Primule e Arcuri
Nel bando per la realizzazione dei padiglioni a forma di primula pensati per la campagna di vaccinazione ci sono alcuni punti che sollevano critiche. Siamo… Leggi tutto »Primule e Arcuri
Nel bando per la realizzazione dei padiglioni a forma di primula pensati per la campagna di vaccinazione ci sono alcuni punti che sollevano critiche. Siamo… Leggi tutto »Primule e Arcuri
Un giocatore lo vedi dal coraggio dall’altruismo, dalla fantasia. L’allenatore della nazionale di calcio Roberto Mancini invece lo vedi dalle vignette che condivide su Instagram… Leggi tutto »L’autogol di Mancini, che pubblica una vignetta negazionista sul Covid
Avete bisogno di una grande opera strategica con cui stupire i cittadini e il mondo, utile per dare l’idea di una grande ripartenza e per… Leggi tutto »Caro Conte, l’unica opera strategica per l’Italia è investire nella scuola. Che cade a pezzi
La vicenda di come la politica italiana stia declinando qui da noi ciò che accade negli Usa è altamente indicativa di una messa in scena che sembra… Leggi tutto »Abolire i Decreti Sicurezza, piuttosto che inginocchiarsi?
Preparatevi perché domani il duo Salvini-Meloni proverà a fare più schizzi possibile per farsi notare e per ricordarci che esistono ancora. Scomparsi dal radar dell’agenda… Leggi tutto »Preparatevi: Salvini e Meloni per il 2 giugno faranno qualcosa di grosso per farsi notare a tutti i costi
La vicenda di Legnano, con il sistema di bandi pilotati che ha portato all’arresto del sindaco Gianbattista Fratus, del suo vice Maurizio Cozzi e dell’assessore alle… Leggi tutto »Legnano e i bandi truccati: una piccola Italia
(Se volete leggervi uno dei migliori pezzi scritti di questi tempi ecco Paul B. Preciado) Torno nella città dove sono nato per fare compagnia a… Leggi tutto »«Non si parla più della malattia di mia madre, perché la malattia sono io»
Fa bene ricordare, allenare la memoria. Per questo torna utile l’articolo di Giovanna Nuvoletti per La Rivista Intelligente: Per decenni gli americani bianchi, i discendenti… Leggi tutto »Quando l’italofobia era l’isteria collettiva