Vai al contenuto

Economia

Economia e comunità

Una riflessione economica senza fronzoli, senza utopie e che proviene dalle pagine di un quotidiano nazionale (a indicare che l’urgenza di un alternativa economica è generalizzata). Mark Twain diceva che non bisogna avere paura di ciò che non si conosce ma di ciò che si crede vero e invece non lo è per intendersi. L’articolo è lungo ma non complicato e, del resto, come diceva ieri sera con me Umberto Ambrosoli la ‘curiosità costa fatica’.

MAU­RO MA­GAT­TI (da Repubblica)
Con la cri­si del 2008 sia­mo en­tra­ti nel­la “se­con­da glo­ba­liz­za­zio­ne”: la fa­se espan­si­va è ter­mi­na­ta, co­me sap­pia­mo be­ne, e si av­via una nuo­va sta­gio­ne in cui la que­stio­ne del­la cre­sci­ta va ri­pen­sa­ta, a par­ti­re dal­la ri­de­fi­ni­zio­ne del rap­por­to tra eco­no­mia e po­li­ti­ca.
Co­me ad una va­sca a cui è sta­to tol­to il tap­po, le eco­no­mie con­tem­po­ra­nee, in­te­gra­te nei mer­ca­ti e nel si­ste­ma tec­ni­co pla­ne­ta­rio, ri­schia­no di gi­ra­re a vuo­to, bru­cian­do in un bat­ter d’oc­chio quan­to fa­ti­co­sa­men­te rie­sco­no a pro­dur­re. Èque­sto il no­do che strut­tu­ra og­gi i rap­por­ti tra eco­no­mia e po­li­ti­ca. Ed è ri­spet­to a que­sto no­do che i di­bat­ti­ti di que­sti me­si – tan­to quel­li sul­l’Eu­ro­pa quan­to quel­li sul­la cre­sci­ta – deb­bo­no es­se­re ri­de­fi­ni­ti.
Nel­la sua teo­ria po­li­ti­ca, Sch­mitt con­trap­po­ne­va il ma­re al­la ter­ra: il pri­mo è il re­gno del­l’in­sta­bi­li­tà, del mo­vi­men­to, del­la li­ber­tà; la se­con­da in­di­ca sta­bi­li­tà, or­di­ne, di­stin­zio­ne. In que­sta pro­spet­ti­va, si ca­pi­sce per­ché, dal mo­men­to in cui l’or­di­ne ter­ra­neo eu­ro­peo col­las­sa a se­gui­to del­la sco­per­ta del­l’A­me­ri­ca, l’in­te­ra vi­cen­da mo­der­na si tro­va a fa­re i con­ti con il te­ma del­la tec­ni­ca: «il pas­so ver­so un’e­si­sten­za pu­ra­men­te ma­rit­ti­ma pro­vo­ca la crea­zio­ne del­la tec­ni­ca in quan­to for­za do­ta­ta di leg­gi pro­prie. (…) lo sca­te­na­men­to del pro­gres­so tec­ni­co è com­pren­si­bi­le so­la­men­te da un’e­si­sten­za ma­rit­ti­ma (…) tut­to ciò che si la­scia rias­su­me­re nel­l’e­spres­sio­ne “tec­ni­ca sca­te­na­ta”, si svi­lup­pa so­la­men­te… sul ter­re­no di col­tu­ra e nel cli­ma di un’e­si­sten­za ma­rit­ti­ma».
Ora, do­po gli an­ni ram­pan­ti del­la “pri­ma glo­ba­liz­za­zio­ne”, la cri­si apre una nuo­va fa­se ri­por­tan­do in pri­mo pia­no la que­stio­ne “po­li­ti­ca”, cioè la ri­de­fi­ni­zio­ne di con­fi­ni e rap­por­ti di for­za: nel nuo­vo “ma­re tec­ni­co” che av­vol­ge or­mai l’in­te­ro pia­ne­ta – e de­fi­ni­to da quel­l’in­sie­me diin­fra­strut­tu­re, co­di­ci, pro­to­col­li, stan­dard in gra­do di pre­scin­de­re da qual­sia­si con­no­ta­zio­ne spa­zia­le o cul­tu­ra­le – che si­gni­fi­ca­to ha la “ter­ra”? Ov­ve­ro, com’è pos­si­bi­le, nel­le nuo­ve con­di­zio­ni, la ri­co­stru­zio­ne di co­mu­ni­tà di mu­tuo ri­co­no­sci­men­to di na­tu­ra fon­da­men­tal­men­te po­li­ti­ca?
Eti­mo­lo­gi­ca­men­te, il ter­mi­ne “ter­ra” si­gni­fi­ca sec­co, non umi­do, in con­trap­po­si­zio­ne al ma­re, am­bien­te li­qui­do e in­fi­do e co­me ta­le dif­fi­ci­le da do­mi­na­re. Dan­te usa l’e­spres­sio­ne “gran sec­ca” per di­re che la ter­ra, per esi­ste­re, de­ve emer­ge­re dal ma­re – ri­spet­to al qua­le sta in re­la­zio­ne, sen­za es­ser­ne som­mer­sa. La ter­ra dà dun­que il sen­so di una so­li­di­tà e di una per­ma­nen­za, cioè di una sto­ria, di un la­vo­ro, di un fu­tu­ro. Ma an­che di un ser­vi­zio.
Nel ma­re tec­ni­co, la ter­ra “emer­ge” là do­ve si ren­de di nuo­vo pos­si­bi­le la vi­ta uma­na as­so­cia­ta, met­ten­do la tec­ni­ca al ser­vi­zio dei suoi abi­tan­ti. Ma af­fin­ché­ciò sia pos­si­bi­le, so­no ri­chie­sti im­pe­gno e in­ve­sti­men­to: an­che og­gi, per por­ta­re frut­to, la ter­ra va la­vo­ra­ta e cu­ra­ta. Par­la­re di ter­ra, nel­l’e­ra tec­ni­ca, è, dun­que, una scel­ta emi­nen­te­men­te po­li­ti­ca. Lo di­mo­stra la ri­cer­ca sul­le “glo­bal re­gion”: ad af­fer­mar­si so­no quei ter­ri­to­ri (cit­tà, re­gio­ni o sta­ti) che rie­sco­no a ri­com­por­re la tec­ni­ca con il sen­so, la mo­bi­li­tà con la vi­vi­bi­li­tà, l’ef­fi­cien­za con l’af­fet­ti­vi­tà, la cre­sci­ta con il li­mi­te. Ma, so­prat­tut­to, lo di­mo­stra la cri­si eu­ro­pea: sen­za un’in­te­gra­zio­ne po­li­ti­ca ca­pa­ce di de­ter­mi­na­re una in­ter­ru­zio­ne, una dif­fe­ren­za, la so­la in­fra­strut­tu­ra­zio­ne “tec­ni­ca” espo­ne al­la for­za di un ma­re im­per­scru­ta­bi­le, fi­nen­do per pro­vo­ca­re la som­mer­sio­ne di un in­te­ro con­ti­nen­te.
Ma se, in­fat­ti, non si dà “ter­ra” sen­za emer­sio­ne, al tem­po stes­so nes­su­na ter­ra può vi­ve­re in­di­pen­den­te­men­te dal ma­re – che, fuor di me­ta­fo­ra, è og­gi il si­ste­ma tec­ni­co pla­ne­ta­rio, con i suoi co­di­ci, i suoi lin­guag­gi, i suoi­stan­dard.
Da que­ste con­si­de­ra­zio­ni de­ri­va­no di­ver­se pro­po­si­zio­ni di or­di­ne po­li­ti­co. La pri­ma è che, og­gi, la ter­ra si ri­de­fi­ni­sce co­me con­te­ni­to­re di un va­lo­re che, in­ve­ce di di­sper­der­si, si se­di­men­ta. Es­sa, cioè, esi­ste so­lo là do­ve si com­pie que­sta ca­pa­ci­tà di crea­zio­ne e di de­po­si­to. Lo scri­vo­no ef­fi­ca­ce­men­te Por­ter e Kra­mer: per reg­ge­re le sfi­de del­la “se­con­da glo­ba­liz­za­zio­ne” – quel­la che si de­li­nea con la cri­si e le sue con­se­guen­ze – oc­cor­re pro­dur­re – sen­za li­mi­tar­si a con­su­ma­re – “va­lo­re con­di­vi­so”, lad­do­ve la no­zio­ne di “va­lo­re” non è ri­du­ci­bi­le ad una de­cli­na­zio­ne me­ra­men­te eco­no­mi­ci­sti­ca.
In un mon­do aper­to e in mo­vi­men­to, il va­lo­re, che fa emer­ge­re la ter­ra, è il ri­co­no­sci­men­to di un in­te­res­se co­mu­ne – che pos­sia­mo chia­ma­re an­che be­ne co­mu­ne – e che, pro­prio per que­sto, si co­sti­tui­sce co­me dif­fe­ren­za ri­spet­to al­l’am­bien­te cir­co­stan­te.
Da que­sto pun­to di vi­sta, nel­ma­re del­la tec­ni­ca la ter­ra è il luo­go po­li­ti­co del­la cu­ra del­l’u­ma­no che fa la dif­fe­ren­za. E que­sto non so­lo per­ché, in un mon­do do­ve tut­to è mo­bi­le e in­ter­scam­bia­bi­le, i con­fi­ni ten­do­no a es­se­re sta­bi­li­ti più che dal po­te­re di coer­ci­zio­ne – a cui i flus­si sfug­go­no – dal­la ca­pa­ci­tà di una par­ti­co­la­re co­mu­ni­tà di crea­re con­di­zio­ni qua­li­ta­ti­va­men­te dif­fe­ren­zia­li, di or­di­ne eco­no­mi­co e non so­lo. Non si può più pun­ta­re sul­la me­ra espan­sio­ne quan­ti­ta­ti­va, ma bi­so­gna scom­met­te­re sul­la ca­pa­ci­ta in­no­va­ti­va e crea­ti­va. Pren­den­do­si cu­ra del­le per­so­ne e del­l’am­bien­te in cui vi­vo­no.
La ter­za pro­po­si­zio­ne è che la ter­ra non si può più pen­sa­re, og­gi, co­me se­pa­ra­zio­ne, ma so­lo co­me re­la­zio­ne. Mai co­me og­gi le si­re­ne del­la “chiu­su­ra for­zo­sa” pos­so­no ap­pa­ri­re sua­den­ti. Ma la ve­ri­tà è che, per­sa l’au­to­suf­fi­cien­za, la ter­ra si co­sti­tui­sce so­lo in rap­por­to al ma­re del­la tec­ni­ca, da un la­to, e ad al­tre ter­re emer­se, dal­l’al­tro. Non ba­sta­più ri­ven­di­ca­re o peg­gio pre­ten­de­re una di­ver­si­tà.
Se­con­do Ri­chard Sen­nett la di­re­zio­ne da se­gui­re si com­pren­de ri­chia­man­do la di­stin­zio­ne bio­lo­gi­ca tra pa­re­te e mem­bra­na cel­lu­la­re: la pri­ma trat­tie­ne tut­to per quan­to può e dà via quan­to me­no pos­si­bi­le; la se­con­da, in­ve­ce, po­ro­sa e re­si­sten­te, per­met­te il flui­re dei va­ri ma­te­ria­li sen­za per que­sto per­de­re la pro­pria strut­tu­ra. In un mon­do com­ples­so e in pe­ren­ne mo­vi­men­to, per con­ti­nua­re a esi­ste­re – cioè emer­ge­re nel ma­re tec­ni­co – oc­cor­re chiu­de­re quel tan­to che è ne­ces­sa­rio per es­se­re ve­ra­men­te aper­ti. La “chiu­su­ra” di cui ab­bia­mo bi­so­gno con­si­ste nel­lo sti­pu­la­re “nuo­ve al­lean­ze” in gra­do di co­strui­re con­fi­ni che non si­gil­la­no, ma che met­to­no in re­la­zio­ne una dif­fe­ren­za con il mon­do in­te­ro.
Co­sì se ri­co­no­scia­mo che il tem­po del­l’e­span­sio­ne in­fi­ni­ta è al­le no­stre spal­le, al­lo­ra pos­sia­mo am­met­te­re che, in fu­tu­ro, per cre­sce­re, qual­sia­si ter­ra do­vrà reim­pa­ra­re a “fa­re eco­no­mia”, cioè a usa­re al me­glio, cioè in mo­do so­ste­ni­bi­le, le ri­sor­se di­spo­ni­bi­li. Sen­za spre­chi, sen­za pri­vi­le­gi, sen­za ec­ces­si. Il che non è ne­ces­sa­ria­men­te un ma­le. Co­me ne­gli an­ni ’30 la Gran­de De­pres­sio­ne co­sì og­gi la Gran­de Con­tra­zio­ne nel­la qua­le sia­mo im­mer­si po­trà es­se­re ri­sol­ta so­lo da una di­ver­sa idea di cre­sci­ta. Al cuo­re del nuo­vo mo­del­lo di cre­sci­ta c’è la que­stio­ne del­la “pro­du­zio­ne del va­lo­re” – ab­ban­do­nan­do la stra­da fa­ci­le ma per­ver­sa del­la spe­cu­la­zio­ne fi­nan­zia­ria. Nel­la “se­con­da glo­ba­liz­za­zio­ne” si af­fer­me­ran­no quei ter­ri­to­ri, quel­le co­mu­ni­tà che sa­pran­no “pro­dur­re va­lo­re”. Un va­lo­re eco­no­mi­co e spi­ri­tua­le in­sie­me, ca­pa­ce di te­ne­re in­sie­me aper­tu­ra e chiu­su­ra, ef­fi­cien­za e sen­so, in­di­vi­dua­li­smo e con­vi­via­li­tà, im­ma­nen­za e tra­scen­den­za.
Al­la po­li­ti­ca il com­pi­to stra­te­gi­co di rian­no­da­re i fi­li di una tra­ma so­cia­le che non esi­ste più nel­le for­me del XX se­co­lo: in un mon­do avan­za­to, tec­ni­ca­men­te e cul­tu­ral­men­te evo­lu­to, la po­li­ti­ca sta­bi­liz­za ciò che è in­sta­bi­le, fa per­ma­ne­re ciò che è con­tin­gen­te, ra­di­ca ciò che è mo­bi­le.
(L’au­to­re è do­cen­te di so­cio­lo­gia al­la Cat­to­li­ca di Mi­la­no)

20120523-153829.jpg

L’insolvenza mascherata della Grecia

Lo chiamano salvataggio, ma l’insolvenza mascherata proposta ai privati attraverso la rinuncia al 70 per cento del valore di crediti e interessi e l’intervento del fondo salva stati, porterà la Grecia, nella migliore delle ipotesi, ad avere un rapporto debito/pil al 120 per cento nel 2020. Nella peggiore delle ipotesi al 160 per cento. Per giustificare il commissariamento di un paese da parte della Troika ci vorrebbe un vero salvataggio.
Dall’emergenza freddo dei giorni scorsi dobbiamo imparare che occorre avere previsioni meteo più precise e che bisogna diversificare le fonti di energia, oggi troppo concentrate sul gas, incentivando le rinnovabili.
Monti si dice invidioso della riforma del lavoro spagnola. Ma possiamo fare meglio della Spagna aggredendo davvero il dualismo del mercato del lavoro: nuovi spunti dal confronto in corso sul sito Nada es gratis. Non va bene ridurre i costi dei licenziamenti durante una recessione.
Con i bassi prezzi di borsa, alcuni gruppi di controllo -come la famiglia Benetton- lanciano Opa per il delisting, cioè per togliere la società dal mercato. A loro conviene. Per gli azionisti di minoranza, invece, prima di aderire è bene valutare le prospettive dell’impresa e ricordare le scottature prese in passato. Nei mercati finanziari la speculazione si batte con una maggiore informazione, non con la Tobin tax, com’era nelle intenzioni del suo ideatore. La tassa sulle transazioni di titoli, infatti, non attenua la pressione speculativa, aumenta la volatilità e, se applicata soltanto in alcuni mercati, li penalizza pesantemente.
L’analisi e i commenti sul sito la voce.info. E ne vale la pena.

L’ingrediente per lo sviluppo economico: l’umanità

Massimo Gramellini nel suo editoriale di oggi lo dice senza mezzi termini e, finalmente, alza la discussione. Perché in mezzo alle battute dei ministri, ai sorrisi compiaciuti di qualche berluscones non ancora estinto e di alcuni democratici con un’irrefrenabile strabismo liberista ci siamo dimenticati delle fragilità e delle solitudini. E mentre si gioca (come scrive bene Alessandro Gilioli) a fare i liberisti con il culo degli altri vogliono farci credere che la solidarietà è una debolezza e i deboli un costo non sostenibile e fastidioso. Adesso vuoi vedere che il “restiamo umani” di Vittorio Arrigoni non è solo questione di razze e territorio ma un grido d’allarme più alto e vasto? Perché il gioco dei duri che ce l’hanno duro l’abbiamo inventato noi in Lombardia qualche decennio fa riuscendo a costruire classi sempre più distanti, incazzate tra loro e difficilmente dialoganti, e la strategia del “divide et impera” conviene sempre a chi impera. Gli altri rimangono lacerati, più che divisi.

Desiderava fare qualcosa che non lasciasse possibilità di ritorno. Desiderava distruggere brutalmente tutto il passato dei suoi ultimi sette anni. Era la vertigine. L’ottenebrante, irresistibile desiderio di cadere. La vertigine potremmo anche chiamarla ebbrezza della debolezza. Ci si rende conto della propria debolezza e invece di resisterle, ci si vuole abbandonare a essa. Ci si ubriaca della propria debolezza, si vuole essere ancor più deboli, si vuole cadere in mezzo alla strada, davanti a tutti, si vuole stare in basso, ancora più in basso. (Milan Kundera)

Altre economie

«Questa Europa che detta legge ai governi mi ricorda tanto la Santa Alleanza del 1815, che interveniva in tutto il continente per sedare le rivolte, anche quelle dei patrioti italiani. Pensavano di avere l’Europa sotto i piedi, un po’ come oggi fanno i vertici della Ue e della Bce.. «Al premier Papandreou è stato persino impostodi riformulare il quesito, in modo da estenderlo alla permanenza stessa nell’euro. Un atteggiamento semi-coloniale, e la conclusione, cioè la rinuncia della Grecia alla consultazione, è uno scacco mortale alla democrazia. I capi dell’Europa si sono mossi come il brigante Mackie Messer dell’Opera da tre soldi di Brecht, con il coltello in mano». Luciano Canfora sul’Unità. Oggi.

I nuovi poveri

Milano, 31 OTT – Non basta più il lavoro anche quando c’e’, e a tempo pieno, per arrivare alla fine del mese: e’ il risultato più’ evidente della crisi che emerge dal decimo Rapporto dell’Osservatorio diocesano della poverta’ e delle risorse nella Diocesi di Milano, stilato sulla base dei dati relativi agli utenti di 59 centri di ascolto della Caritas nella diocesi di Milano e dei servizi Sai (servizio accoglienza immigrati) Sam (servizio accoglienza milanese) e Siloe (servizi integrati lavoro orientamento educazione) nell’anno 2010. Il Rapporto è stato presentato stamani dalla Caritas ambrosiana che si trova sempre di più a dover rispondere a richieste di aiuto economico perche’ “gli utenti che non riescono a far quadrare il bilancio familiare anche quando hanno un impiego, sono passati in tre anni dal 30 al 50%”. Oltre a segnalare l’ascesa della categoria dei “working poors”, così i sociologi hanno gia’ battezzato quei cittadini che pur lavorando hanno difficolta’ economiche, lo studio presentato stamani ha voluto misurare gli effetti della crisi sui propri utenti. Aumentate del 10,7% rispetto al 2007, le persone che si sono rivolte ai centri di ascolto sono sempre più uomini, che raggiungono il 35,8%, e sempre più italiani che rappresentano il 26,4% degli utenti totali. In calo, invece, gli irregolari che costituiscono solo il 7,8% dei richiedenti aiuto.  Col variare delle tipologie di utenti, sono variate anche le richieste: nonostante il lavoro continui ad essere la necessita’ principale, con il 51,6%, aumentano di un quarto coloro che richiedono beni materiali e servizi, raggiungendo quasi un terzo degli utenti, e raddoppiano coloro che necessitano sussidi economici, nel 2010 sono l’11,2% degli utenti. Sta alla politica, soprattutto, far fronte a queste nuovi fenomeni dovuti alla crisi, secondo don Roberto Davanzo, direttore della Caritas Ambrosiana, che ha osservato come “dalla storia di queste persone emerge rassegnazione e mancanza di prospettive”. Crisi a parte, nel rapporto presentato stamane viene tracciato anche un identikit dell’utente tipico del campione dei 59 centri d’ascolto in cui e’ stata svolta l’indagine, un sesto del totale.  Nel corso del 2010 delle oltre 17mila persone che hanno bussato alla porta della Caritas Ambrosiana i due terzi sono donne e un terzo ha meno di 35 anni. La maggior parte, inoltre, e’ straniera, soprattutto proveniente da Peru’, Marocco, Ecuador, Romania e Ucraina, e il 26,2% di questi si trova in Italia da meno di 5 anni.  Sono più numerose le donne separate che gli uomini ma, al di la’ del genere, la maggior parte degli utenti e’ coniugato, il 49%, e spesso con uno o due figli a carico. Quanto a titolo di studio la laurea e’ rara, 7,5%, il più’ comune e’ invece la licenza media inferiore anche se la valutazione relativa alla popolazione straniera puo’ risultare sfalsata dalla difficolta’ di equiparazione e convalida delle qualifiche acquisite nel paese di origine.

Il sistema è salvo. Ma quale sistema?

Questa lettera ai potenti piace perché protegge le elite dominanti e disprezza la vita del 99% (o giù di lì) della popolazione. La sola speranza è che rimangano impegni presi sulla carta perché Berlusconi e i suoi ascari non hanno la forza per realizzarli. Speranza è anche che il futuro governo sappia fare di meglio. Ma più di un dubbio è autorizzato considerati i ripetuti applausi ricevuti dalle richieste delle autorità europee all’Italia. Anche dalle forze di opposizione, anche dai richiami rivolti agli opposti schieramenti politici dal presidente della repubblica. Berlusconi potrebbe essere sostituito con un governo tecnico che porti a compimento il massacro.  Perché, come si legge su Eddyburg, cane non morde cane.

Ora tocca a noi

Nel Castello di Rio Maggiore (SP) abbiamo messo in moto il nostro “modo”. Che non punta a diventare eclatante e fascinoso ma è costruito con le persone, le pratiche e le idee sui territori. Almeno per provare a prendere le distanze dai (troppi) movimenti che sono scendiletto di partito o comitati elettorali camuffati per il prossimo salto prima di fine mandato. Perché la richiesta che ci arriva è soprattutto di serietà, di spegnere questa arroganza di volere essere sempre parte di tutto in attesa che cada addosso una leadership e soprattutto di parlare di soluzioni. E di un pensiero che diventi collettivo piuttosto che un cognome per i prossimi santini elettorali. Perché in un momento in cui servirebbe una responsabile riflessione nel centrosinistra succede che le lepri sono già in corsa verso il traguardo e qualcuno si mette in scia per un posto buono; e così si vedono in giro gli abbracci di neoliberisti giovani e democratici con politici sulla cresta che invocano il default. In una sconnessione che accetta il dogma berlusconiano per cui la ricetta giusta è semplicemente una credibile miscela di facce. Adesso tocca a noi, ci mettiamo in marcia. Qui la cronaca della giornata:



La Spezia
. L’incontro pubblico avvenuto ieri nel Castello di Riomaggiore tra alcuni esponenti del coordinamento spezzino di SEL ed il Consigliere Regionale lombardo Giulio Cavalli, oltre a rinsaldare un forte rapporto di amicizia, ha gettato i presupposti per rilanciare un nuovo approccio culturale al problema della crisi economica, sociale e politica che affligge il nostro paese.
SEL intende parlare agli indignati, a coloro che sono stati trascesi dalla verticalizzazione dei processi sociali, scavalcati dagli apparati economici che hanno deformato e manipolato l’autonomia della politica e dei suoi contenuti. “Sottolineiamo che la nostra identità è riconducibile a ragionamenti etici, idee e programmi sviluppati attraverso la costante partecipazione dei cittadini” – spiega Nicola De Benedetto, membro del coordinamento provinciale del partito di Nichi Vendola. “Non ci sarà dunque possibile, in nessun contesto e in nessuna forma, accettare l’imposizione di dialettiche personalistiche o di sterili manovre d’apparato, poiché abbiamo sinceramente ritenuto di doverne necessariamente prescindere dal momento in cui abbiamo iniziato il nostro discorso politico, rivolto unicamente al raggiungimento del bene comune, alla costruzione di una nuova visione sociale e al futuro delle nuove generazioni”.
“Crediamo di poter esercitare all’interno della coalizione di centro-sinistra un ruolo centrale nel processo di trasformazione del linguaggio politico e di delineazione di una nuova idealità, nel convincimento che l’intransigenza con cui declineremo i presupposti della nostra alleanza possa dissuadere dal voler preservare logiche strumentali ormai chiaramente estranee alla dignità del discorso politico”.
“Siamo convinti che nel centro-sinistra ci siano sufficienti intelligenze per comprendere che occorra fermarsi un momento e riflettere. In questo momento storico alcune abitudini, stratificate per via dell’automatica cristallizzazione di meccanismi politicamente inaccettabili, vanno superate con uno slancio ideale rivolto all’esplicita richiesta di aiuto che proviene dalla società civile”.
“Ripartiamo dalle idee e dalla coerenza che si rendono oggi necessarie per governare una società resa culturalmente ed economicamente vulnerabile da un liberismo cieco, postmoderno ed incautamente relativista che la politica ha ampiamente sottovalutato.
Torniamo ai valori e alla capacità di sognare di poter cambiare le cose. Soltanto così parleremo alle piazze che stanno disperatamente chiedendo risposte”.

Carissima Milano

L’idea che Milano si impoverisca se diventa meno costosa è una solenne sciocchezza che confligge, fra l’altro, anche con l’ambizione di attrarre nuovi residenti: innanzitutto giovani. La buona politica può far molto in questa direzione. Ispirandosi a Berlino, magari. Una grande capitale europea dove prendere in affitto un appartamento costa un terzo in meno che a Milano e la sera si riesce a cenare fuori, senza patir la fame, con 15 euro. Una grande città piena di ragazzi, di università, di cultura viva, di comunità straniere nonché di anziani e di famiglie orgogliosi di essere berlinesi. E  “less  expensive” del resto d’Europa. Come piacerebbe, ne siamo certi, a moltissimi milanesi. GAS e KM0 per una Milano che respira vento nuovo nell’idea tutta da condividere di Ivan Berni qui.

Libera in festa

Una agorà della corresponsabilità, della legalità democratica, della sostenibilità e dell’impegno antimafia. Libera in festa: sei giorni di incontri, dibattiti, concerti, teatro, spazi per bambini, prodotti coltivati sui terreni confiscati alle mafie, stand dell’ associazionismo e del volontariato per un’Italia liberata dalle mafie. Un’agorà aperta a tutti per raccontare un paese che quotidianamente combatte e si impegna nella lotta alle mafie e alla corruzione. Insieme per essere protagonisti e costruire una storia diversa e migliore in un’atmosfera anche di svago e di divertimento. La corruzione, la presenza sempre più invasiva della criminalità organizzata nell’economia del nostro Paese e dell’Unione Europea, il diffondersi delle metastasi dell’ecomafia, il narcotraffico, sono quanto mai all’ordine del giorno. Insieme ne parleremo, ne discuteremo e non ci tireremo indietro nel combattere e denunciare i rischi per il nostro paese. E lo faremo a Firenze, non dimenticando il positivo che ci circonda, coniugando la rigorosa denuncia con la seria proposta. Racconteremo i tanti traguardi ottenuti, valorizzando i saperi e i sapori del Belpaese insieme ai tanti amici nuovi e di lunga data, che accompagnano Libera in questo viaggio. Per sei giorni, nello splendido scenario di Firenze, tra il Palazzo dei Congressi e la Fortezza da Basso, vogliamo riflettere e costruire un altro pezzo di strada del lungo cammino contro tutte le mafie, toccando con mano i comportamenti virtuosi, le buone pratiche, la politica e l’etica.

Tutte le mattine: a Scandicci il Raduno dei giovani di Libera; al Palazzo dei Congressi riunioni
operative dei settori di Libera

Dalle 14 alle 18, presso il Palazzo dei Congressi, per i referenti di Libera, due moduli formativi e di approfondimento. Il 22 e il 23 luglio sul tema ” mafie e antimafie nell’Italia unita” e il 25 e il 26 di luglio su “Donne di mafia, donne contro le mafie”.

Dalle 18,30 ci trasferiremo a Fortezza da Basso, per un ricco calendario di eventi e iniziative. Presentazioni di libri, proiezioni, dibattiti, spettacoli teatrali e concerti.

Saranno con noi, tra gli altri,
Gian Carlo Caselli,
Nando Dalla Chiesa,
Elisabetta Caponetto,
Ettore Scola,
Federica Sciarelli,
Maurizio Torrealta,
Gildo Claps,
Alberto Vannucci,
Giulio Cavalli,
Cisco,
Tiziana di Masi,
Marina Senesi,
gli Ncuranati,
i Modena City Ramblers,
gli A67,
Lucariello,
Alfonso de Pietro,
il Parto delle Nuvole Pesanti,
i Gnu Quartet
Nicolo’ Fabi
… e tanti altri!

Tanti ingredienti, tante idee, per rendere più concreto e più partecipato quel “noi” che è il vero soggetto di ogni cambiamento. E allora non sono ammessi impegni a metà: le parole devono saldarsi ai fatti, le intenzioni non possono restare sulla carta. Vi aspettiamo a Firenze, per
contribuire ad un futuro ma innanzitutto ad un presente migliore per tutti.

Libera in Festa
21-26 luglio Fortezza dal Basso – Firenze.
Apertura ore 18,30 ingresso libero