Vai al contenuto

i furbetti del quartierino

Gianpy Fiorani perde contro De Giorgi e noi rifacciamo lo spettacolo. Qui.

Ricordate la noiosissima querelle di Fiorani contro lo spettacolo di De Giorgi (e me) per una messinscena a Lodi sui furbetti del quartierino a cui il Gianpy Lodigiano nazionale aveva risposto con tuoni e fulmini? Bene, Fiorani ha perso la causa perché, dice il Giudice, “il tema del soggetto teatrale – è scritto nella sentenza – risulta essere di stretta attualità e concerne vicende di assoluto rilievo pubblico”. E prosegue  “…Nella satira non vige l’obbligo di rispettare la verità dei fatti, proprio perché la sua caratteristica principale è la deformazione della realtà, il paradosso, il sarcasmo”. Il giudice afferma che la rappresentazione satirica debba ritenersi legittima,  ancorché  lesiva della dignità  del personaggio. Noi per festeggiare replichiamo prossimamente lo spettacolo nel nostro piccolo Teatro Nebiolo leggendo anche le ultime sentenze sul caro (nel senso di costoso) cittadino lodigiano. E ci divertiamo tutti insieme con la gioia di quando vincono i giullari.

Happy Italy

Il libro di Ilaria Rossetti è bello da leggere, da scrivere e da comprare. Per quello che dice e per quello che rappresenta. Perché Ilaria è lodigiana e da lodigiana parla di quella fanghiglia locale (da cui nel lodigiano fatichiamo a liberarci) e perché, come dice lei stessa «Non importa se hanno infranto la legge, se hanno fatto male ad altri – spiega ancora Ilaria – , spesso questi personaggi, come Fiorani nel 2010, quando è stato scritto il romanzo, finiscono per diventare quasi dei modelli, degli eroi perché impuniti. E non è solo un problema giudiziario, ma di atteggiamento: diventano il prototipo di chi ce l’ha fatta».