidente e nemica la politica, tutta la politica, se si esclude la parentesi al ministero dove gli fu possibile.
(Ilda Boccassini, 2002)

20120523-161054.jpg

Chi ha ammazzato Falcone e Borsellino

Chi ha la vera responsabilita’ di quelle uccisioni, secondo Scarpinato? “Un popolo di colletti bianchi che hanno frequentato le nostre stesse scuole e che affollano i migliori salotti: presidenti del Consiglio, ministri, parlamentari nazionali e regionali, presidenti della Regione siciliana, vertici dei servizi segreti e della polizia, alti magistrati, avvocati di grido dalle parcelle d’oro, personaggi apicali dell’economia e della finanza e molti altri”. “Tutte responsabilita’ penali certificate da sentenze definitive -rammenta ancora il procuratore generale di Caltanissetta- costate lacrime e sangue, e tuttavia rimosse da una retorica pubblica e da un sistema dei media che, tranne poche eccezioni, illumina a viva luce solo la faccia del pianeta mafioso abitata dalla mafia popolare, quella del racket e degli stupefacenti, elevando una parte a simbolo del tutto”. Frammenti di verita’, purtroppo, emergono “solo a distanza di decenni dagli eventi, dopo essere stati estratti con il forcipe delle indagini penali a imbarazzati e riottosi custodi di segreti consumatisi in quel ‘fuori scena’ della storia, da sempre bandito dalle cerimonie ufficiali”. Il sasso nello stagno plumbeo delle commemorazioni di Stato e’ tirato.

20120523-151136.jpg

BRINDISI: LA PAURA FEROCE (intervista di Cadoinpiedi)

Il momento del dolore dovrebbe essere un momento molto silenzioso in cui un Paese si stringe. Solo successivamente arrivano indagini e analisi. I tempi, invece, sono stati confusi: gli analisti avevano fretta di intervenire e dare un cappello a questa storia

Sabato mattina l’esplosione di Brindisi. La paura, la morte, un Paese intero che rivive sentimenti andati. Oggi, a tre giorni di distanza, che analisi si può fare su quanto accaduto, anche alla luce del caos mediatico… ?

Immediatamente dopo il fatto di Brindisi si è accesa una paura feroce. E si è accesa per l’età della vittima e dei feriti, e poi perché è inevitabile che la scuola abbia un valore simbolico, poiché è il luogo della formazione e delle speranze per il futuro (anche se ci sarebbe poi da aprire una discussione proprio sulla scuola, tanto bistrattata negli ultimi anni e oggi diventata improvvisamente monumento dell’Italia migliore).
Quando si accende questa paura feroce si avverte un bisogno immediato di rassicurazioni, a volte anche spettacolari. Purché immediate.Personalmente credo che questa caccia al colpevole, che cammina su ipotesi basate su poco o niente, non sia del tutto etica e rispettosa.
A mio avviso il momento del dolore dovrebbe essere un momento molto silenzioso. Un momento in cui un intero popolo, un intero Paese si stringe. Solo successivamente arriva il momento delle indagini, e ancora dopo il momento delle analisi. Mi sembra, invece, che in questo caso i tempi si siano un po’ confusi: gli analisti avevano fretta di intervenire, gli opinionisti avevano fretta di dire la loro opinione. E si è cercato di mettere il cappello a questa storia.
Lo stesso giorno dell’esplosione ho visto anche alcune manifestazioni in piazza, a cui ho partecipato, in cui anche la politica credo abbia cercato di strumentalizzare il tutto, quasi a voler rivendicare la paternità del dolore delle persone che avevano deciso di scendere in strada per ricordare. Non dobbiamo dimenticare che in questi casi esiste solo una bandiera: quella della civiltà.

E l’informazione non ha fatto un gran lavoro, cercando di sbattere subito il mostro in prima pagina…

Sì, credo di sì. Non abbiamo visto un’informazione elegante e intellettualmente onesta. Del resto questo è un Paese che ha sempre cercato in qualche modo di delegare tutto, nel bene e nel male. Ci sono sempre stati gli eroi, che sono i protagonisti che incarnano lo spirito salvifico, e poi i cattivi che devono essere riconoscibili e il più possibilmente lontani dalla nostra quotidianità per poterci comunque permettere di sentirci sicuri.

da CADOINPIEDI

#openlombardia I ribelli in casa Formigoni

Un siparietto irresistibile. Fabio Massa lo descrive benissimo.

Secondo quanto ha appreso Affaritaliani.it oggi in Consiglio regionale c’è stato un siparietto che di certo non farà piacere al governatore della Lombardia Roberto Formigoni. Durante la votazione infatti della mozione dell’opposizione sull’operato politico della Giunta che guida la Regione, per un mero errore di regia, il voto che doveva essere segreto è risultato palese. A questo punto tutti hanno potuto constatare come nella maggioranza in tre abbiano votato contro la Giunta Formigoni. I tre ‘ribelli’ del Pdl sarebbero l’ex assessore del Pdl Stefano Maullu, Angelo Gianmario e Sante Zuffada. La notizia non è ancora confermata ma pare che l’avvenuto stia creando non poco imbarazzo e mal di pancia tra le mura di Palazzo Lombardia.

Sonia Alfano non è in IDV. Parola di Massimo Donadi.

Un’Ansa di ieri. Per dire.

BALLOTTAGGI:DONADI,SONIA ALFANO?CHI NON E’ QUI NON E’ IN IDV
PALERMO
(ANSA) – PALERMO, 21 MAG – “Idv oggi è tutta in questa sala e con Leoluca Orlando, chi non è qui e non è con Orlando non é dell’Idv. Sonia Alfano ha appoggiato Ferrandelli? Non è di Idv, non cacciamo chi non ha neppure la tessera ma bisogna condividere il sistema dei nostri valori per stare nel partito”. Lo dice il capogruppo di Idv alla Camera, Massimo Donadi, ai cronisti che gli hanno chiesto come si comporterà il partito nei confronti dell’eurodeputato Sonia Alfano eletta a Strasburgo come indipendente ed attuale presidente della commissione antimafia del Parlamento europeo. (ANSA).

Ho vinto io

“Ho vinto io”, dice Rosaria, nel bel documentario di Felice Cavallaro:

“Io che sono riuscita ad andare avanti, andandomene da Palermo ma rimanendoci con la testa.

Io che ho cresciuto un figlio, che oggi ha vent’anni e sta frequentando l’accademia della guardia di Finanza.

Io che ho camminato sulle mie gambe, con la vicinanze delle altre persone che come me hanno sofferto per la mafia: il figlio di Rocco Chinnici, la moglie del giudice Paolo Borsellino ..
Io che ho tenuto in piedi una famiglia senza ricorrere ai soldi dei delitti”.

Ma dove siamo stati noi mentre Rosaria vinceva? Dove siamo mentre ci racconta la solitudine con cui ha convissuto? Le parole di Rosaria sono il ventennale più pulito di tutti quelli che vedremo tra qualche giorno: sta tutto nel vivere i momenti, gli affetti e le cose della vita, con la responsabilità del dolore e quella straordinaria ordinarietà nell’amare la dignità.

20120522-111847.jpg

Buffoni, palcoscenici e politici

“Nel 2008 la sinistra con Prodi ha preso la bastonata più’ forte della storia, Berlusconi ha avuto una vittoria travolgente .Forse si sono dimessi i presidenti di regione e i sindaci di sinistra? No perche’ giustamente non dovevano farlo”. Formigoni si e’ comunque detto “pronto a parlare di politica” con l’opposizione “ma se uno fa il buffone – ha concluso – vada sui palcoscenici, non faccia proposte politiche”.

Roberto Formigoni qualche minuto fa. Ogni riferimento è puramente causale.

#openlombardia bye bye Felice Tavola

Vi ricordate Felice Tavola? Leghista, Presidente dei revisori dei conti ARPA indagato per frode fiscale, ne avevamo scritto qui e avevamo promesso che ci saremmo dati da fare. Qualche minuto fa è stata discussa la mia mozione in Consiglio Regionale che lo invita a difendersi piuttosto che occupare un ruolo così delicato in rappresentanza dei cittadini lombardi: la mozione è passata all’unanimità (brutta cosa il cambiamento, eh?). Ora il dottor Tavola può solo agire di conseguenza. Noi, nel nostro piccolo, le cose proviamo a farle. E continuiamo.