Vai al contenuto

diritti

Buttafuori per i gay

Succede a Luino ma succede ciclicamente in qualche città sparsa per l’Italia. Questa volta mentre stavano ballando “sono stati costretti a scendere, insultati, brutalmente pestati e infine allontanati dal locale. Su richiesta dei ragazzi sono intervenuti i carabinieri e al pronto soccorso dell’ospedale locale sono state prestate loro cure immediate”, come denuncia il presidente dell’Arcigay di Verbania Marco Coppola. Non stupisce il fatto che sia successo ancora quanto l’abitudine che sembra essere subentrata: qualche omosessuale pestato per strada o al ristorante è la notizia che non colpisce più e sta sotto le altre di cronaca di solito in un riquadro piccolo piccolo con la solita noiosissima foto dei due ragazzi abbracciati di spalle. Non mi importa se la questione nel comune sentire viene vissuta come una piccola disputa tra estremisti opposti (quante volte ho sentito dire “beh, anche loro però potrebbero non essere sempre così esibizionisti), per le strade dove è macho esporre il proprio essere protofascisti o sfanculare sorridendo i negri e i terroni: io questa cosa che rischi le botte per una tua idea o predisposizione legittima non so proprio come spiegarla ai miei figli. Non riesco a “normalizzare” il racconto per trovarci una logicità. E non riesco a capire perché crediamo sia normale che siano loro a doversi difendere il giorno dopo sui giornali come se non fosse una questione di convivenza e quindi di politica. Perché il dibattito sull’omofobia sembra scomparso ma la violenza no.

Paccate di fardelli

Matteo, 23, 2-6: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe»

Da Bologna una lettera sul lavoro

Mi scrive il circolo bolognese “Gianmaria Volontè” dedicato al tema del lavoro, dei saperi e delle identità. Scrivono con entusiasmo e lucidità del Governo che con un colpo di spugna di democrazia e civiltà vuole spazzare via le organizzazioni sindacali per attaccare direttamente il cuore della contrattazione collettiva e quindi renderci tutti sempre più soli di fronte ai nostri futuri.

Egregio Presidente del Consiglio,
Egregia Ministro,Vi scriviamo questa lettera, riservandoVi tutto il rispetto che meritate, per spiegare le ragioni del nostro disaccordo con le Vostre idee in merito alla riforma del mercato del lavoro oggi in discussione.

Ci sono due elementi che ci accomunano, distinguendoci, al contempo, da Voi: in primo luogo, molti di noi sono stati democraticamente eletti e, più in generare, per i ruoli e le funzioni che svolgiamo, pensiamo di rappresentare alcune migliaia di donne e uomini della nostra generazione. In secondo luogo, tutte e tutti noi siamo nati dopo il 20 maggio del 1970, sicché crediamo di poterci definire, a conti fatti, “giovani”. La scelta di porre il discrimine alla data di entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori è, con ogni evidenza, arbitraria e simbolica, ma costituisce la sola, piccola, libertà che ci concediamo, in questo scritto: per il resto, tenteremo di essere rigorosi, senza però rinunciare a esprimere un punto di vista.

Oggi non vogliamo dar conto delle mille difficoltà di una generazione – che oramai è più d’una – ben “rappresentata” (sul piano dellarappresentazione), pur essendo assai poco rappresentata (sul piano dellarappresentanza). Vogliamo concentrarci non sui problemi, ma sulle soluzioni, poiché quelle che immaginate ci paiono sbagliate, inefficaci e controproducenti.Avete detto a più riprese che ai tavoli di discussione sulla riforma, nessuno ci rappresenta. Sicché, forse in perfetta buona fede, avete dichiarato di volerla comunque portare a compimento, in nostro nome. Eppure c’è un problema di coerenza tra mezzi e fini.

Vi ponete l’obbiettivo di ridurre il dualismo del mercato del lavoro e contrastare il fenomeno della precarietà, favorendo l’occupazione delle fasce più deboli della popolazione, e in particolare dei giovani. Al contempo, intendete rivedere il sistema degli ammortizzatori sociali, generalizzando le forme di sostegno al reddito sì da coinvolgere i molti soggetti che ne sono, all’oggi, sprovvisti.

Ci sentiamo di condividere questi obbiettivi, ma riteniamo inadeguate le misure che state predisponendo per raggiungerli. L’aspetto meno sensato del Vostro disegno riguarda il tema della c.d. flessibilità in uscita e, più in particolare, la connessione che stabilite tra le misure in cantiere e la riforma del sistema degli ammortizzatori sociali. Secondo la Vostra idea gli imprenditori sarebbero restii ad assumere nuovi lavoratori per la difficoltà che potrebbero incontrare al momento del licenziamento. Quindi per favorire l’occupazione dei giovani – intesa come porta d’accesso alla cittadinanza sociale – andrebbero rese più flessibili le regole sui licenziamenti.

Il limite di questo ragionamento sta nel considerare aspetto marginale della cittadinanza sociale la stabilità dei rapporti di lavoro, incarnata, in Italia, dall’art. 18. Ora, questa norma, diversamente da ciò che si dice o si lascia intendere, non impedisce affatto il licenziamento, ma si limita a prevederne l’inefficacia quando manchi una giusta causa o un giustificato motivo soggettivo (e cioè attinente alla condotta del lavoratore) o oggettivo (e cioè attinente alla gestione dell’impresa da parte del datore di lavoro). La conseguenza prevista dall’art. 18 per i casi di licenziamento illegittimo è la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, ossia il più antico ed efficace dei rimedi contro gli abusi.

Una generazione che dimora da tempo nelle sacche della precarietà – esposta com’è al ricatto del mancato rinnovo di un contratto a termine, alla revoca improvvisa di un incarico di collaborazione a progetto o all’aleatorietà della committenza – ha chiaro il contenuto di questo diritto (pur non avendone quasi mai goduto, e forse proprio per questo!) quanto ce lo ha chiaro un operaio metalmeccanico della FIAT di Melfi: tale diritto è prezioso non soltanto al momento del licenziamento, ma anche e soprattutto durante il rapporto di lavoro, essendovi condizionato l’esercizio di ogni altro fondamentale diritto (sindacale, retributivo, alla professionalità, alla sicurezza sul lavoro ecc.). Questi diritti, anche se riconosciuti formalmente, resterebbero “muti” se il datore di lavoro potesse liberarsi di un lavoratore sgradito senza controllo sulla motivazione del licenziamento (soggettiva o economica che sia) e senza un efficace rimedio per i casi d’illegittimità.

Per questa ragione, siamo del tutto contrari all’abolizione dell’art. 18 e siamo altrettanto contrari a una sua esclusione o sospensione per i (soli) rapporti di lavoro dei giovani, perché ciò comporterebbe un’inaccettabile discriminazione. Questa soluzione, adottata in Francia nel 2006 con ilContrat Première Embauche, mandò letteralmente a fuoco il Quartiere Latino, tanto che il Governo francese si vide costretto a ritirarla, tra l’entusiasmo dei maggiori opinionisti europei e italiani. Stupisce che, nell’Italia di oggi, quel punto di vista sia così disinvoltamente sacrificato sull’altare dello spread.

Non ci persuade, poi, l’idea che le garanzie riconosciute ai lavoratori anziani siano causa delle difficoltà dei più giovani, e ancor meno ci convince la trovata del salvifico baratto tra diritti nel rapporto di lavoro e diritti nel mercato del lavoro (intesi come formazione, politiche attive e, soprattutto, forme di sostegno al reddito nei momenti di non-lavoro). Gli uni e gli altri sono complementari e non alternativi, per la semplice ragione che assolvono funzioni diverse, chiamando in causa soggetti e responsabilità di natura diversa: le tutele nel rapporto hanno a che fare con la sfera del potere privato, e sono orientate – come l’art. 18 – a riequilibrare un rapporto che è naturalmente asimmetrico; quelle nel mercato servono a proteggere i lavoratori (dipendenti o indipendenti che siano) dal rischio della mancanza del lavoro, e chiamano in causa anche i poteri pubblici. Che vi sia connessione anche con il tema dei licenziamenti è fuor di dubbio: con quellilegittimi, però, ossia provvisti di una giustificazione.

È mai possibile che si debba usare toni così didascalici per dire l’ovvio? È mai possibile che diritti di cui abbiamo assoluto bisogno, come misure di sostegno al reddito, universali e generalizzate, diventino merce di scambio per un calcolo improprio, a fattori disomogenei e a saldo sempre negativo per tutti? Verrebbe quasi da dubitare della tecnica dei tecnici, se non vi fosse un più grande paradosso: è mai possibile che, dieci anni or sono, per rendere fluido il (troppo rigido) mercato del lavoro italiano e innalzare il tasso d’occupazione la ricetta fosse “flessibilità flessibilità flessibilità”, mentre oggi che si deve superare il dualismo di quel mercato e ridurre la precarietà la ricetta migliore è… “flessibilità flessibilità flessibilità”? Ricordiamo il mantra degli anni ’90: “dateci flessibilità e l’occupazione salirà, i salari saliranno”. È sconcertante che nessuno chieda conto delle promesse mancate e delle soluzioni sbagliate che furono date a un problema che ora esplode in tutta la sua drammaticità.

A nessuno viene in mente che i diritti possano essere estesi oltre l’alveo delle imprese con più di quindici addetti, oltre il lavoro subordinato e, in parte, oltre il lavoro tout court?

Egregio Presidente, egregia Ministro, siamo disposti a discutere di tutto, purché si cerchino soluzioni vere a veri problemi. Se il 18 costa troppo, perché il processo dura troppo, non si tagli il giudice, si tagli il processo. Se la precarietà è una piaga, non ci si affondi il coltello, si curi la ferita. Se servono i soldi per garantire un sostegno al reddito, li si prenda dove sono, non dove sono sempre meno.

Con questa lettera intendiamo dirvi con chiarezza che non siamo disposti ad arruolarci per la guerra tra poveri. Noi diserteremo questa guerra. Ripensateci, finché siete in tempo. Se invece darete seguito alla “riforma” che avete sino ad oggi immaginato, non esiteremo a batterci, con tutta la forza che siamo in grado di mettere in campo, per una proposta diversa ed alternativa alla Vostra. E se, alla fine, voleste ugualmente dar seguito al vostro progetto, c’è qualcosa che ciascuno di noi ha il diritto di pretendere:not in my name, s’il vous plait.

P.S. Con il dovuto rispetto, siamo certi di un Vostro riscontro, posto che ad un giovane under 40 è stato sufficiente inviare un curriculum al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Catricalà per essere nominato Vice Ministro.

Lucio Dalla e il funerale (con compagno)

Comunque – e tutto sommato è il classico lieto fine – il breve monito di monsignor Cavina a tutela dell’eucaristia e contro gli “stati di vita che contraddicono quel sacramento” (?!) è passato quasi inosservato e inascoltato. Come un dettaglio burocratico. Marco Alemanno ha incarnato in una chiesa, e in una cerimonia che più pubblica non si sarebbe potuto, tutta la dignità di un amore tra uomini. Semmai, c’è da domandarsi quanti omosessuali cattolici meno famosi, e meno protetti dal carisma dell’arte, abbiano potuto sentirsi allo stesso modo membri della loro comunità. L’augurio è che la breve orazione di Marco per Lucio costituisca un precedente. Per gli omosessuali non cattolici, il dettato clericale in materia non costituisce il benché minimo problema: francamente se ne infischiano. Ma per gli omosessuali cattolici lo costituisce, eccome. Ed è a loro, vedendo Marco Alemanno pregare per il suo uomo accanto all’altare, che corre il pensiero di tutte le persone di buona volontà. Michele Serra sul vedovo Marco Alemanno e qualcosa che pochi hanno detto.

La mattanza delle donne

Di solito a botte o a coltellate, quasi sempre per mano di mariti, fidanzati o ex. In Italia c’è una vittima ogni tre giorni, e va sempre peggio.

Se Laura sappia o meno che l’omicidio è la causa principale di morte per le donne, non glielo leggi in faccia. Quello che vedi chiaramente invece, mentre racconta l’incubo di quasi dieci anni di violenze subite da parte del marito, è il sollievo per esserne uscita. Perché, alla fine, quel che resta non sono le botte, ma la consapevolezza di essersi ripresi la propria vita. 

Certo, c’è pure la paura che l’epilogo della storia potesse essere diverso, come è stato per Stefania Noce, attivista 24enne di “Se Non Ora Quando” di Catania, accoltellata dal fidanzato che non si rassegnava ad essere ex. Anche per Maura Carta le cose sono andate diversamente, presa a pugni fino ad essere uccisa dal figlio schizofrenico, una delle 19 vittime dall’inizio dell’anno al 15 febbraio. 

E se i numeri sono questi, non c’è da aspettarsi niente di buono per il 2012, “considerando anche il fatto – sottolinea Cristina Karadole dell’associazione Casa Delle Donne Per Non Subire Violenza – che è dal 2006 che l’elenco dei femicidi aumenta costantemente, superando la media di 120 l’anno”. 

Omicidi che lasciano la scia di storie tutte diverse tra loro, eppure tutte uguali: violenze fisiche e psicologiche come copione fisso di una vita, che vorrebbero rimettere in riga la donna che ha osato troppo. “E’ così che succede – spiega Laura -, ti spengono poco a poco: prima ti fanno sentire una nullità, ti umiliano anche davanti agli altri, ti privano del tuo stipendio. Poi arrivano i cazzotti, e ti illudi che quella sia l’ultima volta”. E non sarà un caso – fanno notare le associazioni femminili – se la maggiore concentrazione di violenze hanno luogo nel più emancipato nord Italia.

L’inchiesta di Valeria Abate per L’Espresso accende la luce su una strage che non ha niente del rosa ma vira sempre sul rosso rame del sangue. Nel bel libro di Marco Cavina “Nozze di sangue”  (ed. Laterza) si legge ‘la violenza domestica rappresenta l’anima nera del matrimonio, il suo versante demoniaco, la sua irriducibilità agli schemi tranquillizzanti e coartanti dell’armonia del focolare’. Il punto cruciale sta nel ritenere la violenza sulle donne un argomento osceno, uno di quelli che non riesce ad entrare nel dibattito pubblico per un pudore arcaico di cui non riusciamo a spogliarci. Troppo possibile e troppo vicino per aprirsi alle analisi, troppo doloroso frantumare l’ideale di ‘famiglia’ (così ciellinamente formigoniano, qui da noi) che in fondo serve un po’ a tutti per rassicurarsi. Se la famiglia è l’ultimo welfare in un tempo di sostegni delegati alla parentela e al buon cuore e abbandonati dalla politica, raccontarne i contorni più oscuri può diventare l’ultimo passo prima del baratro.

I dati dei femicidi sono una mattanza che ha il profilo della guerra eppure si consuma in silenzio. Oggi il governo Monti potrebbe cominciare firmando la Convenzione Europea per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne, nata a maggio a Istanbul, che costituisce il punto più alto raggiunto in questo lunghissimo percorso di armonizzazione delle leggi, delle politiche e delle strategie di intervento, sottoscritta già 16 paesi europei, con l’impegno di superare la violenza di genere. Noi (nel nostro piccolo) in Regione Lombardia lavoriamo al Progetto di Legge num. 136: INTERVENTI DI PREVENZIONE, CONTRASTO E SOSTEGNO A FAVORE DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA (lo trovate qui) e ci facciamo carico di parlarne, di costringere a dire e farsene carico. Perché, saremo idealisti, la politica ha l’obiettivo di spegnere la violenza, tra le altre cose, anche se (come diceva bene Friedrich Hacker) la violenza è semplice; le alternative alla violenza sono complesse.

 

Poveri i diritti

È vero che l’attenzione per i problemi della povertà non era mai scomparsa, anche nella discussione giuridica. Ma si era concentrata piuttosto sulle povertà post-materiali, sulla post-povertà senza aggettivi (quanti sbrigativi “post” hanno distorto l’analisi di fenomeni nuovi!), sulla sottolineatura o sulla critica della poverty law scholarship. Se era giusto mettere in evidenza che le povertà non sono riducibili solo a carenze materiali, i tempi mutati inducevano a scrivere, ad esempio, che «le nuove povertà post-materiali (anziani soli, handicappati, tossicodipendenti, depressi psichici) sono in crescita mentre calano quelle materiali» (R. Spiazzi,Enciclopedia del pensiero sociale cristiano, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1992, p. 602), e quell’elenco si allungava con riferimenti alla solitudine, alla mancanza di relazioni sociali, alla perdita di senso, ai malati di Aids, alle diverse forme di esclusione. Ma oggi quella conclusione non è proponibile, perché sono proprio le povertà materiali ad essere tornate alla ribalta.  I nostri, infatti, sono pure i tempi della vita precaria, della sopravvivenza difficile, del lavoro introvabile, delle rinnovate forme di esclusione legate alla condizione d’immigrato, all’etnia. Sono tornati i “poveri”, un mondo che sembrava scomparso grazie alla diffusione del benessere materiale, o che almeno era confinato in aree sociali ristrettissime. E con essi è tornato, drammatico e ineludibile, il problema di come assicurare la tutela dei loro diritti primari – il lavoro, la salute, la casa, l’istruzione. Con buone ragioni Marco Revelli ha potuto dare a un suo bel libro il titolo Poveri noi (Einaudi, Torino, 2010). Davvero poveri tutti: ovviamente quelli che vivono concretamente la condizione della povertà, ma anche quelli che avvertono non solo il disagio personale, ma l’inaccettabilità sociale di un mondo nel quale, attraverso la povertà, vengono negate la dignità e l’umanità stessa delle persone. E proprio attraverso questo dato di realtà possiamo comprendere meglio il significato profondo delle parole che aprono la nostra Costituzione: «L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro». Quando il lavoro non c’è, quando viene negato o sfigurato, è lo stesso fondamento democratico di una società ad essere messo in pericolo. Stefano Rodotà su povertà dei diritti oltre che dei poveri.

Paola Concia e Ricarda Trautmann, spose.

Biglietto di auguri a Paola Concia e Ricarda Trautmann

So che gli auguri in ritardo possono suonare come sconvenienti o riparatori, ma in questa sera di Agosto forse mi viene voglia più di tutto di augurarci il miglior futuro per il vostro matrimonio. Perché i simboli (quando non sono maldestre armi di feticcio) sono importanti, come le parole, come le leggi o meglio ancora come i buchi di leggi che tutti ci auguriamo In futuro di leggere e se possibile di scrivere. Perché un’unione che può permettersi di non esistere sta in ogni forma d’amore ma un’unione che faccia rima con diritti deve stare nelle carte e nel riconoscimento universale. È per questo che Il vostro matrimonio al di là dei riti e degli invitati è un obbligatorio viaggio di nozze per il resto del mondo. È un inizio al religioso rispetto di una laicità di Stato che vuole stare nel rispetto, nell’uguaglianza e nei diritti da scrivere ridisegnando una sensibilità legislativa, politica e di convivenza sociale che deve avere il coraggio di osare quello che già c’è, che già si sa, che già si vede e si frequenta eppure rimane sotto la cenere della timidezza di un moderatismo che è il sinonimo poco coraggioso dell’ottundimento portato al compromesso.
Cara Paola, ai tuoi invitati avrai dovuto spiegare che ci sono amori che vengono rinchiusi nel libro nero delle provocazioni, in Italia, come se fossero con gli stessi umori e le stesse pulsioni di onorevoli pedofilie o puttan tour parlamentari. Avrai dovuto dire alla tua compagna che quel bacio dopo il si è una corruzione che non merita nemmeno di diventare argomento di discussione qui dove ci si dà di gomito sorridendo di logge, P4, corrotti senza corruttori e processi più lunghi della loro fine.
La vostra unione c’era ma adesso esiste. E io ci auguro un Paese all’altezza di tutti gli amori possibili.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/08/07/care-paola-concia-e-ricarda-trautmann-spose/150282/

Sono soddisfazioni

Non dimentichiamoci che l’Italia è il paese di Stefano Cucchi. Dotarci dunque del garante dei diritti dei detenuti in Puglia è un passo minimo, indispensabile ed essenziale per monitorare le nostre carceri. Quelle pugliesi sono al top del sovraffollamento. Ma c’è di più. Vorremmo che cambiassimo la logica perché in Italia in questi anni si sono riempite le carceri aumentando le pene per i reati legati alla devianza e alla povertà mentre si sono depenalizzati i reati dei gangster con i colletti bianchi. In altre parole si è depenalizzato il crimine dei ricchi e si è sovrapenalizzato il crimine dei poveri per cui la povertà va in galera e la ricchezza nei palazzi del potere. Il comunicato esteso di Nichi qui.

Noi siamo (forse) ai registri delle coppie di fatto

E a New York è stato approvato il matrimonio gay. E senza alambicchi politici o remore medievali la spiegazione migliore la dà proprio uno dei quattro senatori repubblicani (Mark J. Grisanti) che ha votato la legge: chiedo scusa a coloro che si sentano offesi. Ma non posso negare a un essere umano, a un contribuente, a un lavoratore, alla gente del mio collegio e di questo stato, lo stato di New York, e a coloro che lo rendono grande gli stessi diritti che ho assieme a mia moglie.

Io non sono oltre le ideologie

Io sono di sinistra. Della sinistra che sta nell’idea che preserva il suolo, l’ambiente, l’acqua e l’aria come bene comune. Che crede nell’impegno dell’uguaglianza: uguaglianza di possibilità, uguaglianza sociale e uguaglianza nei diritti e nei doveri. Della sinistra che trova inaccettabile questo paese come laboratorio del totalitarismo moderno. Che crede nel valore della laicità e vigila sulla libera professione delle fedi, che coltiva la ricchezza delle differenze, che pretende dignità nel lavoro, che crede nelle leggi come opportunità di convivenza e di tutela, che condanna lo sfruttamento e il mercimonio e che ha una storia di persone e di valori. Così, tanto per chiarire.