Vai al contenuto

libertà

Domande sulla scienza: hanno risposto

Avevo ripreso qui l’interessante dibattito sulla scienza nei programmi dei candidati alle primarie del centrosinistra. Hanno risposto (ed è un punto da segnare per i proponenti, sicuramente) e tutto quello che pensano lo trovate qui.

Per partigianeria (e nettezza) vale la pena leggere il pensiero di Nichi Vendola sulla Legge 40 e testamento biologico:

Io credo si debba cancellare una delle leggi più oscurantiste, pericolose e ingiuste nei confronti delle donne. I limiti della legge 40, bocciata anche dalla Corte Europea dei Diritti Umani, sono continuamente confermati dai tanti ricorsi vinti da quelle coppie che si rivolgono ai tribunali per vedersi riconoscere un principio fondamentale di libertà e di giustizia. Abbiamo con urgenza bisogno di una nuova legge di civiltà, moderna, giusta e umana.
Sostengo con convinzione il rispetto della libertà di scelta per il fine vita. L’obbligo di soffrire per legge non è umano e dignitoso, non è più rinviabile una legge sul testamento biologico.

Quanto internet c’è in Assange

Prova a raccontarlo (riuscendoci) nel suo blog Mantellini. Perché se diventa chiara la metonimia diventano più chiare le ragioni per difenderlo.

Pubblicare sul web documenti autentici ricevuti da terzi non è una colpa, da qualsiasi lato la si osservi. Quello che resta dopo è molto peggio ma ugualmente reale. È la rappresentazione inedita che per un breve periodo Wikileaks ci ha dato di un mondo corrotto e perduto, un carrozzone che noi stessi abbiamo creato e di cui non abbiamo avuto occasione di vergognarci abbastanza; diplomazia, doppiogiochi, agenti corroti, omicidi, tragedie e crudeltà inutili viste dal display di un elicottero da combattimento e poi ostinatamente negate.

Tutto questo schifo sopravviverà alla fine di Julian Assange e di Wikileaks. E poco importa se un tribunale di cartone nei giorni scorsi ha dichiarato illegittimi i blocchi che Visa e Mastercard avevano imposto ai loro clienti desiderosi di aiutare Assange a suo tempo (ormai è tardi) in nome di una etica di rete anch’essa temuta come la peste nei palazzi del potere. Il diavolo a volte si racchiude nei giri del cronometro, posticipare è più che sufficiente.

Nelle prossime settimane quando penseremo all’annientamento di Assange in corso d’opera, dovremo per forza di cose pensare anche all’annientamento di Internet in quanto luogo di una alternativa identitaria, dove le miserie delle diplomazione mondiale potevano essere descritte senza imbarazzi eccessivi e dove questa cronistoria generava poi conseguenze.

Internet come Assange, in bilico come Assange fra cattiva reputazione in qualche misura meritata e sogni di libertà e di un mondo migliore, cancellati dagli sporchi traffici dietro i quali nessuno è innocente. Non il governo USA che trama da tempo per mettere le mani sull’uomo che come pochi ne ha mostrato le miserie, né i suoi sodali in giro per le diplomazie europee. Non i giornali che in questi giorni si affannano a descrivere i nuovi indecenti compagni di viaggio di Assange, da Vladimir Putin al presidente dell’Ecuador Correa noto persecutore di giornalisti, ignorando sia la disperazione dell’australiano abbandonato a sé stesso, sia il contributo di trasparenza e verità che i cablogrammi di Wikileaks hanno imposto al mondo dell’informazione prima ancora che a chiunque altro.

Con Assange ingabbiato in una stanza dell’ambasciata ecuadoregna a Knightsbridge (i peggiori cronisti raccontavano in questi giorni perfino i pasti dei ristoranti alla moda recapitati all’ambasciata) viene chiusa a doppia mandata anche una certa idea della rete Internet. La Internet imperfetta ma autentica che amiamo ma che spaventa orribilmente i peggiori di noi

Il ridicolo Putin

Sulle Pussy Riot ha ragione da vendere Andrea Riscassi (che mica per niente di Putin un po’ se ne intende visto che dal 2006 ormai sta cercando di tenere viva la memoria di Anna Politkovskaja):

“Hanno terrorizzato i fedeli con la loro “preghiera punk”, hanno gravemente violato l’ordine pubblico, hanno insultato Putin e il Patriarca Kirill, sono state blasfeme insultando Dio. Il tutto filmando e mandando in rete le immagini per rendere il tutto il più pubblico possibile”, queste in pillole le motivazioni della sentenza che le ha condannate a due anni di carcere.
La lettura del dispositivo contro le Pussy Riot è durata ore. Per cercare di spiegare che le tre ragazze non ce l’avevano con Putin ma con la Chiesa.
Una balla colossale visto che il gruppo punk rock aveva già manifestato più volte contro il regime putiniano.
Ma per evitare l’accusa di una sentenza politica i giudici russi (notoriamente indipendenti dal potete politico) hanno pensato di non considerare le motivazioni politiche del gesto, concentrandosi solo su quelle religiose. Non assenti visto che il concerto punk si è svolto nella principale cattedrale moscovita. Ma l’appello alla Vergine Maria era quello di “liberarci da Putin”.
E infatti la condanna per teppismo motivato da odio religioso suona comunque risibile. Le Pussy Riot sono a tutti gli effetti prigioniere di coscienza.
Le tre ragazze, ormai protagoniste dell’immaginario globale, in manette, sotto l’occhio delle telecamere, hanno sorriso e scosso la testa, durante la lettura della sentenza di condanna.
Ma non hanno mai mostrato paura.
Hanno vinto loro.
Il regime putiniano si è coperto di ridicolo in tutto il mondo.

La politica dopo Utoya

Direi: non mollate. So che l’Italia ha gravi problemi economici in questa fase ma la cattiva salute dell’economia non dev’essere un motivo per gettare la spugna. È la politica a creare le condizioni dello sviluppo economico, è la politica a stabilire le regole del gioco. In tutti i campi dobbiamo affrontare sfide sempre più complesse, basta fare una ricerca tra i forum online per vedere che il problema dell’estremismo esiste. Chi deve decidere come sarà il mondo che abiteremo? Se noi per primi rinunciamo a dire la nostra, cosa resta della democrazia? Il 22 luglio ha cambiato il mio Paese, i giovani hanno capito che ciò che davano per scontato – la libertà, la tolleranza, la pace – era in pericolo. E hanno deciso di agire, di partecipare

Il 22 luglio Stian era sull’isola di Utoya per il campo estivo del partito. Quando cominciò la carneficina, lui si mise a correre con altri compagni verso il bosco, rimase nascosto per oltre due ore, con un pensiero fisso: “Forse oggi morirò”. Non è morto e interrogato su politica e Italia fissa tre punti: la libertà, la tolleranza, la pace. 

Quanta libertà, quanta tolleranza e quanta pace ci sono nell’agenda della politica? Perché forse è una mia sensazione ma sembra che ci sia un pudore (per inadeguatezza e poca credibilità) nel pronunciarle queste tre parole, qui da noi, che mi fa chiedere se noi siamo sopravvissuti per davvero.

Libertà e giustizia sociale

Per me il socialismo è soprattutto l’esaltazione della dignità umana, della dignità del singolo. Quindi si sintetizza in due istanze: la libertà e la giustizia sociale. Ma soprattutto la libertà: la mia e quella dell’avversario, cioè di tutti. Un concetto che m’insegnarono uomini come Filippo Turati e Claudio Treves. Poi la giustizia sociale. Senza di essa, la libertà diventa una conquista molto fragile e vuota. La libertà, come ho detto, è prima di tutto l’esaltazione della dignità del singolo. Ma come può vedere esaltata la sua dignità chi non ha lavoro, chi è affamato, chi non ha casa, chi è costretto quasi a mendicare? Chi è in queste condizioni sente umiliata la sua dignità: quindi non sarà mai un uomo libero. Ecco perché voglio anche la giustizia sociale, le riforme profonde in base alle quali ogni uomo possa vivere degnamente la sua vita. Ma nello stesso tempo devo affermare che la giustizia sociale, senza la libertà, io la respingo decisamente: non mi basta, non mi interessa. Dirò di più: se a me socialista offrissero la più radicale delle riforme sociali al prezzo della libertà, io la rifiuterei, senza esitare. Alla libertà non posso rinunciare. Quindi, ecco il mio concetto di socialismo: libertà e giustizia sociale indissolubilmente unite. (Tratto da La politica delle mani pulite di Sandro Pertini)

Morti per giornalismo

Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, pertanto, essere molesto. (Horacio Verbitsky)

Nel 2011 43 giornalisti uccisi per il proprio lavoro secondo CPJ. Un esercito rimasto sul campo di una libertà che sembra impossibile senza gli stili della guerra.

Deadliest Countries in 2011

Pakistan: 7
Iraq: 5
Libya: 5
Mexico: 3
Bahrain: 2
Afghanistan: 2
Yemen: 2
Philippines: 2
Egypt: 2
Brazil: 2
Somalia: 1
Russia: 1
Nigeria: 1
Thailand: 1
Dominican Republic: 1
Vietnam: 1
Tunisia: 1
Ivory Coast: 1
Syria: 1
Azerbaijan: 1
43 Journalists Killed in 2011/Motive Confirmed
Terminology explained
Gadzhimurad Kamalov, Chernovik
December 15, 2011, in Makhachkala, Russia
Rafiq Tagi, Freelance
November 23, 2011, in Baku, Azerbaijan
Ferzat Jarban, Freelance
November 19 or 20, 2011, in Al-Qasir, Syria
Gelson Domingos da Silva, Bandeirantes TV
November 6, 2011, in Rio de Janeiro, Brazil
Javed Naseer Rind, Daily Tawar
November, in Khuzdar, Pakistan
Zakariya Isa, Nigeria Television Authority
October 22, 2011, in Maiduguri, Nigeria
Wael Mikhael, Al-Tareeq
October 9, 2011, in Cairo, Egypt
Faisal Qureshi, London Post
October 7, 2011, in Lahore, Pakistan
Maria Elizabeth Macías Castro, Freelance
September 24, 2011, in an area near Nuevo Laredo, Mexico
Phamon Phonphanit, Sue Samut Atyakam
September 24, 2011, in Yala, Thailand
Hassan al-Wadhaf, Arabic Media Agency
September 24, 2011, in Sana’a, Yemen
Farhad Taqaddosi, Press TV
September 20, 2011, in Kabul, Afghanistan
Hadi al-Mahdi, freelance
September 8, 2011, in Baghdad, Iraq
Pedro Alfonso Flores Silva, Channel 6
September 8, 2011, in Chimbote, Peru
Noramfaizul Mohd, Bernama TV
September 2, 2011, in Mogadishu, Somalia
José Agustín Silvestre de los Santos, La Voz de la Verdad, Caña TV
August 2, 2011, in La Romana, Dominican Republic
Ahmad Omaid Khpalwak, Pajhwok Afghan News, BBC
July 28, 2011, in Tarin Kot, Afghanistan
Alwan al-Ghorabi, Afaq
June 21, 2011, in Diwaniyya, Iraq
Shafiullah Khan, The News
June 17, 2011, in Wah Cantonment, Pakistan
Edinaldo Filgueira, Jornal o Serrano
June 15, 2011, in Serra do Mel, Brazil
Romeo Olea, DWEB
June 13, 2011, in Iriga City, Philippines
Asfandyar Khan, Akhbar-e-Khyber
June 11, 2011, in Peshawar, Pakistan
Saleem Shahzad, Asia Times Online
May 29 or 30, 2011, in Mandi Bahauddin, Pakistan
Nasrullah Khan Afridi, Khyber News Agency, Pakistan Television, Mashreq
May 10, 2011, in Peshawar, Pakistan
Sylvain Gagnetau Lago, Radio Yopougon
May 8, 2011, in Abidjan, Ivory Coast
Chris Hondros, Getty Images
April 20, 2011, in Misurata, Libya
Tim Hetherington, Freelance
April 20, 2011, in Misurata, Libya
Karim Fakhrawi, Al-Wasat
April 12, 2011, in Manama, Bahrain
Zakariya Rashid Hassan al-Ashiri, Freelance
April 9, 2011, in Al-Dair, Bahrain
Anton Hammerl, Freelance
April 5, 2011, in an area near Brega, Libya
Sabah al-Bazi, Al-Arabiya
March 29, 2011, in Tikrit, Iraq
Muammar Khadir Abdelwahad, Al-Ayn
March 29, 2011, in Tikrit, Iraq
Luis Emanuel Ruiz Carrillo, La Prensa
March 25, 2011, in Monterrey, Mexico
Mohammed al-Nabbous, Libya Al-Hurra TV
March 19, 2011, in Benghazi, Libya
Jamal al-Sharaabi, Al-Masdar
March 18, 2011, in Sana’a, Yemen
Ali Hassan al-Jaber, Al-Jazeera
March 13, 2011, in an area near Benghazi, Libya
Noel López Olguín, Freelance
March 2011, in Chinameca, Mexico
Mohamed al-Hamdani, Al-Itijah
February 24, 2011, in Ramadi, Iraq
Ahmad Mohamed Mahmoud, Al-Ta’awun
February 4, 2011, in Cairo, Egypt
Le Hoang Hung, Nguoi Lao Dong
January 30, 2011, in Ho Chi Minh City, Vietnam
Gerardo Ortega, DWAR
January 24, 2011, in Puerto Princesa City, Philippines
Lucas Mebrouk Dolega, European Pressphoto Agency
January 17, 2011, in Tunis, Tunisia
Wali Khan Babar, Geo TV
January 13, 2011, in Karachi, Pakistan

5 Media Workers Killed in 2011
Terminology explained
Fuad al-Shamri, Al-Saeeda TV
October 22, 2011, in Sana’a, Yemen
Farah Hassan Sahal, Radio Simba
August 4, 2011, in Mogadishu, Somalia
Mohamed Shaglouf, freelance
March 15, 2011, in Ajdabiya, Libya
Marcel Legré, La Refondation
February 28, 2011, in Koumassi, Ivory Coast
Rodolfo Ochoa Moreno, Grupo Multimedios Laguna
February 9, 2011, in Torreón, Mexico

35 Journalists Killed in 2011/Motive Unconfirmed
Terminology explained
Luz Marina Paz Villalobos, Cadena Hondureña de Noticias
December 6, 2011, in Tegucigalpa, Honduras
Charles Ingabire, Inyenyeri News
December 1, 2011, in an area near Kampala, Uganda
Roy Bagtikan Gallego, freelance
October 14, 2011, in Lianga, Philippines
Li Xiang, Luoyang TV
September 19, 2011, in Luoyang, China
José Oquendo Reyes, Radio Alas Peruanas, BTV Canal 45
September 14, 2011, in Pueblo Nuevo, Peru
Valderlei Canuto Leandro, Radio Frontera
September 1, 2011, in Tabatinga, Brazil
Humberto Millán Salazar , A Discusión, Radio Fórmula
August 24 or 25, 2011, in Culiacán, Mexico
Niel Jimena, DYRI-RMN Radio
August 22, 2011, in E.B. Magalona, Philippines
Muneer Shakir, Online News Network, Sabzbaat TV
August 14, 2011, in Khuzdar, Pakistan
Yolanda Ordaz de la Cruz, Notiver
July 2011, in Veracruz, Mexico
Auro Ida, Olhar Direto, Midianews
July 21, 2011, in Cuiabá, Brazil
Nery Geremías Orellana, Radio Joconguera, Radio Progreso
July 14, 2011, in Lempira, Honduras
Luis Eduardo Gómez, Freelance
June 30, 2011, in Arboletes, Colombia
Witness-Patchelly Kambale Musonia, freelance
June 22, 2011, in Kirumba, Democratic Republic of the Congo
Misael López Solana, Notiver
June 20, 2011, in Veracruz, Mexico
Miguel Ángel López Velasco, Notiver
June 20, 2011, in Veracruz, Mexico
Ibrahim Foday, The Exclusive
June 12, 2011, in an area near Grafton, Sierra Leone
Jyotirmoy Dey, Midday
June 11, 2011, in Powai, India
Luis Ernesto Mendoza Cerrato, Channel 24
May 19, 2011, in Danlí, Honduras
Yensi Roberto Ordoñez Galdámez, Channel 14
May 18 or 19, in Nueva Concepción, Guatemala
Wilfred Iván Ojeda, El Clarín
May 17, 2011, in La Victoria, Venezuela
Héctor Francisco Medina Polanco, Omega Visión
May 11, 2011, in San Pedro Sula, Honduras
Valério Nascimento, Panorama Geral
May 3, 2011, in Rio Claro, Brazil
Julio Castillo Narváez, Ollantay Radio
May 3, 2011, in Virú, Peru
Alfredo Antonio Hurtado, Canal 33
April 25, 2011, in Ilopango, El Salvador
David Niño de Guzmán, Agencia de Noticias Fides
April 20, 2011, in La Paz, Bolivia
Luciano Leitão Pedrosa, TV Vitória and Radio Metropolitana FM
April 9, 2011, in Vitória de Santo Antão, Brazil
Taha Hameed, Al-Massar TV
April 8, 2011, in Baghdad, Iraq
Zaman Ibrahim, Daily Extra News
April 2, 2011, in Karachi, Pakistan
Maria Len Flores Somera, DZME
March 24, 2011, in Malabon City, Philippines
Merardo Alejandro Romero Chávez, La Voz de Ytakyry
March 3, 2011, in Ytakyry, Paraguay
Umesh Rajput, Nai Dunia
February 22, 2011, in Raipur, India
Abdost Rind, freelance
February 18, 2011, in Turbat, Pakistan
Hilal al-Ahmadi, Freelance
February 17, 2011, in Mosul, Iraq
Ilyas Nizzar, Darwanth
January 3, 2011, in Pidarak, Pakistan

20111226-083343.jpg

Nella pattumiera della Storia

“Noi sogniamo un paese in cui ci sia giustizia sociale e loro sognano un paese in cui portare avanti i loro interessi personali. Il nostro sogno è un paese in cui ci siano sicurezza e libertà e il loro sogno è una nazione governata dalle forze dell’ordine. Il nostro sogno è la dignità umana, il loro i tribunali militari che processano i civili. Il nostro sogno è un paese governato da persone corrette e preparate, il loro è un paese governato da generali. Il nostro sogno è nato negli anni ’70, ’80 e ’90. Il loro è nato negli anni ’30. Il nostro sogno diventerà realtà, il loro finirà nella pattumiera della Storia”. 
Farida, classe 1992, è poco più di una bambina. Il 21 novembre, mentre in piazza Tahrir è in atto una carneficina, posta questo messaggio su Facebook. Scrive dalla piazza, dove si trova con tutta la sua famiglia, e in quelle poche righe riesce a condensare lo spirito e gli ideali dei “ragazzi di Tahrir” impegnati a scrivere una nuova pagina in quella che è la Storia della loro rivoluzione. Barbara Teresi su Nazione Indiana.

Non siamo sognatori

Il filosofo sloveno Slavoj Žižek è andato a New York per parlare ai manifestanti di “Occupy Wall Street”. Il suo intervento:

“Non siate narcisisti e non innamoratevi dei bei momenti che stiamo passando qui. Le feste costano poco, la vera prova del loro valore sta in quello che resta il giorno dopo. Innamoratevi del lavoro duro e paziente: siamo l’inizio, non la fine. Il nostro messaggio di fondo è: il tabù è stato violato, non viviamo nel migliore dei mondi possibili, siamo autorizzati e addirittura costretti a pensare a possibili alternative. La strada davanti a noi è lunga, e presto dovremo affrontare le questioni più difficili: non ciò che non vogliamo, ma quello che vogliamo davvero. Quale organizzazione sociale può sostituire il capitalismo? Come dovranno essere i nuovi leader? Le alternative del ventesimo secolo non hanno funzionato.

Non prendetevela con i comportamenti delle persone: il problema non sono la corruzione e l’avidità, il problema è il sistema che spinge le persone a essere corrotte. La soluzione è cambiare un sistema in cui la vita delle persone comuni non può funzionare senza Wall street. Attenti non solo ai nemici, ma anche ai falsi amici che fingono di sostenerci ma sono già al lavoro per indebolire la nostra protesta. Un po’ come il caffè senza caffeina, la birra senza alcol, il gelato senza grassi: cercheranno di trasformarci in una innocua protesta morale. Ma la ragione per cui siamo qui è che non ne possiamo più di un mondo in cui per sentirci buoni basta riciclare le lattine di Coca-Cola, dare un paio di dollari in beneficenza o comprare un cappuccino da Starbucks destinando l’1 per cento al terzo mondo. Dopo aver esternalizzato il lavoro e la tortura, dopo che le agenzie matrimoniali hanno cominciato a esternalizzare perfino i nostri incontri sentimentali, ci rendiamo conto che per troppo tempo abbiamo permesso di esternalizzare anche il nostro impegno politico.
E vogliamo riprendercelo.

Ci diranno che siamo antiamericani. Ma quando i fondamentalisti conservatori vi dicono che l’America è un paese cristiano, ricordatevi cos’è il cristianesimo: lo spirito santo, la libera comunità egualitaria di credenti uniti dall’amore. Noi siamo lo spirito santo, mentre quelli di Wall street sono pagani che adorano falsi idoli. Ci diranno che siamo violenti, che il nostro linguaggio è violento. Sì, siamo violenti, ma nel senso in cui era violento il Mahatma Gandhi. Siamo violenti perché vogliamo cambiare le cose, ma cos’è questa violenza puramente simbolica rispetto alla violenza che fa funzionare il sistema capitalistico globale? Ci hanno chiamato perdenti, ma i veri perdenti sono quelli di Wall street, che sono stati salvati con miliardi di dollari presi dalle vostre tasche. Ci chiamano socialisti, ma negli Stati Uniti esiste già un socialismo per i ricchi.
Vi diranno che non rispettate la proprietà privata, ma le speculazioni di Wall street che hanno provocato la crisi del 2008 hanno cancellato più proprietà ottenute con il lavoro di quante potremmo distruggerne noi sgobbando giorno e notte. Pensate alle migliaia di case pignorate.

Non siamo comunisti, se il comunismo è il sistema crollato nel 1990: e ricordate che i comunisti ancora al potere oggi dirigono il sistema capitalistico più spietato (in Cina). Se siamo comunisti lo siamo solo nel senso che abbiamo a cuore le risorse comuni – quelle della natura e della conoscenza – minacciate dal sistema. Vi diranno che state sognando, ma i sognatori credono che le cose possano andare avanti all’infinito così come sono e si accontentano di qualche ritocco.

Noi non siamo sognatori, siamo il risveglio da un sogno che si sta trasformando in incubo. Conosciamo tutti la scenetta dei cartoni animati: il gatto raggiunge il precipizio ma continua a camminare, come se avesse ancora la terra sotto i piedi. Comincia a cadere solo quando guarda in basso e si accorge dell’abisso. Noi ci limitiamo a ricordare ai potenti che devono guardare in basso.

Ma il cambiamento è possibile? Oggi il possibile e l’impossibile sono distribuiti in modo strano. Nel campo delle libertà personali, della scienza e della tecnologia, l’impossibile diventa sempre più possibile (o almeno così ci dicono): possiamo godere del sesso nelle sue forme più perverse, possiamo caricare interi archivi di musica e film, possiamo viaggiare nello spazio, possiamo aumentare le nostre capacità fisiche e psichiche intervenendo sul genoma, fino al sogno di ottenere l’immortalità trasformando la nostra identità in un software. Nel campo delle relazioni sociali ed economiche, invece, siamo continuamente bombardati da un “non potete”. Non potete compiere atti politici collettivi (perché inevitabilmente finiscono nel terrore totalitario), non potete restare aggrappati al vecchio stato sociale (perché fa perdere competitività e provoca la crisi economica), non potete isolarvi dal mercato globale. Forse è arrivato il momento di invertire le coordinate di ciò che è possibile e impossibile. Magari non possiamo diventare immortali, ma è possibile avere più solidarietà e assistenza sanitaria?

A metà aprile il governo cinese ha proibito i film che parlano di viaggi nel tempo e di versioni alternative della storia, considerandoli troppo pericolosi. Noi, nell’occidente liberale, non abbiamo bisogno di questo divieto: l’ideologia esercita un potere sufficiente a impedire che le versioni alternative della storia vengano prese sul serio. Per noi è facile immaginare la fine del mondo – vediamo tanti film apocalittici – ma non la fine del capitalismo.

In una vecchia storiella dell’ex Germania Est, un operaio viene mandato a lavorare in Siberia. Sapendo che la sua posta sarà controllata dalla censura, dice ai suoi amici: “Concordiamo un codice: se vi scriverò usando l’inchiostro blu, vorrà dire che è tutto vero; se userò l’inchiostro rosso, vorrà dire che è tutto falso”. Dopo un mese i suoi amici ricevono la prima lettera, scritta con l’inchiostro blu: “Qui è tutto meraviglioso: i negozi sono pieni, c’è da mangiare in abbondanza, gli appartamenti sono grandi e ben riscaldati, al cinema danno film occidentali e ci sono tante belle ragazze pronte all’avventura. L’unica cosa che manca è l’inchiostro rosso”. Non è forse questa la nostra situazione? Abbiamo tutte le libertà che vogliamo, ma ci manca l’inchiostro rosso: ci sentiamo “liberi” perché non abbiamo un linguaggio capace di esprimere la nostra mancanza di libertà.

La mancanza di inchiostro rosso significa che i termini che usiamo oggi per indicare il conflitto – “guerra al terrore”, “democrazia e libertà”, “diritti umani” eccetera – sono falsi, che mistificano la nostra percezione della situazione invece di aiutarci a pensarla. Voi, qui, state dando a tutti noi l’inchiostro rosso”.

Slavoj Žižek

Caro D’Alema, si contenga

Sulla desolante uscita di Massimo D’Alema sui matrimoni gay, Sergio Lo Giudice analizza la serie di corbellerie messe in fila dal lìder Massimo:

1. L’art.29 della nostra Costituzione non dice per nulla che il matrimonio debba essere tra persone di sesso diverso, né che debba essere finalizzato alla procreazione. Chi dice che la Costituzione impedisce al Parlamento italiano di legiferare sul matrimonio gay, dice una falsità smentita dalla sentenza della Corte Costituzionale 138 del 2010 e da tanti autorevoli costituzionalisti, a partire da Stefano Rodotà.

2. Le organizzazioni serie di gay non hanno mai chiesto di potersi sposare in chiesa, e nemmeno quelle meno serie si sono mai azzardate ad avanzare una simile richiesta, perché non siamo al circo Barnum. Le organizzazioni serie di gay e lesbiche, a partire da Arcigay, chiedono da anni e a gran voce, invece, di potersi sposare in Comune perché stiamo parlando del matrimonio civile che, come lei dovrebbe sapere, è cosa un tantino distinta dal matrimonio religioso.

3.Negare il diritto fondamentale al matrimonio ad una parte della popolazione perché questo offenderebbe la sensibilità di un’altra parte è uno degli argomenti più osceni che possano essere avanzati in politica, utilizzato nella storia per negare diritti alle donne, ai neri, agli ebrei, agli omosessuali e per soffocare la libertà d’espressione dei cittadini.

Oggi anche all’interno del Partito Democratico si sta facendo spazio finalmente una posizione favorevole all’estensione del matrimonio civile alle coppie dello stesso sesso: la battaglia, gentile D’Alema, oggi è questa e lei, se ne renda conto, non è parte della soluzione, ma è parte del problema.