Quindi oggi è stata la giornata dell’indagine contro il “sistema d’odio” del Movimento 5 Stelle su twitter (e invece l’indagine non c’è) e poi del solito De Luca che si conferma uomo di bassissimo spessore. Se avete tempo e voglia ne ho scritto qui (sulla presunta Spectre grillina) e qui su De Luca. Ma adesso che è sera vorrei spendere un minuto per parlare d’altro.
Viaggio da mesi per la campagna referendaria in vista del prossimo 4 dicembre. Lo faccio da convinto sostenitore del No (ah, qui trovate i miei appuntamenti) e come tutti mi ritrovo a scriverne qui sul blog e sui miei social. Mentre tra twitter e Facebook (ma anche su certa cattiva informazione) si infiamma la propaganda più violenta (e mendace) durante i miei dibattiti con sostenitori del sì (sarò stato fortunato io, probabilmente) mi son sempre ritrovato a discutere della riforma, delle modifiche articolo per articolo e delle diverse visioni politiche. Tutto molto tranquillamente. Tutto molto serenamente. E anche quando le distanze sono incolmabili il clima è comunque di ragionevolezza.
Ecco, ci tenevo a dirlo. Perché a viverla, questa campagna referendaria, sembra che tutti gli imbecilli poi non esistano nella vita reale. Chissà perché.
Also published on Medium.
L’etica, la propria morale imporrebbe al DeLuca (di turno, perché ogni giorno ce né uno) le proprie dimissioni. Invece i più audaci smentiscono o chiedono scusa il giorno dopo, quelli sobriamente audaci spiegano come sono stati mal interpretati, i vermi vanno avanti per la loro strada e magari perseverano.
https://www.youtube.com/watch?v=8in6ayZ0gLg
oggi quando ho preso in mano lo spazzolone per pulire il WC gli ho fatto un complimento: tu vali di più che uno come De Luca.