Vai al contenuto

terrorista

Non c’è un giudice a Strasburgo?

Tocca parlare ancora di Turchia, perché i diritti sono sempre quelli degli altri e perché la finta contrizione per la morte di Ebru Timtik sembra non avere insegnato nulla, niente.

L’avvocato Aytaç Ünsal, collega di Ebru Timtik e anche lui al suo 214° giorno di sciopero della fame, anche lui condannato per terrorismo e ovviamente sottoposto a un processo farsa, ha rischiato di fare la stessa fine della sua collega e di altri che in questi mesi stanno protestando contro il governo di Erdogan e che sono accusati in modo strumentale per essere messo fuori gioco.

Nelle scorse ore, fortunatamente, la Corte di Cassazione di Ankara ha deciso la sua immediata scarcerazione per motivi di salute. I giudici hanno stabilito che l’avvocato 32enne debba essere “immediatamente liberato” a causa del “pericolo che rappresenta per la sua vita la permanenza in prigione”. Nei giorni scorsi, i sanitari avevano lanciato l’allarme sul deterioramento delle sue condizioni di salute.

Ma solamente due giorni fa, il 2 settembre, la Corte europea dei diritti dell’Uomo (Cedu) aveva bocciato il ricorso per la scarcerazione di Ünsal confermando la decisione della Corte costituzionale turca dello scorso 14 agosto. E già questo dovrebbe porre delle domande poiché giuristi di tutta Europa stavano sottolineando l’iniquità della giustizia turca nei confronti degli avvocati. Giusto per capire a che punto siamo arrivati basti pensare che il ministro dell’Interno, Süleyman Soylu, ha definito una «terrorista» l’avvocata morta, e ha denunciato l’ordine degli avvocati di Istanbul per averla commemorata. In Turchia sono vietate anche le lacrime.

Ma non è tutto, no: il presidente della Cedu, Robert Spano, è in questi giorni in Turchia per ricevere una Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza a Istanbul e poi tenere, ad Ankara, una Lectio Magistralis presso l’Accademia di Giustizia turca. L’Università statale di Istanbul è stata al centro di una massiccia epurazione dopo il fallito “colpo di Stato” del 2016: furono licenziati 192 accademici. Quell’università è il simbolo dell’opera di pulizia da parte di Erdogan e che un giudice super partes decida di esserne ospite accende più di qualche dubbio.

Lo scrittore Mehmet Altan ha scritto a Spano: «Non so come si possa essere fieri di essere membri onorari di una università che condanna alla disoccupazione, alla povertà e al carcere centinaia di docenti solo per il loro pensiero e i loro scritti». Altan è un accademico di fama mondiale ed era stato espulso da quella università per le sue idee e fu tra i primi intellettuali arrestati nella repressione post-golpe. L’accusa, tanto per chiarire di cosa stiamo parlando, sarebbe quella di avere mandato “messaggi subliminali” durante un programma televisivo. Altan è stato poi prosciolto ma non è mai stato reintegrato all’università, marchiato come traditore.

In tutta la Turchia pendono qualcosa come 60mila richieste di reintegro da parte di lavoratori che hanno perso il proprio lavoro per le loro idee politiche. E sapete chi vaglierà quelle richieste? Robert Spano, quello che in questi giorni è in gita d’onore proprio in Turchia.

E questo per oggi è tutto.

Buon venerdì.

Commenti

commenti

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

Salva tutti dal terrorista e poi incontra un bullo

«Ciao, Giulio. Giorni fa io ed una collega abbiamo introdotto, in una terza elementare, l’argomento “bullismo”. Misurando parole, respiri e gestualità, abbiamo cercato di spiegare come si riconosce un bullo, come lo si affronta, cosa si deve fare dinanzi ad un atto di prevaricazione, anche solo verbale. E, come noi, migliaia di altri insegnanti, educatori, tutti professionisti che si dedicano, anima e corpo, ad istruire le nuove generazioni. E a proteggerle. Poi arriva lui e vanifica tutto. Sono davvero avvilito, quand’è che ci siamo ridotti così male? Perdona lo sfogo, un grande abbraccio e grazie per le tue idee».

Mi scrive su Facebook un’insegnante linkandomi l’ultima grande azione di forza del ministro dell’Interno Salvini che in risposta alla legittima opinione di Ramy (il giovane “eroe” che ha contribuito alla liberazione dei suoi compagni dal dirottatore del bus a San Donato Milanese) ha pensato bene di rispondere con un atto di bullismo degno di quelli che bucano il pallone per non fare giocare i più piccoli.

È colpevole, Ramy, come qualche milione di italiani, perché dovrebbe ottenere la cittadinanza premio lui e non i suoi amici che sono nella stessa situazione. Il giovane chiede, in pratica, che venga finalmente riconosciuto lo ius soli che il centrosinistra ha pensato bene di farsi scappare quando si trovava al governo. E cosa fa Salvini? Risponde dicendo «si faccia eleggere e potrà cambiare legge» come se avesse a che fare con un adulto e non con un ragazzino scioccato da un matto che voleva dargli fuoco.

C’è dentro tutto: l’ironia nera, la macabra mancanza di consapevolezza di avere a che fare con una persona evidentemente più fragile di un ministro dell’Interno e di esporlo alla carneficina dei commenti social. E, soprattutto, c’è una risposta che, con la solita immaturità del ministro, risponde scaricando sugli altri: non dice “non sono d’accordo e non farò questa legge” ma gioca di sponda con chi ha davanti.

Insomma, uno schifo. Bullismo. Appunto.

Buon lunedì.

L’articolo Salva tutti dal terrorista e poi incontra un bullo proviene da Left.

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui https://left.it/2019/03/25/salva-tutti-dal-terrorista-e-poi-incontra-un-bullo/ – e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

“Sono un fascista a cui piace Trump”: così si presenta il terrorista che ha ucciso 49 persone


Nel documento in cui rivendicano l’attentato e la propria ferocia omicida gli assalitori delle moschee in Nuova Zelanda citano Donald Trump come “simbolo di una rinnovata identità bianca e di uno scopo comune”. Se ogni volta che accade un gesto terroristico di quegli altri si corre a cercare il rabbino eccolo qui: il presidente degli USA.
Continua a leggere

«Vado a fare il terrorista»

Il 15 marzo dell’anno scorso all’aeroporto di Bologna alcuni poliziotti notano un giovanotto agitato in coda al check-in del volo per la Turchia. Un biglietto di sola andata e uno zainetto erano  un’accoppiata piuttosto insolita per passare inosservata e così, quando gli uomini delle forze dell’ordine, gli hanno chiesto il motivo del suo viaggio quel passeggero rispose candidamente “vado a fare il terrorista”.

La madre, convocata in Questura, raccontò di essere molto preoccupata per quel figlio che “non sembrava più lui”: “non lo riconosco più – disse -, mi spaventa. Traffica tutto il giorno davanti al computer, vede cose stranissime”. Aggiunse che il ragazzo ormai viveva stabilmente a Londra dopo avere trovato lavoro in un ristorante pachistano e che da quando aveva cominciato a frequentare quell’ambiente i suoi atteggiamenti erano diventati molto preoccupanti.

Da un primo sommario esame del suo telefonino gli investigatori scoprirono video che inneggiavano l’Isis e la sua propaganda. Non fu possibile eseguire una ricerca più approfondita sui suoi dispositivi elettronici poiché il Tribunale del Riesame ordinò la restituzione del materiale informatico al sospettato accogliendo un suo ricorso.

Quel giovane era Yousef Zaghba, il terzo attentatore del London Bridge. Questa storiella, che oggi conosciamo e di cui possiamo scrivere, era stata inviata a suo tempo alla polizia inglese. Com’è andata a finire è cronaca di queste ore.

Buon mercoledì.

 

(continua su Left)