Vai al contenuto

pestaggi

Due consigli prima di parlare di Ddl Zan o di pestaggi nelle carceri

Qualcuno trovi presto il visionario coraggio di costituire un intergruppo parlamentare dell’empatia. Lo faccia in Parlamento e se possibile lo faccia anche nelle associazioni di categoria: la confempatia, l’arciempatia, il dopolavoro empatico e, se possibile, anche una corrente empatia in ogni partito. Fallito il tentativo di instillare solidarietà, schiacciato dalla clava del sospetto reato di buonismo, non resta che innescare un enorme movimento pedagogico che spinga più persone possibili a provare l’ebrezza di “mettersi nei panni degli altri”. La usavano certi parroci e certi nonni mentre oggi suona come una sconcezza fluida o come un pericolo di contagio.

Signori, la rivoluzione solidale è persa

Guardarsi in faccia e dirsi: signori, la rivoluzione solidale l’è persa, ci abbiamo provato ma non abbiamo partorito niente di più di qualche circolo dei buoni e bravi. La solidarietà è un sentimento inaccessibile al pari di un ideale e si sa che questi non sono tempi in cui si può toccare il cielo con un dito ché siamo nati tutti con un nodo in gola. Però se una gran fetta di italiani provasse l’ebrezza sciagurata (va benissimo anche un’informatizzata realtà virtuale che irrompa come uno spot) di essere un carcerato che è stato condannato dalla legge e che poi si ritrova quella stessa legge con il manganello in mano e i denti gocciolanti a schiaffare lividi non sarebbe possibile che non si senta l’odore acre dell’ingiustizia. Non sarebbe nemmeno possibile concedere il lusso a qualche politicante di mischiare tutto con la propaganda. Si potrebbe essere in disaccordo, certo ci mancherebbe, ma parlarne e scriverne con il bruciore di uno sfregio tra le costole riporterebbe la discussione nell’alveo umano, contenuta nella dignità.

Il lusso immorale di travestire la povertà da indolenza

Se per cinque secondi (il tempo di uno spot breve durante il recupero della palla in fallo laterale) arrivasse il burrone di non sapere come tirare fino a fine mese, cosa mettere nelle borse che non si possono permettere nemmeno la peggiore pasta del più sporco discount della più periferica periferia, si potrebbe discutere di poveri e di povertà senza concedersi il lusso immorale di travestirla da indolenza, di chiamare un vasetto di sugo assistenzialismo e di ipotizzare la creazione di un cassonetto nazionale dei falliti. Sono sicuro che se si sentisse l’esigenza di andare via, andare da qualsiasi parte, per tentare di sopravvivere, perfino scegliere una morte incerta piuttosto che una morte certa, allora potremmo scornarci all’infinito su come governare le migrazioni (che sono comunque uno dei fenomeni che più si autogoverna essendo naturale nella storia) ma sentiremmo l’urgenza del salvataggio, almeno quello, scornandoci poi serenamente dal secondo successivo all’approdo.

La corte di farisei omofobi che rivittimizzano le vittime

Se capitasse il caso, breve ma intenso, di venire identificati con un solo lembo di tutto il perimetro del nostro corpo e di quello che siamo, se vedessimo un mondo in cui il prerequisito essenziale è quello di essere eterosessuale per stare tra “normali” intenti a disinfettare come scarti tutti gli altri potremmo discutere del ddl Zan ragionando (anche spigolosamente) sulle formulazioni di legge ma non permetteremmo ai farisei omofobi di rivittimizzare le vittime. Pensate agli occhi diversi con cui si potrebbe discutere di tutele, di genitorialità, di garanzie di reddito e della casa, di salute e cura. Salterebbero all’occhio, distinguendosi come macchie sotto il luminol, gli avvelenatori di pozzi mentre scorgono dittature sanitarie dappertutto, incroceremmo ogni persona con la consapevolezza che, anche se non si vede, sta combattendo una sua battaglia personale che merita rispetto. Ci diremmo che è faticoso, eccome, vivere e sopravvivere.

I diritti sono sempre quelli degli altri

I diritti sono sempre quelli degli altri scriveva Pasolini perché chi reclama diritti è sempre una minoranza schiacciata dal proprio poco peso. Cadrebbe anche questa ghigliottinante tiritera del “ci sono cose più importanti” poiché ci sarebbe la consapevolezza che l’importante è già tutelato dal proprio ingombro. Perché mentre ci sediamo su uno status quo che ci appare garantito dovremmo sentire il burrone delle vite che per un accidente qualsiasi possono precipitosamente rotolare e quando ormai si è già tra le frasche possiamo urlare, urlare, urlare ma lì sopra, se non sono educati a sentire, non ci sente nessuno.

L’articolo Due consigli prima di parlare di Ddl Zan o di pestaggi nelle carceri proviene da Tag43.it.

A Londra un antirazzista ha salvato un razzista dal linciaggio. Ecco com’è vivere senza nemici

La sua foto in cui tiene in spalla quello che la retorica dipinge come suo nemico mentre lo porta fuori dalla calca e lo salva dal pestaggio ha fatto il giro del mondo, eppure sono le sue parole a definire un mondo che è molto diverso da come si vuole raccontare. Patrick Hutchinson è un personal trainer che vive a Londra e che stava partecipando alle proteste Black Lives Matter. Patrick è nero. E un nero che salva un manifestante di estrema destra dal linciaggio fa notizia perché a molti viene comodo raccontare che si tratti di una guerra, gli uni contro gli altri, e mica una difesa di diritti e di valori.

Intervistato da Channel 4, Hutchinson ha raccontato lo svolgimento dei fatti: “È stato un attimo, non ti rendi conto di quanto sia pericoloso. Ho visto quella persona in grossa difficoltà, allora mi sono buttato a terra anch’io e, sotto calci e pugni, ho provato a tirarlo fuori da lì, proteggendolo con il mio corpo. Per fortuna altre persone mi hanno fatto scudo. Non sono un eroe. È stato un lavoro di squadra. E io voglio solo uguaglianza. Per me, i miei figli, i miei nipoti”. Ed ecco qui tutta la differenza che in troppi fingono di non vedere: Patrick non ha visto un “nemico”, non ha visto “un razzista”, non ha visto “un bianco” e non ha visto “qualcuno da abbattere e superare”: Patrick ha visto una persona, esattamente come lui, una persona in mezzo a altre persone, con opinioni diverse ma che andava rispettata e salvata indipendentemente da quello che era e da quello che professava.

Non l’ha giudicato per il colore della sua pelle e non l’ha nemmeno giudicato per l’essere in una fazione contrapposta. Il movimento che sta attraversando il mondo e che molti (troppi) media stanno raccontando come una guerriglia è una difesa a oltranza di diritti che da troppo tempo vengono declamati e non sono rispettati, è il desiderio di uguaglianza, come dice Hutchinson, “per me, i miei figli, i miei nipoti” e quel gesto di salvare il razzista è una lezione che pesa più di mille altre parole. Il 13 giugno 2020 un antirazzista ha raccontato al mondo che non si lotta per prevalere mai su nessuno, ma semplicemente si lotta perché ci siano uguali diritti, soccorrendo tutti, tendendo la mano a tutti e difendendo le proprie idee senza calpestare le persone. Chissà se dall’altra parte avrebbero fatto lo stesso, chissà se dall’altra parte ora hanno capito esattamente quale sia il nocciolo della questione.

Leggi anche: 1. La Storia non è una statua inamovibile uguale a se stessa: ecco perché si può mettere in discussione / 2. Cecilia Strada a TPI: “Vendere armi all’Egitto vuol dire sostenere torture e uccisioni come quella di Regeni”

L’articolo proviene da TPI.it qui

Il razzismo in divisa ha ammazzato ancora: e ora, caro Trump, è il momento di provare vergogna

È successo ancora. Succederà ancora. Come quando accade un incidente, che ne so, di un treno e tutti i giornali si mettono a scovare i più piccoli disguidi dei viaggi dei treni, così negli USA si moltiplicano le segnalazioni e le notizie delle violenze della polizia sua afroamericani. Solo che in questo caso Manuel Ellis è morto, a soli 33 anni, dopo un pestaggio violento in cui la divisa è solo un elemento scenografico di un pestaggio della peggior specie, niente a che vedere con il ruolo pubblico e la responsabilità che ci si aspetterebbe da un tutore della legge. È morto perché, dicono i poliziotti, ha aggredito lui per primo, come nelle risse fuori da scuola in cui la legge del taglione o l’abuso di una difesa sia una cosuccia normale da giustificare come un incidente di percorso.

Eppure che Manuel Ellis sia stato ammazzato lo dice chiaramente il medico legale e ora altri quattro poliziotti, dopo il caso Floyd, si ritrovano sotto i riflettori per l’uso sconsiderato della forza. Se sei nero, dalle parti degli USA, rischi di essere processato per direttissima dalle suole delle scarpe di chi dovrebbe garantirti giustizia.Il video rimbalzato sulle pagine del New York Times lascia poco spazio ai dubbi e infervora ancora di più una protesta che ha assunto proporzioni più ampie del solo sdegno per una morte. Oggi negli USA si critica uno sdoganamento della violenza come mezzo per controllare l’ordine pubblico e che la violenza chiami solo violenza è uno di quegli insegnamenti che di solito vengono dati fin da bambini e che hanno chiaro quasi tutti, escluso il presidente del Paese più potente del mondo.

Ora il giochetto sarà sempre lo stesso, quello che non è solo americano: lamentarsi per lo spirito poliziottofobico dell’opinione pubblica e per il troppo spirito indagatore dei media. Di solito quando un potere non riesce a fare smettere che accada una vergogna si concentra sul non farla raccontare, come se potesse funzionare un silenzio omeopatico che vorrebbe fare sparire i fatti. Di certo Manuel Ellis è morto e anche di questo cadavere qualcuno dovrà rispondere. Tra l’altro Trump ha anche la sfortuna che l’omicidio sia avvenuto ben prima delle proteste (sarebbe stato fin troppo facile dare la colpa ai contestatori) e ora dovrà inventarsi qualcosa di nuovo, probabilmente di stupido. E l’aspetto peggiore di tutta la vicenda è che probabilmente lo farà presto e senza nemmeno troppa fatica e troppa vergogna.

Leggi anche: 1. “Non riesco a respirare”. L’arresto, le botte: così è morto Manuel Ellis. Ricostruzione del caso / 2.Il sindaco di Minneapolis si inginocchia e piange davanti alla tomba di George Floyd | VIDEO/3.George Floyd, il rapper Kanye West dona 2 milioni di dollari e paga l’istruzione della figlia Gianna/4. Il video postumo di George Floyd, lo straziante appello ai giovani sulla non violenza

L’articolo proviene da TPI.it qui

Che senso ha che la Polizia mostri i pestaggi di Manduria?

C’è una domanda che mi assilla da qualche giorno, io non sono un social manager ma in fondo per lavoro su internet ci devo vivere. Ero già rimasto basito di fronte alle risposte dell’account Facebook dell’Inps che ha pensato bene di prendere in giro chi chiedeva informazioni sul reddito di cittadinanza. Dicono che non ce la facesse più a sopportare le ingiurie eppure se ci pensate la differenza tra un’istituzione e un signor nessuno sta proprio tutta qui: nel rimanere istituzionali anche nelle situazioni più difficili. Se dovessi rispondere alla caterva di insulti che arriva ogni giorno, ogni buongiorno, probabilmente diventerebbe la mia professione per il tempo speso e per il fegato amaro che mi imploderebbe. Ma non sono un’istituzione, io.

Capisco anche (e non condivido) che un certo tipo di stampa sembra più impegnato a darci le descrizioni degli stupri come se fossero capitoli di 50 sfumature di grigio scendendo nei particolari dell’atto sessuale, trasformandosi in cronisti del porno, senza nessun rispetto della vittima, per vendere qualche copia barzotta in più.

Ma questa cosa che i social della Polizia abbiano voluto mostrare al mondo intero le vessazioni del povero anziano morto a Manduria, quei ragazzotti che spalancano la porta e lo riempiono di mazzate mi lascia più che perplesso. Sono tutti con il volto coperto e l’immagine è molto buia quindi non c’è nessuna possibilità (e del resto non c’è nessuna necessità) di riconoscere gli eventuali colpevoli. Com’è andata l’abbiamo letto praticamente su ogni quotidiano e su ogni testata online. Sentire le urla di un uomo che è morto da poco agisce sulle viscere di chi guarda quel video e non aggiunge nulla all’azione della Polizia come istituzione (appunto) visto che non si tratta di un’operazione di Polizia o dell’arresto eclatante di qualche latitante.

Mi chiedo, davvero, che senso ha che un profilo social di un’istituzione diventi improvvisamente un propagatore di bile e di spirito di vendetta come un Salvini qualsiasi?Tutto ciò definisce bene il Far west della comunicazione pubblica che sta invadendo il Paese. Ma esiste una policy dei social della Polizia di Stato? È possibile sapere in base a quale criterio vengano scelti i contenuti da propagare e quale sia esattamente la mission dei canali Facebook e Twitter?

Sono curioso. Mica per altro. Dietro internet ci sono le persone (benché a molti faccia comodo credere il contrario) e mi piacerebbe sapere se quella persona lì, quella che cura i social, ha ricevuto l’ordine (e da chi? e perché?) di mostrarci un vecchio agonizzante e malmenato. E cosa dovrebbe insegnarci tutto questo.

Ben sapendo che non ci sarà risposta. Perché anche questo succede: le istituzioni non rispondono mica, alle domande cortesi, ultimamente. Buon venerdì.

L’articolo Che senso ha che la Polizia mostri i pestaggi di Manduria? proviene da Left.

Il mio #buongiorno lo potete leggere dal lunedì al venerdì tutte le mattine su Left – l’articolo originale di questo post è qui https://left.it/2019/05/03/che-senso-ha-che-la-polizia-mostri-i-pestaggi-di-manduria/ – e solo con qualche giorno di ritardo qui, nel mio blog.

Morire di carcere

Riguardo il reato di tortura e la dignità di un popolo che si misura dallo stato delle sue carceri vale la pena guardare la prima parte dell’inchiesta di Antonio Crispino per il Corriere della Sera. Perché il tema carceri è uno di quelli che non interessa a nessuno finché non abbiamo la sensazione che ci possa mai toccare da vicino mentre si pontifica sulle pene nei salotti televisivi. La riforma che ci si aspetta è invece politicissima e spetta proprio alla politica: