I killer sono entrati in azione poco dopo le 10 sulla Strada provinciale 272 nei pressi della stazione ferroviaria. Romito viaggiava con il cognato su un Maggiolino quando è stato affiancato da una vettura con 4 o 5 persone a bordo che hanno aperto il fuoco con kalashnikov, fucili a canne mozze e pistole. Poi, a quanto pare, il commando ha fatto fuori i due contadini perché avevano assistito all’esecuzione: Luigi e Aurelio Luciani sono stati inseguiti nei campi e freddati senza pietà. Tre i morti sul colpo, mentre uno dei due agricoltori – rimasto in un primo momento gravemente ferito – è deceduto durante il trasporto verso l’ospedale di San Severo. Assieme a Mario Romito, presunto boss sfuggito nel 2009 e nel 2010 ad altri due agguati nei quali morirono suoi parenti, è stato freddato il cognato Matteo Di Palma. La famiglia della vittima (nella foto accanto, ndr) è in guerra da trent’anni con il clan dei Libergolis, recentemente decapitato da diverse inchieste della magistratura.
Chiara agli investigatori la matrice mafiosa dell’assalto che potrebbe essere l’ultimo capitolo di una scia di sangue che va avanti da maggio, quando due persone vennero ferite a colpi di kalashnikov tra le bancarelle del mercato di San Marco in Lamis. Un’azione seguita dal duplice omicidio di Antonio Petrella e suo nipote Nicola Ferrelli, ritenuto vicino al clan Di Summa. I due vennero ammazzati senza pietà il 20 giugno alla periferia di Apricena. Dopo averli affiancati in corsa, i killer crivellarono di colpi la loro auto con pistole, fucili e kalashnikov. Poi scesero e, secondo la ricostruzione degli investigatori, hanno finito i due con diversi colpi al volto, sfigurandoli. Una mattanza che, forse, è stata vendicata con l’agguato di oggi.
Lo scorso 27 luglio, invece, a Vieste, sempre nel Foggiano, un uomo legato alla mala garganica era stata assassinato all’ora di pranzo all’interno della propria attività commerciale davanti alla propria famiglia e ai turisti. Con l’agguato di oggi, sale a 17 il numero di vittime di omicidi legati alla guerra di mafia in atto tra la Capitanata e il Gargano da oltre un anno.
“E’ un episodio orribile, non conosciamo ancora i dettagli di quanto avvenuto ma negli ultimi mesi sono tanti gli episodi che hanno coinvolto la nostra provincia. Occorre al più presto un incontro tra tutti i rappresentanti del territorio con il ministro dell’Interno“, afferma il sindaco di San Marco in Lamis, Michele Merla. “Vogliamo essere ascoltati – ha aggiunto il sindaco – così non si può andare avanti. Serve un intervento del governo, le istituzioni nazionali devono intervenire per la nostra provincia, non possiamo più assistere a questa efferatezza”.
(fonte)
In quella provincia da anni assaltano le auto della guardia di finanza, non è proprio una novità, purtroppo
È quel maledetto personaggio di Salvini non commenta ???
Abbiamo metà paese in mano alla mafia ed alla criminalità organizzata, con morti ammazzati tuttii giorni, una continua deturpazione del territorio per discariche abusive, costruzioni abusive, incendi dolosi, magistrati e amministratori onesti costretti a vivere sotto scorta, stragi impunite, mentre corrotti e corruttori, depistatori di stato restano impuniti perché godono di coperture e connivenze con il potere politico e finanziario, sarebbe opportuno che prima di portare la liberta e la democrazia con le armi in paesi quali l’Afganistan, la Libia, ecc. i nostri governanti pensassero di garantire sicurezza e democrazia a casa nostra, altro che, ma capisco che chiedere la risoluzione dei problemi agli stessi che ne sono responsabili è impossibile!
C’è sempre la guerra al territorio
Una delle zone peggiori d’Italia quanto a criminalità.
Quei poveri contadini…
Povero nostro sud
PrincessMarika, sicura di non voler tornare a Foggia con zio?
Io sono peggio di Gomorra
Cosimo Ficelo
Il sud non cambia mai
Non esageriamo adesso… è solo in aree ben isolate e ben note. Foggia non ha mai generato una vera e propria cultura dell’antimafia. Nel resto di Puglia non è più così o lo è molto ma molto meno rispetto a prima.
Che commento stupido.
anche il nord non scherza
Ti pareva che non si materializzava quello che afferma che il problema é solo del Sud. La stessa capacità di analisi di un anemone di mare.
Certo. Di andrangheta a Rho nemmeno l’ombra vero?
Pazzesco. E il TG3 PRIMA di darne notizia l’ha menata per dieci minuti con l’ennesimo squilibrato a Parigi!
Ti ricordi, Giulio, di quel ragazzo della mia scuola, che descrisse una situazione davvero compromessa a Foggia?
Vicenda terribile, l’ennesima in terra garganica…
Lorenzo Ciociola
Nemmeno un briciolo di pietà per quei poveri cristi che non c’entravano nulla. Questi non sono esseri umani sono demoni!! Se li portasse via il diavolo, bastardi!!!
Altro che bestie!!!
Guarda Adriano, da Sardo mi rende orgoglioso che fortunatamente, al contrario del Sud Italia, la Mafia non è riuscita a radicarsi. Nella Barbagia esiste la faida ma non è mai come la Mafia, cioè prevaricazione sugli altri con la prepotenza: da noi non esiste niente di simile. E allo stesso modo penso a come faccia la gente per bene a vivere da quelle parti. Che tristezza…
Una cosa che ho sempre pensato che io!!!!
La mafie, e le mafie in genere attechiscono se trovano terreno fertile!!!
la merda si è sparsa ovunque
Epidemica
ma non c’è la sacra corona unita da quelle parti ??? …………..
Quella è radicata solo nel Salento
Nel Nord della Puglia c’è la Società Foggiana e poi questi clan familiari garganici, pericolosi come la ‘ndrangheta
Un sacco di congreghe pericolose. Ci metto anche quella del bugiardo padrepio….