Vai al contenuto

da Micromega

La vostra vittoria

4363 preferenze. Anzi, 4363 Persone, donne, uomini, ragazze e ragazzi che hanno scritto il mio nome e cognome sulla scheda elettorale.

Questa fiducia mi ha portato, nella mia prima esperienza elettorale, ad essere il più votato di IDV. E il giorno dopo la vittoria, oltre la necessità di esprimere una gratitudine che non sappia di manifesto logoro e retorico, mi chiedo di chi sia la vittoria elettorale.

La mia, di coloro che hanno creduto in me, o molto più semplicemente delle 4363 persone che hanno scritto il mio nome. Già, è la vostra vittoria. Un argine, piccolo, ma un argine alle arroganze delle criminalità in Lombardia, un argine alle mani della criminalità sull’Expò di Milano. Un argine alla continua violenza dei territori da parte del cemento e degli appalti. Un argine all’ignoranza intenzionale che non vuole comprendere i pericoli del voltare lo sguardo e fare finta di nulla.

Abbiamo la possibilità di far sentire maggiormente la voce della cultura, di idee nuove, ma quelle vere che si tramutano in lavoro e che non hanno bisogno di fondi statali per andare avanti. Abbiamo la possibilità di creare maggiore imprenditoria culturale, allontanando nel contempo le azioni predatorie di una politica corrotta e collusa con le mafie presenti in Lombardia.

Posso fare tutto questo lavoro da solo? No, e non lo voglio nemmeno.

Il voto per tornare ad avere una reale valenza ha bisogno che l’impegno di tutti non si fermi alla scheda elettorale. Dobbiamo riprendere in mano la quotidianità politica. Risolvere insieme i piccoli problemi, e riflettere insieme sulle grandi problematiche.

Sicuri che se lasciamo decidere solo agli altri, beh non potremo lamentarci che non ci piacerà il domani.

La mia è una nuova esperienza che posso solo affrontare con l’impegno e lo studio, ma non voglio farmi incasellare in una torre d’avorio.

Quanto potremo cambiare? Quali leggi riusciremo a far approvare, quali le iniziative concrete a favore di tutti? Difficile dirlo, ma non voglio che si rompa il filo della comunicazione con tutti coloro che hanno appoggiato la mia avventura elettorale. Dobbiamo tenerci informati, seguire passo passo, e attraverso il mio sito cercherò di farlo, su quello che Giulio Cavalli combina in regione Lombardia. Una sorta di diario quotidiano. Il cammino è solo all’inizio e certamente una cosa posso assicurarvela: non cambierò atteggiamento. Non diventerò altro in nome di una carica politica. Ma proprio nel rispetto delle istituzioni farò sentire ancora di più la mia voce, ora ne abbiamo la possibilità. Possiamo farci sentire. E possiamo cambiare il nostro quotidiano. Almeno ci proveremo con tutte le nostre forze.

da http://temi.repubblica.it/micromega-online/giulio-cavalli-la-vostra-vittoria/

Dal diario di MICROMEGA: Le cene di ‘ndrangheta e la risposta sbagliata

Ho letto (e guardato) con sconcerto e una certa desolazione l’articolo della Casa della Legalità sulla cena elettorale della candidata Cinzia Damonte insieme a Orlando Garcea, indicato da più fonti come esponente di spicco di ‘ndrangheta, già condannato per droga e coinvolto nell’inchiesta sul controllo del gioco d’azzardo dei videpoker del clan dei Macrì’, di cui è considerato un esponente di vertice. Ho riletto con attenzione anche la risposta della Damonte che dichiara di “non sapere il nome di quel signore” e la risposta del suo mandatario elettorale Enrico Zerbo che dice “Il nome di quel signore non mi dice nulla. No, non sono in grado né di confermare né di smentire che fosse presente. Sarà stato uno dei tanti”.

Al di là dei giudizi nel merito, ancora una volta, mi spiace dirlo, leggo la risposta bagliata.

Chi mi segue sa bene quanto abbia espresso con rabbia la mia desolazione verso chi, come Maullu o Colucci o tanti altri, si è sempre difeso dicendo di “non sapere” o addirittura di “non potere sapere con tutte le persone che si incontrano in campagna elettorale”. Nessuno si sogna di criminalizzare gli eventuali incontri nell’attività politica (anche se, personalmente, conosco benissimo chi mi paga le cene elettorali e chi organizza i miei appuntamenti); qui si tratta di chiedere scusa e prendere le distanze da qualsiasi individuo che sfoggi credibilità criminale giocando di sponda con questo o quel politico.

E prendere le distanze con la schiena dritta, significa evitare teorie di complotto e creare subito una barriera contro mafiusetti infiltrati facendo i nomi e i cognomi: che si risponda dichiarando che Garcea e i suoi compari troveranno sempre una feroce ostilità politica.

Ogni cena elettorale con l’odore marcio di mafie è l’occasione doverosa per prendere una posizione. Un’occasione d’oro per dichiarare da che parte stare. Che sia una candidatura di destra o di sinistra. La superficialità e la disattenzione verso le mafie sono il vero concime della criminalità organizzata; un’indifferenza che si paga. E cara. Potete chiedere a mia moglie o ai miei figli.

L’equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest’uomo è mafioso. Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati. ( Paolo Borsellino dalla lezione del 26 gennaio 1989 all’Istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa)

http://temi.repubblica.it/micromega-online/idv-a-cena-con-la-ndrangheta-giulio-cavalli-il-partito-prenda-le-distanze-e-chieda-scusa/

Dal diario di MICROMEGA: L’ultima privatizzazione lombarda, quella delle regole

La campagna elettorale è una carovana con quattro valigie di cartone. Dentro ci stanno gli slogan da apparecchiare e i barattoli delle parole rubate: questa campagna di marzo è un rivolo di parole scippate.

La Lombardia, regina delle sfilate in centro con il vestito buono, galoppa veloce verso la privatizzazione come arma di massa per la disinformazione. Dopo avere privatizzato la scuola, la salute, la speculazione edilizia, il ruolo del governatore (perpetrato fino al ventennio), la Lombardia degli azzurri si prepara a privatizzare le notizie e le regole.

La privatizzazione come modus operandi lombardo rappresenta un modello anticostituzionale e antisociale. In questi anni di supremazia, il centro destra guidato da Formigoni è riuscito a scipparci la scuola e la sanità pubblica regalando dei servizi fondamentali, garantiti dalla Carta Costituzionale, ai privati. Ma c’è di peggio. La giunta regionale non solo ha svenduto dei diritti invendibili per definizione, ma ha anche smerciato la dignità dei cittadini.

So che per alcuni politici la dignità non ha alcun significato, ma avere una scuola funzionale, competitiva sul piano internazionale e veramente accessibile a tutti e un sistema sanitario che non deve invidiare nulla alle strutture private, riguarda molto la dignità di tutti, non solo di quelli che non hanno votato Formigoni.

Il modello lombardo che la maggioranza vorrebbe importare in tutto il paese è la proiezione malata di una insensata privatizzazione, che punta solo al profitto senza curarsi minimamente delle vere necessità dei cittadini.

Dobbiamo essere particolarmente attenti perchè i professionisti della politica sanno mentire senza mai tentennare. Dicono che il bonus regionale per la scuola paritaria (altro termine ingannevole) permette la libertà di scelta. Mi chiedo quale libertà di sceltà può avere un operaio di fronte a una retta di 8.000, 9.000 euro al mese con un contributo di soli 1.000 euro. Mi chiedo quale sia la libertà di scelta di un anziano che, spesso, per svolgere un esame clinico in una struttura pubblica deve aspettare tempi biblici, mentre pagando può ottenere lo stesso servizio in giornata.

Forse per Formigoni e i suoi seguaci la salute e l’istruzione sono diritti svendibili al miglior offerente, forse ha chiuso a doppia mandata la Costituzione in un cassetto e ha perso la chiave, forse ha semplicemente usato la fiducia di molti per accrescere il potere di pochi

da http://temi.repubblica.it/micromega-online/giulio-cavalli-lultima-privatizzazione-lombarda-quella-delle-regole/

Dal diario di MICROMEGA: Io rivendico il diritto di essere allarmista

Io rivendico il diritto di essere un allarmista. Un allarmista e, se serve, anche un professionista dell’antimafia. E perfino giustizialista.

Rivendico il diritto (ma soprattutto il dovere) di essere un portatore allarmato di allarme in un Paese dove oltre a rubare le borse e i motorini si sono messi a rubare le regole. Un gioco senza regole è un gioco truccato. E di fronte ai bari di pancia mi è sempre venuto di rovesciare il tavolo.

Il decreto “interpretativo” del Governo (che, per un gioco curioso di parole, il tribunale amministrativo ha dichiarato poco “interpretabile” e ancora meno applicabile) ha tutto il sapore dell’imbarazzo di un bambino chiuso in bagno che mentre entra la mamma si rialza i pantaloni.

Io rivendico il diritto di essere disgustato e poco contenuto in un paese governato da una pratica onanista che si trastulla sulle regole. Rivendico il diritto di essere incazzato nero. Mica alterato, o nervoso, o sfiduciato, o agguerrito o tutti i buoni sinonimi del vocabolario della buona educazione. Proprio incazzato come una vela arrampicata sull’albero.

Io rivendico il diritto di essere abbarbicato sull’albero maestro in un Paese che guardato dall’alto (ma mica tanto, appena appena in punta di piedi) ha la faccia di un piatto a prezzo fisso in cui ci hanno mangiato con le mani.

Io rivendico il diritto di non farmi disarmare da un decreto d’urgenza come una toppa sul grembiulino che annulla il percorso democratico del diritto di voto. Un diritto che, guardato alle spalle, ha la schiena dritta del dovere: proporsi come rappresentante dei cittadini con le competenze minime per concorrere a rappresentarli. Fogli, firme, carte bollate: minuzie tiratardi che si risolvono in un problema di forma. Come le minuzie per il mutuo della prima casa. Per contestare la cartella esattoriale. Per aprirsi una linea telefonica. Per scegliersi un medico di base. Minuzie di vita quotidiana che, quaggiù, si deve imparare ad usare per guadagnarselo il panino.

Io rivendico il diritto di non essere un moderato. Rivendico il diritto di dichiararmi intollerante ad una “mediazione” che da trent’anni ci viene rifilata come intelligenza politica. Rivendico il diritto di una politica semplice senza essere semplicistica, che sui principi fondamentali se ne frega delle intese e che sia leggibile e partigiana: che coerentemente manifesta da che parte sta.

Io rivendico il diritto di essere un allarmista. Di gridare “al fuoco” anche se non si vede la fiamma per questi ultimi vent’anni di puzza di bruciato.

http://temi.repubblica.it/micromega-online/giulio-cavalli-io-rivendico-il-diritto-di-essere-allarmista/

Dal diario di MICROMEGA: Formigoni rimandato e il lombardismo del carciofo

Tira sempre un vento di traverso nei mercati tra i gazebi con manifesti e santini che si sparpagliano tra le mani e si piegano in quattro per entrare nelle borse. In questi giorni Milano è un vento di sbieco tra la campagna elettorale che finge di alzare la voce ma lascia solo un po’ di chiasso, buoni propositi e carta straccia. La gente ai mercati ascolta le voci elettorali e prende i volantini senza nemmeno rallentare il passo; automi dalle proposte tutte intorno. Ai piedi delle edicole gli strilloni ci urlano dello sbando del “Celeste” Formigoni che probabilmente sclerotizzato dal comando regionale si incaglia tra i fili banali di un listino: come un Sultano da Grande Impero che si arrende sconsolato al coperchio di una scatoletta di tonno.

Ci sarebbero tutti gli ingredienti perché questo vento di traverso sia una folata aspra che si infila dentro il collo. Ma il mercato non rallenta nemmeno il passo e discute dei carciofi troppo dolci e di questo inverno che sembra lungo un anno. Se fa il tonfo il re – sembra dire- che lo faccia in silenzio e senza alzare troppa polvere.

Dall’altro angolo dell’incrocio arrivano le chiacchierate ruvide tra catarro e sciarpe di un manipolo di sdegnati. Borbottano che non si può mica non votare per un inghippo della legge. La politica non si può rallentare per la legge. Il concetto è malsano ma esibito con la pancia del venditore che ama sé e il suo banchetto. Se non fosse Milano questa piazza sotto il vento potrebbe essere una città autistica di un paese qualunque.

Dovrebbe essere l’alba della campagna elettorale questa mattina all’angolo. Ma ha il sapore sporco della sera come se niente fosse. Ha gli sguardi persi del treno nel vagone che ti riporta a casa. Formigoni, il listino, il ricorso, i litigi tra le faide, Lega e PDL, l’applauso colluso a Di Girolamo ambasciatore senza pena, La Russa intruppato senza truppe che ammonisce, Berlusconi e la sua banda amatoriale che strimpella male come alla sagra del Paese, il ballo di Roberto e Letizia come un valzer delle cere: tutti arresi. All’angolo del mercato tutti arresi al lombardismo del carciofo.

Sono quasi le sei del pomeriggio. Mentre scrivo Formigoni è stato respinto. E tra un quarto d’ora il brodo è sul fuoco.

http://temi.repubblica.it/micromega-online/elezioni-regionali-il-diario-elettorale-di-giulio