Vai al contenuto

quadrifoglio

Lombardia: chiedendo voti a casa del boss

ndrangheta-arresti-6751C’è chi chiede un aiuto per i familiari in carcere. Chi è in cerca di voti per farsi eleggere. E chi ha bisogno di una mano per mettere un freno a quelli che non conoscono più “le regole dei calabresi”. Salvatore Muscatello, invece, quelle regole le conosce bene. Da sempre. E per questo, l’ormai ottantenne capo locale di Mariano Comense (Como) non si sottrae mai alle richieste che gli vengono avanzate da parenti di boss dietro le sbarre, imprenditori in difficoltà e politici amici. Favori che servono a rimarcare il suo pieno potere sul territorio e a rafforzare il suo prestigio criminale. Perché Salvatore Muscatello non è solo un pezzo da novanta della ‘ndrangheta lombarda. Ma uno dei suoi “grandi vecchi”, come lo definiscono i giudici. Nonostante la sua famiglia sia stata colpita a luglio da un’importante indagine, lui rimane l’anello di congiunzione tra le ‘ndrine calabresi a quelle del nord. Un ruolo che l’età e le inchieste non hanno indebolito. Come emerge dall’operazione “Quadrifoglio”, condotta dai carabinieri del Ros di Milano e coordinata dal procuratore aggiunto Ilda Boccassini contro la cosca Galati, che poche ore fa ha portato in carcere 14 persone. L’ultima istantanea scattata alla ‘ndrangheta nella Lombardia che corre verso Expo.

Un fermo immagine. Dove si distinguono nettamente i tratti di una criminalità che punta a nuovi affari, senza per questo rinunciare alle sue vecchie tradizioni. Come testimonia quel continuo via vai nel fortino  a due piani di via Al Pollirolo 5, dove Muscatello abita con la moglie e i figli. E dove da novembre 2012 è costretto agli arresti domiciliari, arrivati dopo la condanna a 17 anni nata dall’inchiesta “Infinito”. A fargli visita sono i rappresentanti delle famiglie di ‘ndrangheta più blasonate. Come Nadia Scognamiglio, moglie di Fortunato Valle, dei Valle Lampada. La cosca originaria di Reggio Calabria ma radicata a Vigevano, legata ai potenti De Stefano. La donna va a trovare Muscatello il 6 settembre 2013. Gli racconta del colloquio avuto in carcere con il cognato Antonio Domenico Spagnuolo. E’ preoccupata. Teme la confisca dei beni. E ha paura che suo marito venga trasferito dal carcere milanese di Opera a quello di Viterbo che comporterebbe più spese e più scomodità. La Scognamiglio torna a ottobre. E’ sempre più tesa. Perché adesso, a gravare, c’è anche una cartella esattoriale di Equitalia da 8mila euro. A fine chiacchierata, allora, Muscatello le dà dei soldi. La donna cerca di rifiutare: “Ma non voglio niente! Io voglio che state bene”. Inutile. Il boss ha deciso e taglia corto: “Ecco… ma lo voglio io”. Quando la Scognamiglio esce di casa, il patriarca spiega al nipote Stjven il motivo di quel generoso regalo: “E’ una persona che se la chiamo viene subito, ed io la ringrazio! Oh, il marito mi lavava pure i piedi”.

Un’altra ambasciatrice di tutto rispetto che arriva in casa di Muscatello è Patrizia Morabito nipote di Giuseppe Morabito, detto u tiradrittu, re di Africo, latitante per 12 anni e catturato nel 2004. Le microspie e le telecamere dei carabinieri catturano la donna mentre varca la soglia di via Al Pollirolo per due volte. L’ultima il 26 ottobre 2013. Anche lei è preoccupata per la situazione dei parenti detenuti. E anche per lei la famiglia Muscatello si dà un gran daffare per alleviare le tante spese. Con piccoli gesti. Ad esempio facendole riparare gratuitamente l’auto da un uomo a disposizione della cosca. Che viene redarguito perché inizialmente ha fatto pagare il lavoro alla Morabito.

Perché quello dell’aiuto ai parenti dei carcerati è un caposaldo inviolabile. I Muscatello lo offrono anche alle famiglie non direttamente legate alla loro locale. E lo pretendono quando sono loro ad averne bisogno. I conti vanno regolati. I debitori hanno l’obbligo di pagare. Sempre. Anche se i boss sono momentaneamente in cella. Lo spiega bene al padre Salvatore, Domenico: “Poi è successo che ci hanno arrestati … hai capito? Uno ha impegni per fatti suoi, quell’altro si guarda i fatti suoi ed hanno … ognuno ha paura … dice ‘devo vedere altre situazioni’ e si lascia andare, si lascia andare, si lascia andare e quelli prendono gamba, quando prendono gamba dicono ‘tanto questi qua ora non fanno più niente’”. Ne sanno qualcosa due fratelli titolari di una ditta di giardinaggio. Colpevoli, secondo i mammasantissima, di non aver aiutato la famiglia durante la carcerazione di Domenico Muscatello, e in debito di 700mila euro. Un debito che secondo i due è stato causato da un loro parente. Che viene convocato in casa dai Muscatello e pestato, davanti a donna Rosina, moglie di Salvatore, che scoppia in lacrime.

Ma ci sono altri imprenditori che fanno visita al capo locale di Mariano Comense per chiedere di vendicare i torti subiti. Come Francesco Defina (non indagato), attivo nella vendita di autoveicoli e ricambi, che si presenta al boss Salvatore nel luglio 2013. Spiega di aver ricevuto delle intimidazioni a scopo estorsivo. Colpi di pistola contro uno dei suoi negozi. Precisa che non andrà mai dai carabinieri a denunciare. Si lamenta dei cambiamenti generazionali all’interno della ‘ndrangheta che lasciano spazio ai “pisciaturi”, gli inesperti, che non conoscono le “regole dei calabresi”. Salvatore Muscatello individua e manda i suoi emissari a parlare con chi aveva infastidito l’imprenditore. Il messaggio è chiaro. E viene recepito con tanto di scuse.

In casa del boss vengono a portare i propri onori anche i politici. Emilio Pizzinga, che non risulta indagato nell’operazione di oggi, è uno di questi. Suo figlio Francesco è in carcere dal 2006 per l’inchiesta sull’Ortomercato, che portò alla luce i traffici di droga imbastiti con la ‘ndrangheta di Africo. Il politico locale, membro della Commissione Urbanistica di Mariano Comense, incontra Muscatello nel gennaio 2014. Alla guida del Comune è appena arrivato un commissario prefettizio, dopo che 11 consiglieri hanno tolto la fiducia. Le elezioni di maggio sono dietro l’angolo. Pizzinga è a caccia di voti. Bussa alla porta del boss: “Vedete se mi trovate preferenza! Se no, non si fa più niente dopo!”. Sottolinea: “A me hanno dato in mano il partito”. “Quale partito?”, domanda il capo locale. Il politico risponde: “Forza Italia!”.

Eccola la corte del boss Salvatore Muscatello. Ecco i legami dell’uomo che per una vita è stato al vertice della ‘ndrangheta in Lombardia. Come emerge dall’operazione “La notte dei fiori di San Vito” del ’97 e  l’inchiesta “Infinito” del 2010. O come dimostra la sua presenza al matrimonio del 2009 tra Elisa Pelle, figlia di Giuseppe, detto “Gambazza”, e Giuseppe Barbaro, figlio del defunto Pasquale. Fu dato proprio a Muscatello il compito di distribuire gli inviti tra gli affiliati della locale La Lombardia. Perché in quel giorno non si celebravano soltanto le nozze dei rampolli di due tra le più importanti famiglie di mammasantissima. Ma si conferivano anche le nuove cariche del Crimine, l’organo di governo della ‘ndrangheta. Oggi nuovamente indebolita. Ma non ancora sconfitta.

(fonte)

‘Ndrangheta in Lombardia: ecco i (nuovi) nomi

Sono due i provvedimenti restrittivi eseguiti in Calabria nell’ambito dell’inchiesta che ha portato a 13 arresti su richiesta della Procura distrettuale antimafia di Milano nei confronti di altrettanti indagati per associazione di tipo mafioso. Antonio Denami, 34 anni, è stato arrestato a San Costantino, nel vibonese. L’uomo è ritenuto essere in contatto con la famiglia Galati, originaria del vibonese ma da tempo stanziata a Como, considerata espressione in Lombardia della cosca dei Mancuso, operante nella provincia di Vibo. E’ accusato di associazione per delinquere semplice, porto abusivo di armi, minacce e danneggiamenti.
Il secondo provvedimento è stato notificato ad un altro vibonese, attualmente detenuto nel carcere di Reggio Calabria per esigenze processuali e già arrestato nell’ambito dell’operazione Infinito coordinata dalla Dda di Milano.

Nell’indagine “Quadrifoglio” sono coinvolti anche altri calabresi, residenti in Lombardia.

Al centro dell’indagine, diretta dal procuratore aggiunto Ilda Boccassini, ci sarebbero due sodalizi della ‘ndrangheta radicati nel comasco “con diffuse infiltrazioni nel tessuto economico lombardo. Accertati, tra l’altro, gli interessi delle cosche in speculazioni immobiliari e in subappalti di grandi opere connesse ad Expo 2015”. Un gruppo facente capo alla famiglia Galati, radicato nel comune di Cabiate (Como), ritenuto dagli inquirenti espressione in Lombardia della cosca Mancuso di Limbadi (Vibo Valentia); e la locale di ‘ndrangheta di Mariano Comense (Como), guidata da Salvatore Muscatello, nonostante egli si trovasse agli arresti domiciliari, per la condanna recentemente riportata nel processo “Infinito”.

Tra i tredici indagati arrestati oggi nell’ambito dell’inchiesta “Quadrifoglio” figura un ex consigliere comunale di Rho. Si tratta di Luigi Calogero Addisi, 55 anni, originario di San Calogero (VV), residente a Rho (MI), eletto con il PD alle amministrative nel 2011 e anche parente della famiglia Mancuso che si era dimesso nei mesi scorsi, dopo che il suo nome era già emerso nell’inchiesta della primavera scorsa sulla presenza della ‘ndrangheta a Lecco e nella zona del lago di Como.
Gli altri arrestati sono: Fortunato Bartone, 41 anni, originario di Mileto (VV), residente a Giussano (MB); Antonio Denami, 25 anni, originario di Vibo Valentia, già agli arresti domiciliari per estorsione, Antonio Galati, 62 anni, originario di Mileto (VV), residente a Cabiate (CO), ritenuto alla guida dell’associazione mafiosa e proiezione in Lombardia della cosca Mancuso di Limbadi; Fortunato Galati, 36 anni, originario di Vibo Valentia, già detenuto per omicidio; Giuseppe Galati, 43 anni, originario di Castellana Sicula (PA), già detenuto per traffico di stupefacenti; Giuseppe Galati, 35enne figlio del presunto boss Antonio Galati, originario di Vibo Valentia, residente a Cabiate (CO), imprenditore nel settore dei compro-oro; Franco Monzini, 65 anni, originario di San Benedetto Po (MN), residente a Milano, imprenditore edile, protagonista di un investimento immobiliare in società occulta con Antonio Galati, insieme agli indagati Addisi e Vellone; Salvatore Muscatello, 80 anni, originario di Amato (Cz), già agli arresti domiciliari perché condannato per associazione mafiosa a seguito del processo “Infinito” quale capo della locale di ‘ndrangheta di Mariano Comense (CO); Alberto Pititto, 39 anni, originario di Vibo Valentia, commerciante di automobili a Mariano Comense e Cantù, ritenuto un referente della famiglia Muscatello; Matteo Rombolà, 27 anni, originario di Seregno (MB), titolare di un panificio a Mariano Comense, cognato del detenuto Fortunato Galati; Saverio Sorrentino, 53 anni, originario di Francica (VV), e ritenuto “braccio destro” di Antonio Galati; Luigi Vellone, 54 anni, originario di Serra San Bruno (VV), residente a Gessate (MI), imprenditore in diversi settori, protagonista di un investimento immobiliare in società occulta con Antonio Galati, insieme agli indagati Addisi e Monzini.

(click)