Vai al contenuto

sintonia

L’Egitto, Regeni e le bugie di Guerini

«In seguito all’omicidio di Regeni la Difesa, in completa sintonia e raccordo con le altre amministrazioni dello Stato, in primis con il ministero per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale, ha prontamente diradato il complesso delle relazioni bilaterali con l’omologo comparto egiziano»: sono le parole del ministro alla Difesa Lorenzo Guerini alla commissione d’inchiesta parlamentare sulla morte di Giulio Regeni, pronunciate lo scorso 28 luglio. In fondo, se ci pensate bene, è la posizione di tutti i governi che provano a fare passare l’idea di un raffreddamento dei rapporti con al-Sisi (che sarebbe il minimo, visto quello che è accaduto).

Peccato che sia falso. Il bravissimo giornalista Antonio Mazzeo mette in fila tutto ciò che è accaduto tra Italia e Egitto dopo la morte di Regeni ed è un elenco che fa spavento e che grida vendetta. Una vergogna.

Nel 2016, l’anno della morte di Regeni, la Polizia italiana ha addestrato in diversi centri i poliziotti di al-Sisi oltre a spedire in Egitto un migliaio di computer e di apparecchi.

Nel gennaio 2018 l’Italia spediva in Egitto 4 elicotteri AugustaWestland già in uso alla Polizia di Stato e il ministero dell’Interno cofinanziava al Cairo un progetto di “formazione nel settore del controllo delle frontiere e della gestione dei flussi migratori”.

Dal 13 al 16 novembre 2017, una delegazione del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto ha fatto visita ufficiale per incontrare la Guardia costiera egiziana.

Il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto si è recato nuovamente in visita ad Alessandria d’Egitto dal 25 al 27 giugno 2018. Alcuni giorni dopo la conclusione della visita ufficiale in Egitto, l’allora ministra della Difesa, Elisabetta Trenta (M5s), s’incontrava a Roma con l’Ambasciatore della Repubblica araba d’Egitto, Hisham Mohamed Moustafa Badr. «L’Italia reputa l’Egitto un partner ineludibile nel Mediterraneo, affinché quest’area raggiunga un assetto stabile, pacifico e libero dalla presenza terroristica», dichiarava la ministra.

Il 13 agosto 2018 era la nuova fregata multimissione (Fremm) “Carlo Margottini” della Marina militare a recarsi ad Alessandria d’Egitto per svolgere con la Marina egiziana “un breve ma intenso addestramento, che ha permesso al personale delle due fregate di misurarsi in un contesto multinazionale”.

La prima delle due fregata multimissione ordinate dall’Egitto è stata consegnata a fine dicembre 2020 dopo due mesi di intense attività addestrative dei militari egiziani a La Spezia, condotte dal personale della Marina italiana e Fincantieri.

Il 22 novembre 2018 una delegazione della Forza aerea egiziana, accompagnata da rappresentanti del gruppo militare-industriale Leonardo S.p.a., si recava in visita al 61° Stormo e alla Scuola internazionale di volo con sede nell’aeroporto di Galatina (Lecce).

«Italia ed Egitto hanno completato nel 2019 un programma congiunto per l’individuazione degli effetti dell’esposizione alle radiazioni in caso di un’emergenza nucleare e delle contro-misure e dei trattamenti che possono essere predisposti», rivela un recentissimo dossier dello Science for peace and security programme della Nato.

A Roma dal 25 al 27 maggio 2016 si è tenuto un meeting in ambito nucleare-chimico-batteriologico tra Italia e Egitto tenuto segreto e rivelato da un dossier della Nato.

Questi sono gli incontri ufficiali, poi ci sono i soldi di cui abbiamo scritto. E poi volendo c’è anche il giochetto squallido sull’ambasciatore italiano: si minaccia di ritirarlo, poi sì, poi no.

Ora, vedendo tutti questi episodi (e sono quelli conosciuti) messi uno dopo l’altro davvero vi pare che siano rapporti “freddi”? Davvero nessuno ha un dito da alzare sulle parole di Guerini?

Buon venerdì.

Commenti

commenti

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

E noi non riusciamo a tornare a quella miracolosa sintonia

Io non so se sia capitato a voi ma ve lo racconto lo stesso, anche se è fuori dai canoni del giornalismo, non è nemmeno letteratura, e figurati che schifo buttare in rete una cosa così oscenamente personale. Ma la scrivo perché ci farebbe bene a tutti di questi tempi cadere in burroni di umanità. Almeno per guardarci negli occhi, senza veli, indipendentemente dalle fazioni, come in quei giorni in cui hai perso male male, che ti dici allo specchio cazzo che botta che ho preso o quelli in cui ti è capitato di sbucciarti il gomito su una stella e ti vengono le vertigini mentre ti congratuli con te stesso.

Qualche mese fa è stato male mio padre. È naturale, se ci penso a mente fredda: i figli hanno l’onere di vedere i padri mentre si consumano, con le nocche che si fanno nodose come radici e la faccia che gli tira sempre all’in giù. È stato talmente male che i medici mi facevano capire che sarebbe finita. È naturale anche questo. A raccontarlo sembra così banale eppure è così straziante che quando capita ti dici fanculo che sia normalerivendico il diritto e il dovere di affondare.

Pensavo, ci pensavo stamattina, che in quei giorni, forse sono state ore, a me sono sembrati secoli, ho avuto la sensazione che mi si fossero allargati i pori, si fosse aperta un’altra arteria del cuore, che avessi guadagnato una decina di diottrie, che io abbia avuto un coraggio che non si è più ripetuto, che tutti gli altri mi sembrassero magnificamente (ma anche terribilmente) bisognosi di essere capiti. Nella sala d’aspetto ho scambiato parole con famiglie di cui mi appariva tutto il mappamondo di dolori e di relazioni, ho scoperto una gentilezza che credevo annichilita dagli inciampi della vita, da questa cretina predisposizione a voler diventare impermeabili per difendersi e invece ne usciamo tutti solo imbruttiti.

In quei giorni ho pronunciato con mia madre parole che oggi non riuscirei nemmeno a balbettare. Sono quei momenti in cui ci prendiamo la briga di diventare flusso senza questa assurda paura di sembrare nudi. Ogni tanto penso che non ci ameremo mai più, noi della nostra famiglia, come ci siamo amati in quei momenti lì.

E invece penso che noi avremmo bisogno di questo coraggio. Basterebbe avere una classe dirigente (nel senso largo, quello dove anche un fratello maggiore è classe dirigente) capace di prendersi il rischio dell’empatia e della sincerità, anche quando rischia di apparire patetica, per rendere migliore questa parte di mondo. Qualcuno così eroico da avere l’ardire di chiedere scusa, qualcuno che ci spieghi perché la pensa così senza usare le formulette studiate dai suoi aridi e goffi esperti di comunicazione. È la mancanza di autenticità che li fotte tutti, questi miserabili piazzisti da due soldi.

E mi dico per fortuna faccio lo scrittore. Per fortuna non mi prenderei mai il rischio di scrivere un editoriale così. E invece stamattina l’ho scritto. E mio padre sta meglio. E noi non riusciamo a tornare a quella miracolosa sintonia.

Buon mercoledì.

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui https://left.it/2018/09/12/e-noi-non-riusciamo-a-tornare-a-quella-miracolosa-sintonia/ – e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.