Vai al contenuto

fiume lambro

Novità sul Lambro e gli olii

Il vergognoso disastro ambientale che ha colpito qualche mese fa il fiume Lambro comincia a vedere galleggiare delle risposte. Ne abbiamo fatto una battaglia in Regione e oggi la Procura comincia a disegnare un quadro inquietante. Ecco l’articolo del Corriere di oggi:

MILANO – Non l’avvertimento della ‘ndrangheta, il sabotaggio della concorrenza, la vendetta di un dipendente. Ci sono due indagati nell’inchiesta sui veleni nel Lambro e nel Po, 2.600 tonnellate stimate di idrocarburi finite nella notte tra il 23 e il 24 febbraio scorso prima nell’affluente poi nel Grande Fiume. Un disastro ambientale, per giorni in mondovisione, causato da uno sversamento nella Lombarda Petroli, a Villasanta. Gli indagati sono Giuseppe e Rinaldo Tagliabue, 54 e 49 anni, gli stessi proprietari della società. I petrolieri. L’accusa: sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sugli oli minerali. Ma attenzione: non è solo cosa di evasione. Partendo da qui si potrebbe chiudere il caso, con il reato di disastro ambientale. Senza dover andar lontano. Nel senso di luoghi e anche di persone.

AMMANCHI E INTERROGATORI – Da raffineria con 300 operai, la Lombarda Petroli si era trasformata in centro di stoccaggio con una decina di dipendenti. Eppure non c’era stato totale ridimensionamento. Continuavano a entrare enormi quantità tenute in deposito per conto terzi. Carburante, oli industriali. Le quantità, a detta degli accertamenti, non trovavano corrispondenza nei registri contabili e soprattutto nelle tasse versate. Si ipotizza che in quel febbraio controlli dell’Agenzia delle dogane avrebbero potuto comportare milioni di euro di multe e conseguenze penali. Le pm di Monza, Emma Gambardella e Donata Costa, condurranno altri interrogatori. I carabinieri di Monza e del Nucleo operativo ecologico hanno depositato i risultati di un intenso anno di indagini. Sarà la Procura a valutare ulteriori provvedimenti nei confronti dei Tagliabue. Secondo la ricostruzione, avrebbero favorito lo sversamento. Forse servendosi di qualche operaio. La fuoriuscita, se non provocata da un guasto, necessita di numerose manovre in sequenza. Difficile improvvisare.

GLI ONASSIS BRIANZOLI – Dopo un ricco passato (i Tagliabue sono chiamati «gli Onassis della Brianza»), l’azienda era in dismissione. Su buona parte dei terreni dovrebbe sorgere una zona residenziale costruita dal gruppo Addamiano. Scherzo dei nomi: la – costosa bonifica permettendo – nuova area si chiamerà Ecocity. Giuseppe Tagliabue era stato già indagato per aver violato la normativa Seveso che consente di stoccare un massimo di 2.500 tonnellate di materiale inquinante.

La marea nera era arrivata all’Adriatico. C’erano stati errori ed eccessive, a detta degli ambientalisti, rassicurazioni dalle istituzioni. Gli errori: ritardi nei soccorsi (sversamento alle 2.30, segnalazione alla sala operativa della Protezione civile regionale alle 10.25). Le rassicurazioni: il grosso delle tonnellate era stato recuperato, dunque i danni per l’ambiente erano stati contenuti. Vero o falso?

GOMORRA E PARLAMENTO – Renato Vismara, docente di Ingegneria sanitaria ambientale al Politecnico, aveva subito detto: «Dei veleni alcuni viaggiano in superficie e possono essere fermati; altri viaggiano sott’acqua e non c’è niente da fare». Quale quantità di idrocarburi è rimasta ancorata? Quale si è depositata sugli argini? In questi mesi i Tagliabue, difesi dall’avvocato Giuseppe Bana, si sono professati innocenti. Semmai, in questa storia, hanno detto di essere soltanto vittime. Qualcuno ha evocato una Gomorra nostrana, in un territorio, tra Milano e Monza, infestato di discariche abusive. Di questo chiederanno conto, stamane, i membri della Commissione parlamentare (presidente Gaetano Pecorella) sulle attività illecite nel ciclo dei rifiuti. In programma audizioni. A cominciare dalla Procura brianzola.

Federico Berni e Andrea Galli

08 febbraio 2011

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_febbraio_8/lambro-onda-nera-due-indagati-lombarda-petroli-villasanta-181421369560.shtml

(Finalmente) Regione Lombardia risponde in commissione sul fiume Lambro

In Luglio avevamo presentato un’interrogazione a risposta scritta circa la reale situazione del fiume Lambro e i provvedimenti presi. Senza dimenticare le parole di un ottimista Formigoni che appena accaduto l’incidente aveva beatamente dichiarato (ostendando una certa sicurezza): “abbiamo deciso un primo stanziamento di 20 milioni di euro per un nuovo patto di fiume che spenderemo secondo un accordo che sarà sottoscritto a breve con tutti i comuni che si affacciano sul Lambro” ricordando inoltre come “Regione Lombardia abbia già stanziato 150 milioni di euro per il recupero del fiume che hanno anche favorito il ritorno dei pesci” ed aggiungendo infine “Il Lambro certamente non è morto. Da qui al 2015 il nostro obiettivo è quello di riportarlo a quelle condizioni di fiume azzurro per le quali era conosciuto dai nostri avi e dai nostri nonni”.

Poiché carta canta più di qualsiasi visione e opinione vi appoggio qui la trascrizione della risposta dell’Assessore Marcello Raimondi. A voi le conclusioni.


“ITR numero 3009: Interrogazione concernente la situazione del fiume Lambro in relazione allo sversamento di sostanze inquinanti nel mese di febbraio 2010”

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Raimondi.

RAIMONDI Marcello

Grazie, Presidente. Buongiorno a tutti. Inizio col rispondere all’ITR/3009 che riguarda la situazione del fiume Lambro in relazione allo sversamento di sostanze inquinanti nel mese di febbraio, a firma dei Consiglieri Cavalli, Sola, Patitucci e Zamponi.

Nell’ottica della proficua collaborazione che abbiamo instaurato con la Commissione, ho chiesto agli Uffici dell’Assessorato di effettuare tutti gli approfondimenti del caso per rispondere a questa interrogazione e anche alle associazioni audite nella vostra precedente seduta.

Mi sento di ribadire, come ho fatto in altre occasioni, tutto l’impegno dell’Assessorato e dalla Regione per la riqualificazione e la valorizzazione del fiume Lambro, e le risposte che seguono spero che siano utili a rendere evidente anche ai Commissari come queste intenzioni vengono concretizzate.

La prima domanda ci chiede di approfondire l’entità dell’increscioso evento. Il 23 febbraio 2010 è avvenuta una fuoriuscita di gasolio da alcuni serbatoi dell’ex raffineria Lombarda Petroli, il gasolio si è riversato sul piazzale della ditta e da qui, a causa delle intense precipitazioni, è confluito nelle fognature. Una parte del gasolio è confluita nel Lambro, fuoriuscendo dallo sfioratore della fognatura ubicato tra Villasanta e Monza. Parte è giunta all’impianto di Alto Lambro Servizi Idrici SpA a Monza, danneggiandolo e mettendolo fuori uso sino al 20 marzo ed impedendo di fatto in quel periodo il pieno funzionamento dell’impianto.

La quantità di materiale sversato è stata calcolata in circa 2.600 tonnellate approssimativamente costituito da 1.600 tonnellate di gasolio e 800 di olio combustibile, di cui si stima che siano state recuperate in tonnellate 1.060 di prodotti idrocarburici ed emulsioni, 570 di acque contaminate, 1.770 di terreno provenienti dalle operazioni di messa in sicurezza del sito di Lombarda Petroli, 1.100 di idrocarburi presso l’impianto di depurazione di Monza, 80 di idrocarburi provenienti dalle barriere realizzate sul Lambro, 750 di emulsioni oleose e 500 di idrocarburi e morchie lungo gli sbarramenti sul fiume Po, sbarramento principale a Isola Serafini. Infine, altro materiale è stato assorbito dai sistemi di assorbimento predisposti sul Lambro e sul Po.

Il restante materiale si è in parte disperso – frazioni più leggere e solubili – nell’acqua fino al mare ed in parte si è depositato nei sedimenti del Lambro e del Po. Mentre, quindi, lo stato delle acque è rientrato nell’ordinario già poche settimane dopo lo sversamento, lo stato dei sedimenti è via via divenuto l’obiettivo prioritario degli accertamenti tecnici condotti.

In fase iniziale alcune disposizioni di idrocarburi sono state individuate lungo le sponde del Lambro dai tecnici che hanno provveduto a svolgere apposite ricognizioni.

Queste deposizioni sono state in gran parte dilavate dalle piene susseguitesi tra maggio e giugno di quest’anno. Gli effetti ambientali ed ecologici dello sversamento sono attualmente in fase di verifica mediante opportune attività di monitoraggio svolte prevalentemente dall’ARPA.

In particolare, sono stati avviati in luglio i primi monitoraggi sui macroinvertebrati, per i quali si è in attesa dell’elaborazione dei risultati. In autunno inizierà una fase di approfondimento sullo stato delle componenti biologiche proprio per verificare l’eventuale danno anche sul lungo periodo.

Il secondo punto riguarda la composizione degli idrocarburi. La composizione degli idrocarburi sversati è stata verificata dalla Magistratura competente per le indagini. Gli accertamenti effettuati dal consulente tecnico della Procura non hanno evidenziato la presenza significativa di sostanze estranee alla composizione dei normali prodotti petroliferi in commercio.

Informazioni ulteriori relative alla composizione del materiale sversato si renderanno disponibili approfondendo la caratterizzazione chimica dei campioni di materiale idrocarburico originariamente prelevati dall’ARPA presso il sito di Lombarda Petroli.

Tali analisi saranno condotte nell’ambito di una collaborazione in fase di avviamento con il CNR e l’Istituto di ricerca sulle acque (IRSA) di Brugherio.

Il terzo punto riguarda le risorse stanziate dalla Regione. Con riguardo a queste risorse che sono stanziate e programmate per interventi di risanamento delle acque e riqualificazione idraulica nel Bacino Lambro-Seveso-Olona, la Regione Lombardia sin dalla fase di predisposizione del Piano di tutela delle acque 2001-2004 e poi con il PRS nell’VIII Legislatura ha avviato interventi di riqualificazione ambientale e territoriale dei bacini di maggior rischio idraulico e degrado ambientale del territorio lombardo, in particolare nel Bacino dei fiumi Olona, Seveso e Lambro, sviluppando strumenti di partenariato locale a scala di bacino per assicurare l’azione coordinata di tutti i soggetti pubblici e privati interessati.

I Contratti di Fiume rappresentano i nuovi strumenti sperimentali di concertazione, gestione e integrazione delle politiche regionali allo scopo di sviluppare apposite azioni di salvaguardia e valorizzazione ambientale.

Gli accordi quadro di sviluppo territoriale, cioè i Contratti di Fiume relativi ai sottobacini Olona, Bozzente, Lura e Seveso, sono stati rispettivamente sottoscritti in data 22 luglio 2004 e 13 dicembre 2006.

La sottoscrizione del protocollo di intesa verso il Contratto di Fiume Lambro è intervenuta in data 4 ottobre 2007 e con delibera di Giunta del dicembre 2009 è intervenuta la promozione dell’Accordo quadro sviluppo territoriale Contratto di Fiume Lambro settentrionale.

Complessivamente il partenariato coinvolto comprende oltre 130 Comuni, 7 Province, 7 ATO, l’Autorità di bacino del fiume PO (AIPO), i parchi regionali e i Parchi locali di interesse sovracomunale (i cosiddetti PLIS), due Comunità montane, oltre ad un significativo numero di soggetti privati, associazioni e singole imprese.

Per l’intero bacino Lambro-Seveso-Olona le risorse economiche ad oggi già disponibili e destinate alla realizzazione delle azioni ammontano a 185 milioni di euro, a fronte di un fabbisogno stimato di 300 milioni di euro. In aggiunta sono già programmati ed in corso di realizzazione interventi nel settore delle infrastrutture afferenti al collettamento e alla depurazione pari a 130 milioni di euro, che derivano dall’Accordo di programma quadro Ministero-Regione dal titolo “Tutele delle acque e gestione integrata delle risorse idriche e ai piani di finanziamento mediante mutui assistiti dalla Regione con la Cassa depositi e prestiti”.

Per quanto riguarda poi il sottobacino Lambro settentrionale, il cui Contratto di Fiume è in fase di definizione, per il quale è previsto uno specifico programma delle azioni, sono già stati programmati e per la maggior parte finanziati una serie di interventi. Tra questi quelli più significativi finanziati ed in corso di attuazione sono gli interventi di completamento e potenziamento delle infrastrutture di collettamento e depurazione. Sono undici: San Giuliano Milanese, San Rocco di Monza, Nibionno, Pieve Fissiraga, Peschiera Borromeo, Borghetto Lodigiano, Sant’Angelo Lodigiano, Pioltello, Monza, Nerone, Sesto San Giovanni, per un totale di 54,88 milioni di euro, di cui 46 a carico dell’Accordo di programma quadro che ho citato prima, 3,6 a carico delle Autorità di bacino e 5,28 in fase di reperimento.

Per gli interventi di difesa del suolo e riqualificazione fluviale, sono in corso le progettazioni ai fini della loro attivazione e riguardano opere di regolazione, difese spondali, manutenzione idraulica, rinaturazione delle sponde fluviali, eccetera, per un totale di 23 milioni di euro, che derivano da finanziamenti statali e locali dei fondi FAS, eccetera.

Il quarto e ultimo punto riguarda le azioni regionali a seguito dello sversamento.

Per quanto concerne i temi ambientali, le prime azioni approntate da Regione Lombardia a seguito dello sversamento hanno riguardato il monitoraggio degli effetti sulle matrici ambientali, acque e sedimenti. Tali attività sono state in gran parte svolte dall’ARPA, ma hanno visto anche il coinvolgimento di ulteriori soggetti, quali il Parco della Valle del Lambro, che ha operato sulla base di un programma di azioni per il primo intervento di tutela del fiume finanziato dalla Direzione generale – Sistema Verdi e Paesaggio.

L’andamento della qualità delle acque superficiali nel periodo immediatamente successivo allo sversamento è stato monitorato essenzialmente verificando la concentrazione del parametro “idrocarburi totali”. Nei mesi successivi all’evento sono continuati i monitoraggi, aumentando la periodicità dei controlli e i punti della rete di monitoraggio ordinario, nonché aggiungendo ulteriori parametri chimici tra quelli ricercati di prassi.

La cadenza dei campionamenti della qualità delle acque del Lambro è stata mantenuta quindicinale fino al mese di giugno, mentre è attualmente mensile. Sul fiume poi i monitoraggi hanno mantenuto una cadenza mensile.

Le rilevazioni effettuate nei mesi successivi allo sversamento non hanno fatto registrare valori anomali degli inquinanti monitorati, se non per il parametro “PCB” (policlorobifenili), per il quale nei mesi di giugno, luglio ed agosto sono state rilevate concentrazioni superiori a quelle dei mesi precedenti.

È ipotizzabile che i campionamenti abbiano dato riscontro di fenomeni di rimobilitazione causati dai significativi eventi di piena di maggio e giugno di materiale depositatosi in alveo o sulle sponde.

Il programma di monitoraggio delle acque superficiali, che sarà attuato a partire dal corrente mese, terrà conto della necessità di verificare se le concentrazioni di PCB riscontrate nei mesi estivi siano riconducibili agli eventi di piena o siano imputabili a cause diverse dallo sversamento di Lombarda Petroli o allo stato del fiume pregresso a tale episodio.

Sul fiume Po gli esiti delle analisi chimiche delle acque non hanno evidenziato particolari criticità. Sulle acque sotterranee sono state effettuate due campagne di monitoraggio in marzo e aprile, in cui non sono state evidenziate anomalie, e in luglio e agosto le cui determinazioni sono in via di completamento.

Per i sedimenti è stata svolta una prima campagna di monitoraggio lungo il Lambro nei mesi di marzo e aprile. Essendo in prossimità della stagione irrigua si è scelto di dare priorità ai punti posti in corrispondenza delle derivazioni d’acqua. Queste verifiche hanno evidenziato valori localmente problematici delle concentrazioni di idrocarburi e in alcuni casi valori significativi per i PCB.

Nel mese di luglio sono stati ripetuti i campionamenti lungo tali punti. Per questi campioni non sono ancora disponibili gli esiti analitici.

Nello stesso mese si è proceduto a verificare anche lo stato dei sedimenti in punti lungo l’asta del Po, dalla foce del Lambro (Orio Litta) fino a Somaglia. I valori riscontrati nel Po non evidenziano particolari criticità, mentre risultano significativi i campioni prelevati nel Lambro a Orio Litta.

Le risultanze dei suddetti accertamenti, in particolare per quanto riguarda la presenza di idrocarburi e PCB nei sedimenti del Lambro, evidenziano la necessità di effettuare ulteriori piani di indagine che consentano di ottenere una mappatura più accurata della distribuzione degli inquinanti lungo l’asta fluviale, unitamente a valutazioni di carattere tecnico-ambientale che consentano di verificare l’opportunità o la necessità di interventi di risanamento.

A tale scopo è in corso di definizione un programma di monitoraggio che coinvolgerà, oltre all’ARPA, il CNR e l’IRSA di Brugherio, anche al fine di proporre valori di riferimento di intervento in assenza di specifici valori contenuti nelle norme.

Nei mesi successivi all’episodio di sversamento è stato altresì avviato un confronto con l’Autorità di bacino del fiume Po per la scelta delle modalità di monitoraggio ambientale post-emergenza. Sono state presentate diverse proposte di monitoraggio e di indagini pluriennali su acque e sedimenti sul Lambro e sul Po, che sono attualmente in corso di valutazione nelle competenti sedi tecniche (tavolo di lavoro tra Autorità bacino del Po, Regioni interessate, Agenzia regionale per l’ambiente ed altre strutture tecniche).

Il programma di monitoraggio in corso di definizione con ARPA e CNR-IRSA è in accordo con le linee d’azione delineate in tale sede insieme agli altri soggetti interessati. Il monitoraggio finora svolto sullo stato delle matrici ambientali potenzialmente interessate dallo sversamento è avvenuto in coordinamento e sinergia con la DG Sanità e le AASSLL territorialmente interessate. In modo particolare esse hanno curato il controllo sugli acquedotti e sulle fonti di approvvigionamento di acqua per il consumo umano, al fine di stabilire il mantenimento dei requisiti di uso a scopo potabile alimentare, e la verifica dello stato di salute della fauna ittica e selvatica.

Sulla base degli esiti analitici sono state via via revocate le ordinanze sugli usi delle acque, in particolare quella sull’uso irriguo, dagli Enti competenti. Risultano essere stati sporadici gli interventi di assistenza e cura della fauna selvatica effettuata in collaborazione con le associazioni di volontariato presenti sul territorio e non è stata segnalata una significativa mortalità di fauna ittica e selvatica.

Per quanto riguarda le caratteristiche delle acque destinate al consumo umano, superata la fase di cautela iniziale non si sono verificate criticità rispetto all’idoneità all’uso del detto scopo.