Insegnerò ai miei figli la virtù di chiedere scusa. Non so se ci riesco. Figurati. Con tutto questo poco tempo che rimane tra le fessure delle esaltazioni e delle cadute. Se mi guardo le ferite (non le lecco, le leggo nei miei limiti possibili) penso al dolore che mi ha lasciato una scusa non detta e poi subito il tempo e l’occasione che mi è mancata per sempre. Una scusa rimandata è l’atto più codardo dopo la minaccia.
Vorrei non lasciare nemmeno una scusa intentata. Così. Come un fioretto prima di dormire.
sono naturalmente d’accordo ma le scuse dovrebbero essere reciproche in caso di errori e giustificate.. grazie per queste riflessioni
Le cose giuste… parole dette con il cuore e sentite…
si già
Davvero una bella riflessione, Guido Cavalli. Mi sento orgogliosa di avere un mio rappresentante regionale come te. Bravissimo. Chiedere scusa, è una scelta di convivenza civile sempre più importante, come ringraziare il prossimo in tutte le occasioni che lo permettono. Si scaricherebbe così un po’ di quella aggressività fisica e verbale che ci rende tutti più infelici del tollerabile.
L’amore non umilia, le scuse non le pretende mai. Però sono d’accordo, saper porgere le scuse è certamente un Valore da insegnare.
:)
magari sono stanca ma non riesco a coglierne il senso…