L’assessore Bresciani in Commissione Sanità

Per quanto riguarda le procedure ed i rimborsi ai cittadini lombardi che necessitano di ricoveri ospedalieri all’estero (primo firmatario Gabriele Sola), l’assessore ha ricordato le normative nazionali e regionali che regolano questo tipo di richieste e ha risposto che Regione Lombardia, dietro presentazione di giustificativi di spesa da parte dei cittadini ricoverati all’estero specialmente per cure oncologiche, oculistiche, ortopediche, cerebrali e per malattie rare, nel 2008 ha effettuato rimborsi per 1.300.000 euro, nel 2009 per 1,4 milioni, nel 2010 per circa 2 milioni di euro.
In merito agli interventi per ridurre l’alto tasso di tumori alla mammella e ai polmoni riscontrati in provincia di Lodi e risultanti da un’indagine dell’Asl riferita al biennio 2003/2004 (primo firmatario Giulio Cavalli), Bresciani ha sottolineato che le attività di prevenzione attuate dall’assessorato hanno portato a ridurre tra il 2004 a 2009 di circa il 14% i casi di tumori maligni e di circa il 7% i casi di tumore alla mammella.
In merito alla richiesta di delucidazioni sul caso della ristrutturazione di un appartamento di proprietà dell’ex ospedale Fissiraga di Lodi e utilizzato dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Lodi (primo firmatario Giulio Cavalli), l’assessore ha portato a conoscenza della Commissione una lettera con la quale il Direttore Generale Giuseppe Rossi precisa tra l’altro che l’appartamento in oggetto, per accordi sottoscritti da lungo tempo, è a disposizione della Diocesi per i consiglieri spirituali dell’ospedale. Non essendo abitato per decisione delle autorità ecclesiastiche, Rossi ne ha saltuariamente usufruito quando per motivi di servizio doveva trattenersi in città.
(r.)
Milano, 23 maggio 2011