Vai al contenuto

Migranti

Sul confine tra Polonia e Bielorussia si sta consumando una guerra contro i migranti

Polonia e Bielorussia si fanno la guerra e le guerre oggi non hanno nemmeno bisogno di armi, bastano i migranti. È dall’inizio dell’estate che la Bielorussia accoglie migliaia di migranti per poi spingerli verso il territorio polacco e dei paesi baltici, con il chiaro obiettivo di mettere in difficoltà quell’Unione Europea che da sempre è avversaria del regime autoritario di Alexander Lukashenko.

Già alcune settimane fa la Polonia aveva denunciato almeno 30mila tentati accessi alle frontiere con la Bielorussia. Alcune testimonianze dei migranti raccontano di viaggi organizzati e addirittura incoraggiati dalle autorità bielorusse che svolgono un vero e proprio ruolo di “scafisti” via terra: il viceministro della Lituania Kęstutis Lančinskas raccontò a Bbc News di avere saputo «che il governo bielorusso stava semplificando le procedure burocratiche per rilasciare visti “turistici” in Iraq».

Per un migrante che vuole arrivare in Europa ottenere il via libera per raggiungere il confine di un Paese europeo significa molto spesso essere a un passo dalla salvezza. Da mesi molte agenzie di viaggio in Iraq (ma anche in nazioni vicine) riescono a ottenere il visto nel giro di pochi giorni e a imbarcare i profughi sugli aerei delle molte compagnie che ha aperto una rotta su Minsk, la capitale bielorussa. Qui (ovviamente con l’aiuto dei trafficanti) l’ultimo passo è quello di superare il confine dove arrivano scortati dalle forze di sicurezza bielorusse con appositi bus e taxi. Allo stato attuale sarebbero almeno 2.000 le persone ammassate vicine al confine polacco (secondo la stima della Commissione Europea, il governo polacco parla di circa 4.000 persone) che si trovano sulla strada dalla bielorussa Bruzgi e la polacca Kuźnica. Si tratta di uomini ma anche famiglie, donne e bambini che stanno all’aperto con temperature vicine allo zero, senza acqua e senza cibo, con i due eserciti che si fronteggiano a pochi metri. L’accesso ai giornalisti è vietato e per ora anche l’ingresso delle associazioni umanitarie è resa molto difficile. Migliaia di persone sono di fronte al filo spinato dove il governo polacco ha schierato 22mila uomini per impedire che attraversino la frontiera. «Siamo pronti a qualsiasi scenario. La nostra priorità è una difesa solida del confine», ha twittato il ministro dell’Interno polacco, Mariusz Kaminski e ha nessuno viene in mente di preoccuparsi dell’incolumità dei migranti. «Né la Bielorussia né la Polonia ci stanno accogliendo», ha raccontato a Bbc News Shwan Kurd, un iracheno di 33 anni che si trova al confine: «Non ci lasciano dormire e siamo affamati, qui non ci sono né acqua né cibo. Ci sono bambini piccoli, anziani e famiglie».

Per abbattere il filo spinato vengono usati tronchi come arieti ma anche utensili che difficilmente i profughi possono essersi portati con loro. Per questo il governo Polacco accusa il governo di Alexander Lukashenko di rifornire alle persone tutto l’occorrente per superare la barriera. Il gioco dall’altra parte è semplicissimo accusando la Polonia di “disumanità” per la sua sospensione di procedura della richiesta d’asilo.

Dietro a tutto questo la Nato ha preso le difese della Polonia mentre la Russia (accusata da molti di essere la mente del progetto di pressione sui confini europei) ha preso le parti di Lukashenko. La tensione è altissima e basta pochissimo (un colpo sbagliato) per accendere un incendio che provocherebbe un’enorme crisi internazionale. Il fatto che la Polonia poi appoggi tutta la propria credibilità internazionale in un sovranismo dal pugno di ferro rende inevitabilmente tutto più difficile. La Polonia ovviamente ha tutto l’interesse a ingigantire il problema.

Matteo Villa dell’Ispi osserva in un’intervista a Adnkronos che «le autorità polacche a ottobre hanno detto che ci sono stati tra i 15mila e i 30mila tentativi di attraversare frontiera, ma hanno contato le stesse persone che più volte hanno provato a superare il confine». Secondo Villa la Polonia gioca per «ottenere lo sblocco dei fondi del suo Pnrr e, allo stesso tempo, spingere Bruxelles – su impulso tedesco – a chiudere un occhio sulla questione dello stato di diritto e distogliere l’attenzione dalle proteste interne per la legge sull’aborto». E in effetti anche questo è un ulteriore tassello di una crisi internazionale che sarebbe troppo banale vedere come un semplice affare di qualche migliaio di persone da ricollocare. L’Europa raccomanda la calma ma servirà molto di più per sbloccare la situazione.

L’articolo Sul confine tra Polonia e Bielorussia si sta consumando una guerra contro i migranti proviene da Il Riformista.

Fonte

Altro che invasione, sugli sbarchi dei migranti si scatena la solita ammuina sovranista

Il numero rimbalza in certa retorica sovranista che prova a riprendersi gli spazi perduti e tra i gruppi antimmigrazionisti che cercano conforto per la propria xenofobia: i circa 60mila sbarchi avvenuti quest’anno in Italia per qualcuno dovrebbero essere il segnale chiaro della rapida decadenza del nostro Paese, del “fallimento” della ministra Lamorgese e soprattutto un buon motivo per l’eterno ritorno della presunta invasione.

Prendere un numero decontestualizzato e gettarlo come carne viva tra le fauci dei propri elettori è un esercizio banale che non richiede competenze e educazione alla complessità. «Se oggi ne sbarcano 60mila – dicono gli agitatori – ricordatevi che eravamo a 52.000 sbarchi in un anno quando si insediò al Ministero dell’Interno Matteo Salvini». L’associazione è perfino immediata: a giugno 2018 i media e l’opinione pubblica erano permeati da una presunta emergenza di un’Italia che si sarebbe sbriciolata per colpa dei poveretti che arrivavano dal mare e il tentativo di tornare a quei tempi sembra un’impresa accessibile. Qualcuno si lancia ancora più spericolatamente: «Ad agosto del 2019 eravamo a 8.500 sbarchi, ora siamo al collasso!», si sente urlacciare in giro e tutti a immaginare e temere un sistema al collasso, un Paese sotto stress per i troppi arrivi e una soglia non più sostenibile.

Facciamo un po’ di ordine. Matteo Villa, responsabile per le migrazioni per l’Ispi (l’Istituto per gli studi di politica internazionale) ricorda come il quadro internazionale sia profondamente cambiato: diversamente dal 2014-2017, quando oltre il 90% degli sbarcati in Italia partiva dalla Libia, oggi gli arrivi sono ben distribuiti tra Libia e Tunisia. E si registrano aumenti su tutte le rotte (Turchia, Grecia, Albania). Le migrazioni irregolari via mare si sono anche “regionalizzate”: le persone che arrivano in Italia dalla Tunisia sono per oltre il 70% tunisine; la maggioranza relativa delle persone in fuga dalla Libia è originaria del Bangladesh, ed era nel paese da tempo. Sta accadendo che la Tunisia sia in inginocchio a causa del crollo del turismo per la pandemia (il turismo è circa il 10% del Pil nazionale) mentre in Libia non si registra un maggior flusso di migranti ma semplicemente le persone intrappolate cercano di fuggire a ritmi superiori rispetto al 2019.

Sulla Libia poi rimane sempre l’annosa questione dei potentati locali che aprendo e chiudendo i rubinetti dell’emigrazioni riescono a esercitare pressione sull’Europa per chiedere di volta in volta più soldi. Denaro che puntualmente (Italia in testa) arriva ai libici con la cretina speranza che quelli possano davvero fungere da tappo a un fenomeno sistemico che non si ferma di certo addestrando e pagando violenti rastrellatori. Quindi siamo di fronte a qualcosa di inaudito? No, per niente. Come scrive Ispi «già nel 2011, nel corso delle Primavere arabe e in particolare della Rivoluzione tunisina, circa 60.000 persone sbarcarono sulle coste italiane. E nel periodo 2014-2017 si registrarono tra i 110.000 e i 180.000 sbarchi l’anno. Insomma, malgrado la pandemia abbia aggravato le condizioni nei paesi di partenza e contribuito a un rapido aumento degli sbarchi, siamo ancora molto lontani dal periodo degli “alti sbarchi” in Italia».

Per esempio le persone all’interno del sistema di accoglienza italiano non sono aumentate (siamo a 80.486 persone) e continuano a essere meno della metà rispetto al 2017 (erano 190.674). Le richieste di asilo sul suolo italiano stanno tutt’altro che esplodendo essendo stabili (al di là di un breve rialzo dovuto allo stop per il lockdown a inizio 2020), quelle su cui le Commissioni territoriali devono ancora pronunciarsi sono ai minimi dal 2015. E nonostante la retorica sovranista negli ultimi 7 anni il numero di stranieri in Italia è sempre rimasto stabile, perfino negli anni della cosiddetta “grande invasione”, registrando un leggero calo negli ultimi 4 anni. Tutto questo, vale la pena ricordarlo, in un quadro nazionale più che desolante: nel corso del 2020 la popolazione italiana si è ridotta del 6,4%, e per la prima volta da decenni si è ridotta (del 5,1%) persino la popolazione straniera residente nel nostro Paese.

E le Ong contro cui ancora Salvini e Meloni alzano la voce? Anche qui sotto sotto c’è poco o niente: nel 2021 le Ong sono state responsabili del 13% del totale degli sbarchi in Italia. Esattamente quanto nel 2019, quando gli arrivi in Italia erano ai minimi. Conviene guardarli con lo sguardo largo i numeri, per riconoscere meglio gli allarmi dagli allarmisti.

L’articolo Altro che invasione, sugli sbarchi dei migranti si scatena la solita ammuina sovranista proviene da Il Riformista.

Fonte

Papa Francesco chiede accoglienza per i migranti, ma nessuno lo ascolta

No, stando zitti non cambia nulla e nemmeno fingendo di essersene dimenticati. Così quei cigliai di migranti accampati a Tripoli, in Libia, davanti alla sede dell’Unhcr sono ancora lì. L’unica differenza è il freddo che comincia a mordere e la pioggia che richiede dei teli di fortuna per trovare un riparo tra il marciapiede e la strada, usando le pareti di alcune abitazioni che fiancheggiano la strada come unico muro di stanze che non esistono. Gli appelli si sprecano, un appello del resto in questi tempi non si nega mai a nessuno, ma l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati ha dichiarato di avere sospeso la propria attività e il risultato degli ultimi rastrellamenti delle milizie libiche nel Paese ha portato migliaia di persone in mezzo alla strada, letteralmente, non è mica una metafora, in attesa di una soluzione che non arriva.

Uomini, donne e bambini sono senza cibo, senza acqua e senza alcun trattamento medico. Un riparo è un’aspirazione che non osano nemmeno: i ripari da queste parti sono i lager che il governo utilizza per contenere i disperati.
Nei giorni scorsi si sono svolte manifestazioni di solidarietà nel Regno Unito, in Svezia, in Canada, in Italia. Poi ci sono state le parole di Papa durante l’Angelus del 24 ottobre: «Ancora una volta chiedo alla comunità internazionale di mantenere le promesse di cercare soluzioni comuni, concrete e durevoli per la gestione dei flussi migratori in Libia e in tutto il Mediterraneo. E quanto soffrono coloro che sono respinti! Ci sono dei veri lager lì».

Papa Francesco ha evidenziato che «occorre porre fine al ritorno dei migranti in paesi non sicuri e dare priorità al soccorso di vite umane in mare con dispositivi di salvataggio e di sbarco prevedibile, garantire loro condizioni di vita degne, alternative alla detenzione, percorsi regolari di migrazione e accesso alle procedure di asilo». Anche la Cei ha auspicato: «siano posti in atto interventi efficaci, capaci di garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela della persona.  Accogliere, proteggere, promuovere e integrare – verbi indicati dal pontefice – restano la bussola da seguire per affrontare la questione migratoria e trovare soluzioni adeguate a un dramma che continua a mietere vittime e infliggere sofferenze». Giorgia Linardi, portavoce di Sea Watch Italia, una delle tanto odiate Ong impegnate nel Mediterraneo in operazioni di salvataggio dice che le parole di Papa Francesco sono un manifesto da sottoscrivere punto per punto: «l’empatia che emerge dalle parole di Papa Francesco – dice Linardi – è proprio quella che da anni manca alla politica nella gestione dei flussi migratori, «se per politica si intende ancora protezione delle persone e non di altri interessi». «Ma c’è molto da fare anche nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica – conclude Linardi – che davvero non riesce a comprendere il livello di sofferenza che colpisce queste persone».

Ma i politici cattolici, quelli che sventolano il rosario e che anche questo Natale celebrano la loro fede lanciando la solita guerra in difesa del presepe, quando si parla di Libia, diritti e di immigrazione riescono addirittura a farsi scivolare addosso del Santo Padre come se fossero frasi lette di sfuggita su Facebook. Del resto l’Italia con la Libia c’entra eccome: «L’Italia – scrive Annalisa Camilli in un lungo articolo per Internazionale – ha attive in Libia quattro missioni militari: la missione bilaterale di supporto alla Libia, il supporto alla guardia costiera libica, Unsmil (la missione dell’Onu in Libia) ed Eubam (la missione dell’Unione europea per il controllo delle frontiere). Inoltre è presente nel Mediterraneo centrale con le operazioni marittime Mare sicuro della marina militare, con la missione europea Eunavfor Med Irini e con la missione Nato Seaguardian. Dal 2017 Roma ha speso in Libia un totale di 784,3 milioni di euro, di cui 213,9 in missioni militari. Nel complesso i fondi sono aumentati di anno in anno con il doppio obiettivo di fermare l’arrivo di migranti e di accrescere l’influenza italiana nell’ex colonia nel caos dal 2011, dopo la caduta dell’ex dittatore Muammar Gheddafi. Per l’addestramento e il sostegno alla guardia costiera libica lo stanziamento di fondi è passato dai 3,6 milioni di euro nel 2017 ai dieci milioni previsti nel 2020».

Due giorni fa l’Unhcr ha esortato il governo della Libia a rispondere alla situazione disperata di richiedenti asilo e rifugiati con modalità che siano rispettose della dignità e dei diritti umani. Le irruzioni e gli arresti arbitrari compiuti recentemente dalle autorità libiche in aree popolate per lo più da rifugiati e richiedenti asilo hanno provocato numerose morti e portato migliaia di persone in detenzione, molti hanno perso la casa o sono ora ridotti in povertà.
«Dall’inizio delle irruzioni e degli arresti condotti dalle autorità libiche a ottobre per motivi di sicurezza, abbiamo assistito a un drastico deteriorarsi della situazione di richiedenti asilo e rifugiati vulnerabili a Tripoli», ha dichiarato Vincent Cochetel, Inviato Speciale dell’Unhcr per il Mediterraneo occidentale e centrale. «È necessario che le autorità libiche predispongano un piano efficace che ne rispetti i diritti e individui soluzioni durature». Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite a Tripoli sarebbero almeno 3.000 le persone all’addiaccio. Molte hanno subito gli effetti degli attacchi, tra cui la demolizione delle case, e sono fuggite dalla detenzione in condizioni terribili. Altre si sono riunite nella speranza di essere evacuate.

«In seguito alle cosiddette operazioni di sicurezza, essendo rimaste senza casa e avendo perduto tutti i propri effetti personali, molte persone ora dormono al freddo in condizioni di totale insicurezza. È una situazione assolutamente inaccettabile», ha affermato Cochetel. UNHCR e i partner hanno dovuto sospendere le attività presso il Centro CDC per motivi di sicurezza ma continuano a essere impegnati in un dialogo attivo coi rappresentanti dei manifestanti fuori dalla struttura per spiegare loro che il Centro può offrire solo assistenza limitata, tra cui aiuti in denaro e cibo.
Insieme ad altre agenzie delle Nazioni Unite, l’Unhcr si dichiara pronta a sostenere un piano d’azione urgente che possa alleviare le terribili sofferenze patite dai richiedenti asilo e rifugiati in Libia. L’Unhcr continua ad appellarsi alle autorità affinché rispettino la dignità e i diritti umani di richiedenti asilo e rifugiati, mettano fine agli arresti arbitrari e rilascino le persone trattenute in detenzione.

Per strada, sotto i teli cerati da cantiere e riparati con oggetti di fortuna, le persone provano a resistere come si può resistere senza nemmeno sapere cosa permettersi di sperare. Alcuni uomini sono feriti: dei migliaia fuggiti da Gharyan qualche centinaio è riuscito ad arrivare a Tripoli attraversando i boschi e le montagne. Hanno addosso i segni delle milizie, raccontano di molti morti. Nelle scorse ore si è diffusa la voce della scomparsa di Saddam al Saket, un giornalista libico che documentava la situazione.

L’articolo Papa Francesco chiede accoglienza per i migranti, ma nessuno lo ascolta proviene da Il Riformista.

Fonte

Consegnò oltre 100 migranti ai libici, condannato comandante della Asso 28

La notizia è una bomba perché conferma che la legge, anche in questa melassa che tutto ottunde in tema di migrazioni, per fortuna esiste ancora e funziona ma soprattutto la notizia è importante perché smentisce per l’ennesima volta tutta la narrazione su cui poggia quasi l’intero arco parlamentare (seppur in modi diametralmente opposti ma coincidenti nelle conclusioni): la Libia non è un porto sicuro, riportare la gente in Libia è un reato e le autorità di Tripoli non sono legittimate a fare razzia di disperati nel Mediterraneo.

Era il 30 luglio del 2018 e la nave “Asso 28” si trovava poco distante dalla piattaforma di Sabratah della “Mellitah Oil & Gas” (una joint venture fra Eni e la compagnia statale petrolifera libica). Il comandante della nave avvista un gommone bianco con a bordo 101 persone. Il rimorchiatore di proprietà della compagnia Augusta, battente bandiera italiana, recupera i naufraghi. Tripoli in quel periodo aveva già registrato la sua zona Sar (l’area di ricerca e soccorso) con l’interessato sostegno del governo italiano. Peccato che nessuna autorità internazionale ritenga la Libia un “porto sicuro” (nonostante l’ostinata tiritera di molti politici dalle nostre parti) e che quindi qualsiasi consegna di naufraghi alla Libia e alla cosiddetta Guardia costiera libica non sia prevista da nessuna norma nonostante torni comodissima ai governi che qui da noi si succedono.

Il comandante della Asso 28 viene contattato dalla nave Open Arms attraverso il capo missione Riccardo Gatti e racconta di avere imbarcato tutti e di essere in viaggio per riportarli a Tripoli avendo ricevuto “ordini dalla Libia”. Quella conversazione (pubblicata da Nello Scavo di Avvenire l’anno scorso) risulterà fondamentale per le indagini: Asso 28 avrebbe dovuto fare riferimento alla giurisdizione italiana e invece decise di puntare verso la Libia. «L’operazione di soccorso è stata gestita interamente dalla Guardia Costiera Libica che ha imposto al comandante dell’Asso 28 di riportare i migranti in Libia», disse al tempo un portavoce dell’ENI. L’armatore (l’Augusta Offshore) raccontò di essersi coordinato con il “Marine department di Sabratah”: peccato che non esista da nessuna parte e che perfino a Tripoli negano di averne mai sentito parlare. In più sulla Asso 28 sarebbe salito un non meglio precisato “funzionario libico” di cui ancora oggi non si conoscono le generalità nonostante le norme costringano il comandante a registrare tutte le persone a bordo.

Ora il Tribunale di Napoli ha condannato a un anno il comandante della nave Asso28 per avere abbandonato i migranti che aveva soccorso e averli riconsegnati alla Libia. La sentenza conferma che le norme internazionali, la Convenzione di Ginevra sui diritti dell’uomo, il Diritto della navigazione e il Testo unico sull’immigrazione in vigore in Italia contano molto di più di ciò che torna comodo far credere. E il fatto che ora le navi civili che aiuteranno i respingimenti potranno essere indagate e sottoposte a processo spiega benissimo perché le Ong del Mediterraneo siano dei testimoni scomodi per tutti. Rimane però un punto sostanziale: se la legge Italiana riconosce illegittimi i respingimenti e le consegne dei naufraghi alla Libia come può lo Stato italiano (lo Stato di quella stessa legge) continuare a fingere di non vedere e spingersi a finanziare l’illegittima Guardia costiera per agevolare il ritorno alla prigionia? Se il comandante della Asso 28 è stato condannato non è evidente il favoreggiamento per lo stesso reato del nostro governo e del Parlamento? Perché le leggi che valgono nei tribunali di Napoli non valgono come direttive per i comportamenti, i finanziamenti e i rapporti del governo? Abbiamo un (presunto, visto che siamo in primo grado di giudizio) esecutore: chi sono i mandanti e i favoreggiatori?

Tra l’altro proprio ieri un gruppo di 32 migranti ha fatto causa allo Stato di Malta: raccontano che nell’aprile del 2020 dopo essere stati salvati da un peschereccio sono stati trattenuti su alcune imbarcazioni turistiche controllate dal governo maltese ma tenute fuori dalle sue acque territoriali senza essere mai stati informati del loro diritto di chiedere asilo, trattenuti su una prigione galleggiante in barba a qualsiasi legge. Anche in questo caso la “libera dimenticanza delle norme” sembra essere il metodo preferito per disfarsi del problema. E ieri si è avuta notizia delle ennesime vittime. Libya Observer ha pubblicato un breve filmato in cui si intravedono i corpi senza vita di 15 persone a bordo di una zattera di legno con a bordo 140 migranti. La cosiddetta Guardia costiera libica afferma di aver soccorso lunedì «una barca di legno rotta che trasportava 140 migranti e ha trovato 15 cadaveri a bordo mentre si dirigevano verso le coste dell’Ue».

L’Unhcr ha confermato che 15 migranti sono annegati nel naufragio di cui ha dato notizia la ong Alarm Phone. «Recuperati i corpi di 15 persone quando 2 imbarcazioni sono arrivate questa sera alla base navale di Tripoli», ha commentato Unchr. «A 177 sopravvissuti sono stati forniti aiuti», viene aggiunto precisando che «alcuni (…) necessitavano di assistenza medica urgente». L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) certifica che sulla «rotta mediterranea centrale», quella che dalla Libia porta all’Italia, quest’anno sono stati contati 474 morti e 689 dispersi a fronte dei 381 decessi e 597 persone scomparse nel 2020. A questi si aggiungono 26.314 migranti riportati in Libia (l’anno scorso sono stati 11.891) in barba a qualsiasi legge nazionale e internazionale. E questa volta non lo scriviamo solo noi, l’ha sentenziato un giudice a Napoli.

L’articolo Consegnò oltre 100 migranti ai libici, condannato comandante della Asso 28 proviene da Il Riformista.

Fonte

La via Crucis dei migranti che strisciano nel sangue: folla di disperati a Tripoli

Immaginate ottocento metri di strada, una strada nel cuore di Tripoli dove c’è la sede Community day Centre dell’Unhcr. Ottocentro metri riempiti di persone che occupano i marciapiedi da entrambi i lati (una lingua più lunga di un chilometro e mezzo) una di fianco all’altra. C’è chi resta sdraiato per non sprecare le forze che avanzano dalla troppa fame, c’è chi si cura come può le ferite della fuga, c’è chi ossessivamente cerca qualche compagno di detenzione e c’è chi si augura semplicemente che tutto finisca. L’ufficio dell’Unchr è chiuso, la Libia esplode anche al proprio interno, sotto gli occhi della comunità internazionale.

Quegli ottocento metri sono una via crucis contemporanea. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) ci parla di «migranti feriti, stesi a terra in pozze di sangue». Giovedì scorso un migliaio di persone sono fuggite dal centro di detenzione di Al Mabani, i video riprendono un fiume di gente disperata che scappa senza nemmeno sapere dove andare. Al Mabani è un centro governativo aperto all’inizio di quest’anno, uno di quelli che ha l’odore dei soldi italiani europei: nel suo primo mese di attività contava 300 persone detenute, lo scorso venerdì secondo l’Oim contava «più di 3.400 migranti, tra cui 356 donne e 144 bambini, detenuti nel sovraffollato centro di Mabani. Molti erano stati arrestati durante i raid della scorsa settimana nel quartiere di Gergaresh e detenuti arbitrariamente». Durante la fuga disperata sei migranti sono stati uccisi e almeno 24 sono rimasti feriti dalle guardie armate che hanno cominciato a sparare. «L’uso eccessivo della forza e della violenza che spesso portano alla morte è un evento normale nei centri di detenzione libici», afferma il capo della missione dell’Oim Libia Federico Soda. «Alcuni del nostro personale che hanno assistito a questo incidente descrivono migranti feriti in una pozza di sangue che giace a terra. Siamo devastati da questa tragica perdita di vite umane».

Un medico e un’infermiera incaricati dall’Oim erano nel centro di detenzione per controlli medici regolari e assistenza quando è scoppiata la rivolta e diversi migranti hanno cercato di fuggire. Le squadre dell’OIM hanno portato quattro dei migranti feriti in una clinica privata e altri 11 nell’ospedale locale. Sono ancora a Mabani a fornire assistenza medica di emergenza. Più di 1.000 migranti in questo centro di detenzione avevano richiesto l’assistenza volontaria per il rimpatrio umanitario dell’Oim e aspettano da mesi a seguito di una decisione unilaterale e ingiustificata della Direzione per la lotta alla migrazione illegale (DCIM) di sospendere i voli umanitari dal paese. L’Oim chiede alle autorità libiche di cessare l’uso eccessivo della forza, porre fine alla detenzione arbitraria e riprendere immediatamente i voli per consentire ai migranti di partire. Anche Medici Senza Frontiere prova (abbastanza inutilmente) ad alzare la voce raccontando che quando ha portato assistenza medica, dopo i pesanti rastrellamenti della scorsa settimana, all’interno dei centri di detenzione governativi ha trovato celle talmente sovraffollate da impedire alle persone di sedersi o di sdraiarsi. Per terra c’erano feriti, persone che non mangiavano da giorni. Già Msf parlava di un tentativo di fuga fermato con una «violenza inaudita» e di «uomini picchiati in modo indiscriminato e poi stipati con forza in alcuni veicoli verso una destinazione sconosciuta».

A Tripoli, su quel marciapiedi, ci sono quelli che sono scappati dall’inferno di Al Mabani ma ci sono anche qualche centinaio di persone che a Tripoli ci sono arrivati dopo una lunga camminata, attraversando le montagne, fuggiti da altri centri di detenzioni. Alcuni testimoni parlano di una fuga di almeno 2.000 persone avvenuta la scorsa settimana da Garian: alcuni sono stati catturati, alcuni sarebbero morti nei boschi sotto gli spari della polizia libica, alcuni sono riusciti ad arrivare. In quegli ottocento metri di strada qualcuno dice che ci sarebbero quasi 4.000 persone, qualcuno parla di centinaia, qui dove l’orrore ormai dorme a cielo aperto anche avere notizie certe diventa difficile. Di sicuro le immagini ci dicono che per terra sono appoggiati anche bambini molto piccoli, dormono sull’asfalto aspettando che qualcuno li assiste. Quelli che hanno le forze per farlo manifestano di fronte alla sede dell’UNCHR: “Per la nostra sicurezza, chiediamo di essere evacuati”, è scritto su uno striscione. “La Libia non è un Paese sicuro per i rifugiati“, si legge in un altro. «Siamo al capolinea» dice una donna fuggita da uno dei tanti centri di detenzione teatri di violenze e maltrattamenti. «Ci hanno attaccato, umiliato, molti di noi sono rimasti feriti», racconta. «Siamo tutti estremamente stanchi. Ma non abbiamo un posto dove andare, veniamo addirittura cacciati dai marciapiedi».

Di numeri ufficiali parla l’Oim: «ci sono quasi 10.000 uomini, donne e bambini intrappolati in condizioni tetre nelle strutture di detenzione ufficiali che hanno un accesso limitato e spesso limitato per gli operatori umanitari», scrive in un comunicato. Persone bloccate nei centri di detenzione libici, senza diritti né garanzie del resto l’agenzia internazionale, Human Right Watch continua a ripetere che «la detenzione dei migranti in Libia è arbitraria in base al diritto internazionale in quanto prolungata, indefinita e non soggetta a controllo giurisdizionale». Nel centro di Tripoli c’è un presepe di disperati che sono scappati dai lager pagati con i nostri soldi e strisciano sull’asfalto. Ogni tanto qualche libico di buon cuore passa per portare qualcosa da mangiare. L’agenzia dell’ONU è chiusa.

L’inferno ormai dura da parecchi giorni ma nella politica italiana non si muove nulla. Non c’è una voce, nemmeno un filo di indignazione. I ministri Guerini e Di Maio forse sono convinti che la questione sia chiusa staccando l’assegno. Forse staranno pensando che finché non arrivano sulle nostre coste stiamo a posto così. Poi, ovviamente, tutti stupiti che questi scelgano il mare pur di non morire di fame o di botte sul marciapiede.

L’articolo La via Crucis dei migranti che strisciano nel sangue: folla di disperati a Tripoli proviene da Il Riformista.

Fonte

Dodici Paesi Ue vogliono muri anti-migranti: da una parte noi con i nostri diritti, dall’altra bestie da allontanare

In fondo l’Europa è questa roba qui, questa che avrebbe dovuto essere “casa” comune e invece si è fatta “cassa” comune sempre attenta a lasciare passare le merci e a bloccare le persone. Non è una questione che può sorprendere che 12 Paesi su 27 decidano di prendere carta e penna per chiedere all’Europa di avere il coraggio di fare quello che è, senza troppi formalismi, e pagare di tasca sua i muri e i fili spinati che questi vorrebbero costruire illudendosi di bloccare la disperazione con qualche mattone.

Un bel pezzo dell’Europa sogna di farsi isola, di spalancare i confini per ingollarsi di soldi, di merci, di petrolio e di gas e allo stesso tempo di filtrare le persone suddividendole in utili e inutili, uno stomaco mai sazio di roba e intollerante alle persone.

È vero che i sovranisti di casa nostra hanno smodatamente esultato per la lettere dei loro colleghi sovranisti e frugali europei, ma è altresì vero che questa Europa è la stessa che, nei fatti, ha appaltato proprio a loro le frontiere, li ha lasciati liberi di bastonare e torturare per respingere, che sta concedendo alla Libia in questi giorni di mettere in atto una strutturata operazione di pulizia etnica in nome di una presunta “sicurezza” (i sovranisti sono come il McDonald, in qualunque posto del mondo tu vada hanno tutti lo stesso pessimo sapore, usano gli stessi ingredienti).

La lettera dei 12 mette per iscritto un vento che si vorrebbe nascondere ma che spira fortissimo: pochi giorni fa le immagini del reportage di Lighthouse, organizzazione giornalistica indipendente, dalla frontiera fra Bosnia e Croazia ci hanno mostrato eserciti fantasma non riconoscibili che seviziano donne, bambini e disperati. Lighthouse sostiene di poter dimostrare che le milizie-ombra che proteggono i confini dell’Unione fanno capo ai governi dei Paesi coinvolti e a Frontex, cioè all’Europa: sta dicendo che i muri a forma di manganelli li paghiamo noi.

Ci sono confini che delimitano l’essere uomini, da questa parte siamo noi con i nostri diritti e dall’altra invece ci sono bestie da punire e allontanare. Questa è l’Europa che lucra su un presunto “diritto alla sicurezza” e che ha lasciato completamente perdere la sicurezza dei diritti per tutti, è un circolo privato che vorrebbe circondarsi di mare e avere le chiavi dell’unico ponte levatoio.

“I confini non esistono in natura”, ha detto ieri don Luigi Ciotti in un’intervista a Famiglia Cristiana: “Sono convenzioni che quando diventano frontiere invalicabili generano ingiustizie, violenze, guerre. Oggi i confini si manifestano da un lato come distanza e come diseguaglianza, dall’altro come processi di esclusione e come atti di respingimento. I “confini” lasciano passare le merci ma spesso sbattono la porta in faccia a persone che scappano da conflitti, miseria, drammatiche conseguenze dei cambiamenti climatici”.

No, non è solo una questione di 12 Paesi che esagerano con le richieste. Questa à l’Europa che ad aprile 2019 con Christophe Castaner, ministro di Macron, si disse addirittura d’accordo con le immorali gesta di Salvini ministro dell’Interno. È l’Europa in cui la Commissaria all’immigrazione Ylva Johansson dice candidamente “non ho nulla contro di loro che stanno costruendo muri. Ma non si può fare con i fondi europei: sono gli Stati membri dell’Ue che hanno deciso di tagliarli sull’immigrazione”. E la politica italiana non sembra nemmeno agitarsi. È un tempo buio. L’Europa avrebbe voluto essere la culla della civiltà e invece giorno dopo giorno diventa un cortile triste di un condominio sempre più arrabbiato.

L’articolo proviene da TPI.it qui

Così vengono torturati i migranti che non arrivano in Italia

Perché i drammi non possano disturbare la serenità dei potenti basta che accadano là dove non ci sono occhi e non ci sono orecchie, e che non accadano davanti a una telecamera oppure su una spiaggia e forse sarà per questo che la Tunisia ha gioco facile nel gettare uomini, donne e bambini in quel sacchetto dell’umido internazionale che è la Libia. Sarà per questo che viene perfino difficile provare a raccontare sulle colonne di un giornale un dolore e una vergogna internazionali che dovrebbero sanguinare da tutti i notiziari e che invece rimangono impigliati nelle pieghe delle notizie di poco conto.

Lunedì 27 settembre quattro imbarcazioni con persone di origine subsahariana e tre con persone tunisine sono partite dall’arcipelago di Kerkennah, in Tunisia. È la solita storia di disperati su barche disperate che si illudono di attraversare il mare per trovare un po’ di ristoro. Una di quelle storie che da noi, anche se cambiano i governi, vengono citate solo in occasioni di qualche stantia commemorazione che si trasforma in una liturgia frigida. Accade in questi giorni: le imbarcazioni vengono intercettate dalle unità marittime della Guardia Nazionale tunisina, che le hanno riportate sulla costa tunisina. Qui i racconti si fanno carne. I profughi falliti di origine tunisina vengono rilasciati immediatamente (prima i tunisini, si dice da quelle parti, probabilmente) mentre le persone di origine subsahariana sono state trascinate al confine libico. Secondo le testimonianze (raccolte da alcuni legali per i diritti umani che ancora ostinatamente credono al Diritto) si tratta di «un centinaio di persone, tra cui diverse donne e minori. Almeno tre delle donne erano incinte».

Poiché l’importante è evitare gli occhi i profughi sono stati portati in una lingua di terra a cavallo tra il confine più a nord della Tunisia e la Libia. Le immagini che arrivano sono uno strazio che gocciola vergogna: ci sono alcune persone che sono rinchiuse in un edificio privato, delle donne in avanzato stato di gravidanza e una donna semi incosciente che partorisce in mezzo al deserto, aiutata come si può da un compagno di sventura. Quella donna che partorisce tra la sabbia senza nemmeno una grotta è il presepe infernale di un’Europa che sarà condannata dalla Storia. In una nota congiunta di diverse associazioni, tra cui il Forum tunisino per i diritti umani, Medecins du monde, Avvocati senza frontiere e l’italiana Asgi, spiegano che «all’arrivo al confine con la Libia, gli ufficiali della guardia nazionale tunisina avrebbero costretto i migranti sotto la minaccia delle armi ad attraversare il confine con la Libia». «Una volta attraversato il confine, – scrivono in una nota congiunta le associazioni per i diritti umani – un primo gruppo di migranti è stato rapito in territorio libico. Secondo le nostre fonti, sono attualmente detenuti non lontano dalla frontiera, a Zouara, in una casa privata. Si dice che i rapitori abbiano chiesto circa 500 dollari a testa per il loro rilascio. Un altro gruppo di migranti, inizialmente bloccato a Ras Jedir, sarebbe stato arrestato di recente dai libici. I loro telefoni, che sono irraggiungibili, sarebbero stati confiscati. Si dice che ci siano due donne incinte in questo gruppo, compresa una donna di otto mesi».

Per quanto riguarda il parto dell’orrore sembra che le forze armate abbiano assistito al parto per poi trasportare madre e neonato all’ospedale Ben Guerdane. Sembra che anche a fine agosto sia avvenuta un’altra espulsione sommaria dalla Tunisia alla Libia che anche in quel caso ha coinvolto donne e minori. Tocca ricordare che il comportamento delle autorità tunisine viola le disposizioni della Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951, ratificata dalla Tunisia nel 1957. Inoltre, le espulsioni verso la Libia, che non può in alcun modo essere considerata un paese sicuro in cui far tornare i migranti, non sono conformi al diritto internazionale e al principio di non respingimento. L’assenza di identificazione e di assistenza iniziale, oltre alla negazione del diritto di chiedere protezione internazionale, sono una chiara violazione dei diritti umani fondamentali e del diritto di asilo. Ma evidentemente la Libia e i suoi confini sono ormai una terra di nessuno che non merita nemmeno un finto moto di contenimento. Le organizzazioni firmatarie dell’appello «denunciano le violazioni dei diritti umani di cui sono vittime i migranti subsahariani e chiedono alle autorità tunisine di chiarire questi fatti, di intervenire urgentemente per garantire un’assistenza adeguata e dignitosa a queste persone, e di prendere con urgenza decisioni politiche al fine di stabilire un meccanismo e un circuito chiari per la presa in carico dei cittadini stranieri soccorsi in mare, per garantire un trattamento delle persone sbarcate che che rispetti gli impegni della Tunisia in questa materia».

Chissà che anche l’Italia, mentre commenta le elezioni che come al solito hanno vinto tutti, trovi un minuto per dirci qualcosa, anche alla luce del fatto che dalle ultime notizie la madre di un bambino di due anni sarebbe morta nelle ultime ore e due uomini risulterebbero dispersi. E intanto in Libia? In Libia ormai siamo ai rastrellamenti della memoria più nera: nelle ultime ore sono stati incarcerati almeno 4.000 migranti (anche se fonti non ufficiali parlano di 8.000) in una retata organizzata nella città occidentale di Gargadesh, ovviamente rivenduta come una campagna di “sicurezza” contro la droga (la violenza delle parole e delle bugie è la stessa in tutto il mondo). I detenuti sono stati raccolti in una struttura a Tripoli chiamata Centro di raccolta e restituzione, ha affermato il colonnello della polizia Nouri al-Grettli, capo del centro. Anche in questo caso i video che si è riusciti a raccogliere sono terrificanti: uomini come topi ammassati. Qualcuno di loro sanguina vistosamente, qualcuno giace inerme e devastato mentre viene massaggiato da alcuni compagni.

Tarik Lamloum, un attivista libico che lavora con l’Organizzazione Belaady per i diritti umani, ha affermato che i raid hanno comportato violazioni dei diritti umani contro i migranti, in particolare nel modo in cui alcune donne e bambini sono stati detenuti. Lamloum ha affermato che molti migranti detenuti sono stati registrati presso l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati Unhcr, come rifugiati o richiedenti asilo. Le immagini mostrano migranti legati con le mani dietro la schiena, arresti arbitrari per le strade e un video riprende un uomo catapultato da un’auto in corsa mentre cerca di scappare. Se l’inferno esiste in questi giorni l’inferno è lì.

Nel Paese circolano manifesti che avvisano di prossimi rastrellamenti. I trafficanti libici hanno talmente fame di corpi da usare come carne di ricatto e di pressione politica che ora se la vanno a cercare per le strade del Paese. Chissà se il ministro agli Esteri e il ministro alla Difesa (così sornioni dopo avere recitato benissimo per l’emergenza umanitaria in Afghanistan che sembra miracolosamente già passata) avranno il tempo di dire una parola, di proporre qualcosa. Chissà se non se vergogneranno prima o poi di essere complici con la loro colpevole indifferenza di un girone dantesco finanziato con i nostri soldi. Chissà.

L’articolo Così vengono torturati i migranti che non arrivano in Italia proviene da Il Riformista.

Fonte

In Italia i migranti conviene ucciderli, mica accoglierli

Mimmo Lucano è stato condannato in primo grado di giudizio a 13 anni e due mesi. Le sentenze non si commentano ma si possono confrontare. Luca Traini, che a Macerata nel 2018 sparò per strada contro alcuni immigrati e ne ferì sei, è stato condannato in via definitiva a 12 anni

Il 3 febbraio 2018, verso le ore 11, a Macerata, furono esplosi alcuni colpi di pistola nel centro cittadino da una vettura in movimento, una Alfa Romeo 147 nera, ferendo diverse persone e colpendo anche negozi ed edifici. I colpi furono esplosi con una Glock 17, pistola semiautomatica calibro 9, davanti alla stazione, in via Velini e in via Spalato, ma anche a Piediripa di Macerata, Casette Verdini, via Pancalducci e Borgo San Giuliano.Tra gli altri, fu colpita anche la sede locale del Partito democratico. Nell’attacco, rimasero ferite sei persone, tutti immigrati di origine sub-sahariana con età compresa tra i 20 ed i 32 anni. Il sindaco di Macerata, Romano Carancini, diramò l’allerta, invitando i cittadini a restare in casa, avvertendo della presenza di una persona che stava sparando in città e informando di aver già fermato il trasporto pubblico e di aver chiesto alle scuole di tenere i bambini all’interno. Per l’attacco venne arrestato Luca Traini, un uomo di 28 anni, il quale, secondo la ricostruzione, sarebbe partito da Tolentino e, dopo aver sparato, sarebbe sceso dall’auto davanti al Monumento ai Caduti cittadino, dove avrebbe fatto il saluto romano e gridato “Viva l’Italia” con un tricolore legato al collo, prima di arrendersi alle forze dell’ordine. Nella sua casa furono rinvenuti elementi riconducibili all’estrema destra, tra cui una copia del Mein Kampf e una bandiera con la croce celtica. Il 24 marzo 2021 è stata confermata dalla Cassazione la condanna a 12 anni di reclusione. Mimmo Lucano è stato condannato in primo grado di giudizio a 13 anni e due mesi: in Italia i migranti conviene ucciderli, mica accoglierli.

Se invece vogliamo parlare di danno erariale allo Stato allora c’è un’altra storia interessante. Il 16 aprile 2012 il Corriere della Sera lancia la notizia secondo cui uno dei fiduciari svizzeri di Pierangelo Daccò, amico di Formigoni e uomo vicino a Comunione e Liberazione riceveva denaro per facilitare le pratiche in Regione. Arrestato per aver creato milioni di fondi neri nello scandalo dell’Ospedale San Raffaele e aver distratto dal patrimonio della Fondazione Maugeri circa 70 milioni di euro sotto forma di consulenze e appalti fittizi, avrebbe pagato viaggi aerei compiuti dallo stesso governatore, da un suo collaboratore, e dal fratello di Formigoni e sua moglie. Tra questi benefici, un viaggio Milano-Parigi da ottomila euro, compiuto il 27 dicembre 2008, pagato da Daccò a Formigoni. Il governatore, però, ha smentito categoricamente i fatti, affermando di non aver ricevuto mai alcun beneficio. Il 19 settembre 2018 Formigoni è condannato in appello a 7 anni e 6 mesi di reclusione. Il 21 febbraio 2019 la condanna è stata ridotta a causa della prescrizione a 5 anni e 10 mesi dalla Corte di Cassazione.

Da una ricerca Eures sugli ultimi 10 anni in Italia si scopre che per l’omicidio volontario la durata media della pena inflitta è di 12,4 anni (il Codice prevede da un minimo di 21 anni all’ergastolo), per l’omicidio preterintenzionale è di 8,8 anni (il Codice prevede da 10 a 28 anni), per l’omicidio colposo 0,5 anni (da 6 mesi a 5 anni per il Codice); 2 anni per la rapina (da 3 a 10 anni) e l’estorsione (da 5 a 10 anni); 0,4 anni per il furto (massimo previsto 3 anni) e per la truffa (da 6 a 12 mesi per il Codice); per la bancarotta 1,3 anni (da 6-24 mesi a 3-10 anni per la “semplice” e la “fraudolenta” per il Codice); 1,1 per la detenzione di armi (da 1 a 4 mesi da 1 a 3 anni) e 1,3 anni per il peculato (da 3 a 10 anni la pena edittale prevista).

Le sentenze non si commentano ma si possono confrontare. Un giudice che commina una condanna quasi doppia rispetto alla richiesta dei magistrati deve avere motivazioni interessanti che aspettiamo. Siamo al primo grado di giudizio ma che l’opera di Mimmo Lucano fosse fastidiosa ce ne siamo accorti (e ne abbiamo scritto) da tempo. E attenzione: contro Lucano si era scagliato il Movimento 5 Stelle (un post di Carlo Sibilia si intitolava “Riace non era un modello: è finita l’era del business dell’immigrazione”, solo per fare un esempio). Le ispezioni contro Lucano furono un’idea di un ministro del Pd (sì, lui, Minniti) all’Interno. Quello di Mimmo Lucano è un processo che testimonia un tempo di cui sono colpevoli anche molti che oggi solidarizzano. Insomma, è una storia che fa schifo dappertutto.

Aspettiamo le motivazioni, piuttosto demotivati.

Buon venerdì.

Foto dalla pagina facebook Riace patrimonio dell’umanità

🆙  Bastano pochi click!

🔴  Clicca sull’immagine oppure segui questo link > https://left.it/abbonamenti

—> Se vuoi regalare un abbonamento digitale, vai sull’opzione da 117 euro e inserisci, oltre ai tuoi dati, nome, cognome e indirizzo mail del destinatario <— 

Per approfondire

È STATO IL VENTO
Mimmo Lucano e Riace, storia di una rivoluzione gentile
«Per me l’unico confine è tra umanità e disumanità»
🔥 Acquistalo su > https://left.it/libri/#8

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

Dramma migranti: oltre 1 milione di persone recluse tra torture e stupri in Libia. E Di Maio nega l’evidenza…

Eccoci qua, siamo a un passo dal rifinanziamento del governo italiano alla Libia e ricomincia il solito disgustoso balletto dei distinguo, della voluta cecità e della codardia di governo. Non servirà nemmeno ricordare cosa fece la motovedetta Ras Jadir regalata ai libici durante il governo Gentiloni e utilizzata pochi giorni fa per speronare e sparare contro una barca di disperati.

Si dimenticheranno anche quella, vedrete, sicuro. E fingeranno di non sapere che circa 1,3 milioni di persone in Libia abbiano bisogno di assistenza umanitaria (di cui 348mila bambini) e invece ricevono botte, violenza, stupri, prigionia illegale e talvolta la morte. Fingeranno di non sapere che Amnesty International ha calcolato 11.891 rifugiati e migranti nel 2020 riportati indietro sulle spiagge libiche dalla cosiddetta Guardia costiera libica che noi italiani abbiamo addestrato e rifornito di mezzi per accalappiare come cani in mezzo al mare quelli che riescono a scappare per tenere pulite le coste e le coscienze di questa Italia (e questa Europa a non vigilare dall’alto) che ha subappaltato anche la propria dignità insieme ai confini.

Il capo missione dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), Federico Soda, osserva che se gli ospiti dei campi ufficiali sono circa quattromila, mancano all’appello ottomila dei migranti catturati solo lo scorso anno. Alcuni vengono assistiti nei programmi dell’Unhcr o dell’Oim. Ma ne risultano svaniti ancora troppi. «Dobbiamo pensare che vengano trasferiti in campi non ufficiali, di cui nessuno conosce il numero», dice Soda. Fingeranno di non avere sentito le Nazioni Unite e la Commissione europea che hanno ripetuto fino allo sfinimento che no, la Libia non può essere considerata un porto sicuro e figurarsi se possa essere legittimo perfino finanziarla come palestra di prigionia e morte. Si fingerà di non ricordarsi che tutti i governi italiani che si sono succeduti, al di là delle diverse composizioni politiche, si sono ugualmente concentrati nell’impedire le attività delle navi umanitarie.

Come ha scritto Duccio Facchini su Altraeconomia: «L’Italia continua senza sosta ad assistere ed equipaggiare la cosiddetta Guardia costiera libica per intercettare le persone nel Mediterraneo e respingerle sulle coste nordafricane. Tra la fine del 2020 e i primi tre mesi del 2021, i soli appalti in capo al Centro navale della Guardia di Finanza sono stati oltre 50 per un valore complessivo di circa sette milioni di euro (da aggiudicare o in via di imminente aggiudicazione)». Fingeranno di non avere letto la nota congiunta, Asgi, Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Oxfam e Sea-Watch hanno chiesto al Parlamento di istituire una Commissione di inchiesta, che indaghi sul reale impatto dei soldi spesi in Libia e sui naufragi nel Mediterraneo e di presentare un testo che impegni il Governo a: interrompere l’accordo Italia-Libia, dare l’indirizzo a non rinnovare le missioni militari in Libia, chiedendo la chiusura dei centri di detenzione nel Paese nord-africano, dare mandato per l’istituzione di una missione navale europea con chiaro compito di ricerca e salvataggio delle persone in mare e promuovere la revoca dell’area di ricerca e soccorso libica, poiché solo finalizzata all’intercettazione e al respingimento illegale delle persone in Libia.

E chissà che ne dice il Pd, con la sua presidente Valentina Cuppi che in diverse interviste insiste nel rimarcare la contrarietà al rinnovo del sostegno italiano ricordando come perfino l’Assemblea del partito abbia votato convintamente contro il rifinanziamento. Palazzotto (LeU) e Boldrini (Pd) hanno depositato alcuni emendamenti per bloccare i finanziamenti. Il segretario Letta un po’ plasticamente propone di “responsabilizzare l’UE”, con una mossa che suona di diplomatico scaricabarile facendo infuriare Orfini che ricorda che «collaborare con la cosiddetta guardia costiera libica significa divenire corresponsabili di quei crimini. Poco cambia se chiediamo di farlo all’Europa. Anzi, non cambia nulla». Il ministro Di Maio invece ieri si è svegliato dicendoci che «il governo italiano non ha disposto e non disporrà finanziamenti a favore della guardia costiera libica». Cioè ci siamo inventati tutto, da sempre. Lui la risolve così: negando l’evidenza. Ora siamo al voto, intanto il sangue scorre.

L’articolo Dramma migranti: oltre 1 milione di persone recluse tra torture e stupri in Libia. E Di Maio nega l’evidenza… proviene da Il Riformista.

Fonte

Altro che migranti, la vera invasione è quella delle fake news

La battaglia, come al solito, si giocherà sulla percezione perché l’immigrazione in Italia è un piatto da servire sempre sensazionale per stimolare gli umori fuggendo dalle analisi. Così mentre la cosiddetta Guardia costiera libica spara e sperona i disperati con le nostre motovedette regalate e si prepara a essere rifinanziata dal governo per preservare negli orrori delle sue prigioni come tutte le estati i sovranisti di casa nostra accelerano con gli allarmi. Ma sono reali? No, quasi per niente. Ce lo spiega nel suo Fact Checking annuale sulle migrazioni l’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) che si assume l’onere e l’onore di analizzare i numeri,

C’è un’emergenza sbarchi? Dipende, spiega Ispi: ci stiamo stabilizzando intorno ai 50.000 arrivi all’anno mentre nel periodo 2014-2017 se ne registrarono tra i 110.000 e i 180.000. Gli sbarchi sono in aumento rispetto al periodo precedente ma siamo ben lontani dal periodo degli “alti sbarchi” in Italia. E davvero il sistema d’accoglienza italiano sotto pressione? No, per niente. Siamo lontanissimi dal numero massimo di migranti accolti registrato a ottobre 2017 (erano 191.000) con 78.000 presenze. La differenza sta nella (voluta?) mala gestione dell’accoglienza: due migranti su tre sono ospitati nei Cas, centri studiati più per fare fronte ai grandi numeri rispetto alla dimensione attuale e i Decreti Sicurezza hanno di fatto smantellato il sistema di accoglienza diffusa (sono 25.000 del totale).

Poi, come sempre, c’è la favola delle navi delle Ong che inciderebbero con l’aumento degli sbarchi: nel periodo della “gestione Lamorgese” gli sbarchi mensili sono quasi triplicati rispetto all’era Salvini, arrivando a 2.600 eppure, il ruolo delle Ong ha continuato a rimanere molto marginale, inferiore al 15% del totale degli sbarchi. Significa che quasi 9 migranti su 10 raggiungono le coste italiane senza l’aiuto delle imbarcazioni delle Ong e che, quindi, anche senza Ong in mare queste persone sarebbero arrivate lo stesso in Italia. E la Libia? Lo Stato che Draghi non ha esitato a ringraziare ha visto impennarsi il numero dei migranti ospitati nei centri di detenzione ufficiali passando dalle 1.000 persone nella seconda metà del 2019 a più di 5.000 persone attualmente. Malgrado costanti appelli della comunità internazionale, e in particolare quelli che provengono dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) e dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr), la Libia continua a trattenere per periodi indefiniti i migranti irregolari esponendoli a minacce, sevizie e abusi. E questo è solo il quadro della detenzione “ufficiale”: i numeri degli irregolari sono un olocausto che nemmeno si prende in considerazione.

E quindi il numero di stranieri in Italia sta crescendo? Anche questa è una fantasia smentita dai numeri, nessuna invasione: dal 2014, infatti, il numero di stranieri regolarmente presenti in Italia (che nel decennio precedente era più che raddoppiato, passando da 1,9 a 4,9 milioni di persone) è rimasto praticamente stabile, crescendo solo del 2% (da 4,92 a 5,04 milioni di persone). Anche includendo gli stranieri irregolari, dal 2014 la presenza straniera in Italia è aumentata solo del 6% (da 5,27 a 5,56 milioni di persone). È vero invece che con i Decreti Sicurezza sono aumentati i dinieghi di protezione internazionale: il tasso di protezione è sceso a circa 2 richiedenti asilo su 10 (era il 42% nel 2017) mentre la protezione umanitaria è passata dal 28% che era al 9%. Questi sono i numeri. Il resto è solo propaganda, al solito sulla pelle dei disperati.

L’articolo Altro che migranti, la vera invasione è quella delle fake news proviene da Il Riformista.

Fonte