Tecnici dappertutto, perfino da asporto
Per capire quale sia la china che ha preso spedito il governo Draghi conviene mettere in fila un paio di cose… Come la scelta di… Leggi tutto »Tecnici dappertutto, perfino da asporto
Per capire quale sia la china che ha preso spedito il governo Draghi conviene mettere in fila un paio di cose… Come la scelta di… Leggi tutto »Tecnici dappertutto, perfino da asporto
Immaginatevi la scena: di fronte al compito Draghi, da sempre abituato al nocciolo delle questioni e al loro funzionamento, il super turbo commissario Domenico Arcuri… Leggi tutto »Gazebo e mascherine inutili: gli sprechi (milionari) di Arcuri, che ora dovrà risponderne davanti a Draghi
Il “rider felice”: un articolo de La Stampa – che si è basato su una notizia falsa – rivela una narrazione che colpevolizza i disoccupati… Leggi tutto »È che ci vorrebbero felici di essere schiavi
Chissà se qualcuno dalle parti di Italia Viva, il partito guidato e fondato da Matteo Renzi e dalla sua truppa, un giorno o l’altro avranno… Leggi tutto »Lombardia, la consigliera di Italia Viva che finge di fare opposizione e invece sta con Fontana
Una riflessione di Rocco Olita: Probabilmente, quello del “merito” è il mito più falso e pervicace allo stesso tempo. Nella stagione della guerra dichiarata a… Leggi tutto »Il merito come favola
In un paese dove il 78% dei lavori si trova per «segnalazione» (dato Eurostat), i figli di banchieri, professori universitari, rettori, presidenti di Cda, prefetti,… Leggi tutto »A proposito di meritocrazia: la singolare carriera dei figli di ministri e di funzionari di Stato
Oliver Burkeman, giornalista del The Guardian ne scrive compiutamente: Chiunque s’interessi un po’ di psicologia avrà sentito parlare dell’effetto Dunning-Kruger: la distorsione cognitiva a causa della… Leggi tutto »Come essere incompetenti senza accorgersene e arrivare al potere
Lo so, l’ho già scritto ma lo ripeto. Perché ogni volta che qualcuno arriva al potere, alla presidenza del consiglio o comunque lì da quelle… Leggi tutto »Tutti amici degli amici di Renzi
Se la lotta civile alla cultura mafiosa è innanzitutto culturale, si sente forse oggi il bisogno di un qualcosa di legato alla grammatica più che alla… Leggi tutto »L’insofferenza alla retorica