Letteratume recensisce #ACasaLoro
(fonte) Il racconto di una tragedia rischia di scadere nel sensazionalismo (o nella propaganda) se non si ricostruiscono fatti e contesto con metodo e onestà… Leggi tutto »Letteratume recensisce #ACasaLoro
(fonte) Il racconto di una tragedia rischia di scadere nel sensazionalismo (o nella propaganda) se non si ricostruiscono fatti e contesto con metodo e onestà… Leggi tutto »Letteratume recensisce #ACasaLoro
L’INTERVISTA L’AUTORE LODIGIANO SI RACCONTA A MARGINE DELL’IMPORTANTE RISULTATO RAGGIUNTO CON IL SUO “CARNAIO” Cavalli: dopo il podio nel Campiello più narrativa e meno palcoscenico Ho… Leggi tutto »#Carnaio la mia intervista a Il Cittadino
A CASA LORO
Una produzione Bottega dei Mestieri Teatrali
Monologo in atto unico di e con Giulio Cavalli
Musiche al pianoforte dal vivo di Giulio Cavalli
Testo di Giulio Cavalli e Nello Scavo
Regia video Alessandro Nidi
«Quando negli uffici della Mezzaluna Rossa squilla il telefono non scatta nessuna corsa contro il tempo. Sanno già di cosa si tratta. «Cadaveri da ricomporre, non c’è nessuno da soccorrere». Va avanti così da mesi. Gli operatori sono stati addestrati per salvare vite, ma in Libia è sempre troppo tardi. Alle volte li restituisce il mare, altre vengono scoperti per caso in una buca di sabbia. «Spesso non si riesce neanche a capire se si tratta di migranti uccisi dagli scafisti, di combattenti eliminati nei regolamenti di conti tra bande di paramilitari, oppure entrambi i casi», spiega una fonte locale.
Giorni fa ne hanno tirati fuori 14 da una fossa vicino Bengasi. Alcuni erano neri, altri maghrebini. Legati mani e piedi recavano segni di torture di molto precedenti all’uccisione. Neanche questo aiuta. I miliziani catturati e interrogati vengono trattati come i subsahariani che non hanno soldi o che si ribellano nelle prigioni clandestine degli scafisti. Eliminati per dare l’esempio, oppure perché le loro braccia non sono buone neanche per il mercato interno degli schiavi. Gli uomini dello scaltro generale Haftar giurano di non saperne nulla. Mentre più a Sud, nelle zone desertiche, l’Organizzazione internazionale dei migranti ha dovuto attivare, come in mare, una operazione ‘Sar’ per la ricerca e il soccorso dei ‘desaparecidos’ del Sahara». (Nello Scavo, Avvenire 1 settembre 2017)
Il Mediterraneo è il cimitero liquido dei nostri scheletri ma lì intorno, nelle regioni che scendono per l’Africa, quelle sulla rotta balcanica e nella zona impigliata tra i fili spinati della Turchia ci sono le persone. Persone, semplicemente, con il fardello delle loro storie che hanno l’odore di carne viva, senza valigie ma con quintali di paura, costretti al macabro destino di stare sulle pagine dei giornali o sulle bocche più feroci della politica e poi davvero non avere un posto dove stare.
Il mare non uccide. Ad uccidere sono le persone, la povertà, le politiche sbagliate e le diseguaglianze che rendono il mondo un posto opposto dipendentemente dal nascere dalla parte giusta o sbagliata.
“A casa loro”, partendo dalle coraggiose inchieste di un reporter internazionale, prova a raccontare quella parte del mondo che ci illudiamo di conoscere e di poter giudicare guardando le immagini dei profughi mentre invece ci viene nascosta nel buio delle notizie non date.
“A casa loro” è anche la scelta di versare sul palco quel pezzo di mondo che ignoriamo per assolverci e invece la storia ce ne renderà conto perché la solidarietà non sta nei regolamenti, nei trattati internazionali e nemmeno negli editoriali. E per questo forse anche uno spettacolo teatrale serve: i furbi parlano molto di solidarietà, ma ne parlano troppo con chi avrebbe bisogno di riceverla, piuttosto che parlarne con chi avrebbe bisogno di farla. (Giulio Cavalli)
GIULIO CAVALLI
Scrittore, attore e giornalista. Autore e attore di teatro civile ha collaborato con Paolo Rossi, Renato Sarti e Dario Fo. Ha scritto come editorialista per Left, Fanpage.it, Il Fatto Quotidiano, l’Espresso, Linkiesta. Si occupa di criminalità organizzata con inchieste, spettacoli, conferenze e incontri nelle scuole. Ha pubblicato due romanzi per Rizzoli e Fandango.
NELLO SCAVO
Nello Scavo è giornalista di “Avvenire”, nonché reporter internazionale e cronista giudiziario. Negli anni, ha indagato sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale, firmando servizi da molte zone «calde» del mondo come la ex-Jugoslavia, il Sudest asiatico, i paesi dell’Urss, l’America Latina, il Corno d’Africa. Per scrivere I sommersi e i salvati di Bergoglio (Piemme, 2014) è partito per Buenos Aires, alla ricerca della verità sulle voci di presunta connivenza di Papa Francesco con le dittature sudamericane. Suo è anche La lista di Bergoglio (EMI, 2013), tradotto in più di 15 lingue. Nel 2017 ha pubblicato con Piemme Perseguitati.
Info e contatti
Epoché ArtEventi di Amanda Pisi
info@epochearteventi.it | Telefono: +39 0521230339
(fonte) (Visto il 28 novembre 2017 al Teatro della Cooperativa) Di e con Giulio Cavalli UNA RISATA CHE SBRICIOLA Il Teatro Cooperativa prosegue,… Leggi tutto »SondaLife recensisce lo spettacolo Mafie Maschere e Cornuti
Martedì sono alla libreria Io Ci Sto (che ha una storia meravigliosa, la trovate qui) per presentare il mio romanzo Santamamma. A proposito: mi arrivano… Leggi tutto »Napoli, Bassano del Grappa e Marano Vicentino: dove sono questa settimana
(fonte) (recensione di Fabio di Todaro) Ne L’Amico degli eroi, andato in scena al Teatro della Cooperativa, Giulio Cavalli ripercorre l’ascesa sociale del politico siciliano, riconosciuto dalla giustizia… Leggi tutto »persinsala recensisce lo spettacolo ‘L’amico degli eroi’
C’è lo scrittore che siccome vende tantissimo abbiamo bisogno di convincerci (e convincere più persone possibili) che sia un incapace che ha avuto solo fortuna.… Leggi tutto »Si riesce a crescere digerendo l’invidia
Il 24 ottobre 2015 il Vomero fino a notte fonda si riempirà di luci, musica e libri. Ma sarà diverso dagli anni passati perchè quest’anno… Leggi tutto »Corriere.it: “Segnali positivi” alla libreria Iocisto con Giulio Cavalli e la giovane Orchestra dei Quartieri Spagnoli
(L’articolo originale è qui): Leggi e ti sembra di vederlo, anzi di ascoltarlo. Lì, sul palco impegnato in uno dei suoi affabulanti e avvolgenti monologhi… Leggi tutto »Dal teatro civile al romanzo civile: Marco Ostoni su ‘Mio padre in una scatola da scarpe’
(di Daniele Ceccherini, fonte) Genova In occasione della rassegna “Bellezza dell’arte al cinema” durante la quale c’è stata l’intitolazione dell’Arena nei giardini E.Guerra a Peppino… Leggi tutto »Un’intervista. Fuori dal teatro.