Vai al contenuto

Scuola

La scuola ‘azienda’ che sognano in Lombardia

La Scuola Pubblica Statale Italiana versa ormai da tempo in condizioni gravissime a causa delle politiche scolastiche dissennate degli ultimi dieci anni e in modo particolare dell’ultimo governo Berlusconi che, con motivazioni puramente ideologiche e rispondenti a logiche di carattere economico-aziendalista ha tagliato circa 150.000 posti di lavoro tra docenti ed Ata e circa 8 miliardi di finanziamenti. Cambiato il governo la situazione è sempre la stessa, anzi il ministro Profumo, ben lontano dal proporre un necessario rifinanziamento e il ritiro dei tagli, prosegue sulla stessa linea di distruzione della Scuola Statale.  Il neoministro intende infatti mettere in discussione i diritti acquisiti dai precari presenti nelle graduatorie ad esaurimento e di quanti lavorano nella scuola da anni ventilando un fantomatico concorso per una manciata di posti. Inoltre nel “decreto Semplificazioni” è stata potenziata l’autonomia scolastica attraverso la creazione di reti territoriali di scuole e “organico dell’autonomia”. Questi provvedimenti sono perfettamente in sintonia con il progetto di Legge Aprea e prefigurano la chiamata diretta dei presidi, primo passo verso la completa aziendalizzazione della scuola pubblica.  In questo panorama disastroso Formigoni intende assumere il ruolo di battistrada, come risulta evidente dall’approvazione da parte della Giunta regionale della Lombardia della Proposta di Legge “Misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione” per modificare l’attuale legge regionale n.19/6. L’art. 8 di tale proposta di legge prevede espressamente che “a partire dall’anno scolastico 2012/2013, le istituzioni scolastiche statali possano organizzare concorsi differenziati a seconda del ciclo di studi, al fine di reclutare personale docente necessario a svolgere le attività didattiche annuali” e che sia “ammesso a partecipare alla selezione il personale docente del comparto scuola che conosca e condivida il progetto e il patto per lo sviluppo professionale, che costituiscono parte integrante del bando di concorso di ciascun istituto scolastico”. Come lavoratori della scuola troviamo assolutamente inaccettabile la proposta di legge della Giunta Formigoni e l’avvallo dato a questo progetto dal ministro Profumo che si è detto disponibile a “sperimentare nuovi modelli di reclutamento”. Tali “Misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione” non sono in realtà altro che un modo assolutamente incostituzionale per introdurre la chiamata diretta nelle scuole lombarde ed esautorare il sistema di reclutamento nazionale basato sulle graduatorie provinciali (uniche a garantire trasparenza e merito), limitare la libertà d’insegnamento dei docenti asservendoli a un non ben specificato “progetto e patto per lo sviluppo professionale”, nonché ai Dirigenti scolastici dei singoli istituti che avrebbero diritto di “vita e di morte” sui docenti neoassunti sempre più precarizzati. Sarebbe inoltre fortissimo il rischio di un aumento dei fenomeni di clientelismo e nepotismo di cui sono maestri il governatore lombardo e il movimento di cui è uno dei massimi esponenti, come ben sa qualsiasi cittadino lombardo. L’appello del Coordinamento Lavoratori Scuola è pienamente condivisibile e legge bene il progetto a lunga scadenza che in Lombardia si propone (per declinarlo poi su scala nazionale). Perché privatizzare in fondo significa sottrarre le regole, con l’etichetta della “meritocrazia” si gestiscono in proprio le nomine e l’utopia del “federalismo” scolastico diventa un piatto ricco per soddisfare le regalie locali dei piccoli kapò. L’articolo va abrogato: l’unica posizione possibile.

Formigoni e l’articolo 18: ecco il testo

Voleva fare il Presidente del Consiglio da grande, il Celeste Roberto Fromigoni ventennale Governatore di Regione Lombardia. Ma nonostante le camicie adolescenziali la sua strada si è fermata ai troppi arresti dei suoi amici più cari, al San Raffaele affondato nei bilanci e nella credibilità morale, alla pazienza troppe volte persa negli ultimi tempi. Ora, visto che non potrà fare il grande salto, si accontenta di provare ad imitare gli spigoli peggiori del Governo Nazionale: la sua ultima PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE “MISURE PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L’OCCUPAZIONE” è il manifesto del sistema lombardo. Quello che privatizza chiamandola liberalità. E siccome ne sentirete parlare spesso nei prossimi giorni (già se ne parla qui o qui) e poiché tutti esprimeranno opinioni secondo le proprie convinzioni ma conoscere per deliberare è indispensabile, ecco il testo scaricabile della proposta in questione. Discutiamone insieme.

La scuola fuorilegge

Adesso che i barbari, i nani, le ballerine e, aggiungiamo, gli ignoranti e quelli in malafede,  non ci sono più, ministro Profumo, possiamo pretendere, non dico la luna, ma almeno il rispetto delle leggi? Qualcosa cambierà? Giusto per dar l’esempio ai ragazzi e non farli ridere quando, da dietro una cattedra, o da dietro uno scranno, gli raccontiamo la Costituzione Italiana. Noi siamo seri e dignitosi a scuola. Il pericolo e il ridicolo delle norme assurde lasciamolo a un tempo passato e lungi dai banchi. Giusto per prepararli, sani nel corpo e nella mente, al futuro che li aspetta. Mila scrive al Ministro. A proposito di equità.

La poesia nelle fragilità

E’ (come spesso succede) nelle parole di Io Scorfano sul suo blog: Ci sono ragazzi silenziosi, in ogni classe. Sono persone forse timide, forse semplicemente un po’ riservate, nel loro stare in mezzo agli altri. I più sono anche studiosi: li chiami e sono preparati; svolgono test e verifiche con ordine, alcuni in modo eccellente, altri semplicemente in modo sufficiente. Fanno sempre i compiti. E se per caso, un giorno, non li hanno potuti fare, te lo dicono con grande ansia malcelata, aspettando che tu li punisca in modo definitivo e perentorio.
È difficile che questi ragazzi siano persone brillanti; è anche molto difficile che lo diventino. Non intervengono mai durante le lezioni e le discussioni, non sono capaci di fare la battuta giusta al momento giusto, non sanno nemmeno fare un po’ di polemica, neppure quando avrebbero ragione e potrebbe loro convenire; non sono mai vestiti troppo alla moda, non godono di nessun successo presso i loro coetanei, in particolare presso i coetanei dell’altro sesso.
  Hanno il loro piccolo giro di amici, sempre gli stessi due o tre, con cui si chiamano al pomeriggio, con cui a volte si incontrano per fare insieme gli esercizi di matematica. Non saranno mai rappresentanti di classe o di istituto, per il semplice motivo che nessuno li voterà mai, non tra i quattordici e i diiciotto anni.

Maestra Ilaria, mio papà non c’è più

I primi giorni di scuola per una maestra sono tutti esplorazione. E dopo pochi giorni diventa già una cordata solidale di paure che si allacciano al vicino per sembrare un nodo meno duro. Per mano alla mattina con la cura di pesare le mani, le parole e quell’insostenibile fragilità con lo zaino sulle spalle. La maestra Ilaria è con i capelli lisci e vestita con i colori che fanno sembrare tutto di feltro. All’uscita la maestra Ilaria si alza in punta di piedi per guardare le mamme e i papà, prima di liberare la mano ai bambini in bilico sulle scale pronti a buttarsi nella piazzetta davanti alla scuola. Tutti sbilenchi sotto lo zaino. “Andrea, dimmi se vedi il tuo papà e la tua mamma”. “Maestra Ilaria, il mio papà non c’è più”. Lei trafitta per essersi lasciata scappare una parola e lui con il sorriso perché anche oggi è finita. Sempre in bilico.

Io abito a Palermo

Il ragazzo è piccolo di statura e si è seduto nell’ultimo banco, in fondo all’aula. Appena entro (è una prima, sono tutti un po’ spaventati, è la primissima ora del primissimo giorno, nessuno si alza, pochissimi mi salutano), appena entro so già che tra qualche giorno dovrò spostarlo in avanti: è troppo piccolo per quel posto. Ma ha lo sguardo attento e vivace. Io dico: «Be’, ragazzi, non ci conosciamo, io mi presento, mi chiamo così, vivo in quest’altro paese, vi insegnerò latino per un paio di anni» e aggiungo altre cose (troppe altre cose, ora che ci penso). Poi li chiamo per nome, uno a uno; chiedo loro di dirmi almeno dove abitano, loro eseguono, imbarazzati. Mi dicono «io sono di questo paese qui», «io abito in quest’altro paese qui», «io abito in questo paese a 10 chilometri di distanza dalla scuola». Chiedo loro anche come arrivano a scuola; loro mi dicono in pullman, qualcuno in treno, altri in battello o accompagnati in auto dal padre o dalla madre. Quando arriva il turno del piccolo ragazzino seduto in fondo, uno degli ultimi dell’elenco, mi dice: «Io abito a Palermo». Poesia geografica su Sempre un po’ a disagio, da leggere fino in fondo.

I fannulloni della scuola

Sanno tenere alta la dignità e scrivere cose così: perché è questo ciò a cui silenziosamente si lavora, in una scuola, se si è insegnanti. Non a fabbricare ricordi e aneddoti e trovate brillanti: quella è roba facile, quelli sono trucchetti da prestigiatori, trappole per polli, giochetti di chi non sa come altro fare il suo mestiere, sono scemenze. Si lavora (si dovrebbe) per tutto quello che invece non si vede, per tutto quello che la memoria non ricorda, ma che costituisce, alla fine, l’essenza di una crescita culturale, il suo cuore. Ed è forse per questo che comunque continuiamo a galleggiare perché ci sia un’altra scuola (che già c’è). Per loro. Per i nostri figli.

L’Italia che non si arrende

La tenacia, l’ottimismo e una vocazione a tenere alta la dignità. «Sono arrivata a questa età conservando la qualifica di precaria a causa delle strane norme della burocrazia scolastica – racconta la donna – Ho fatto per tanti anni l’insegnante migrante, senza mai poter mettere radice da qualche parte o in qualche scuola. Sono rimasta precaria per 37 anni. Adesso sarò di ruolo, anche se presto andrò in pensione. Vengo immessa in ruolo in un periodo di grave crisi: considero ciò una fortuna e mi viene da pensare a quelli che questo traguardo, con i tempi che corrono, rischiano di non raggiungerlo mai». Vicenza D’Amico dopo 37 anni di precariato ottiene una cattedra  e riesce ancora a vedere l’azzurro in mezzo a tutto il buio.

Come il Comune di Brescia vede i bambini

L’ultimo giorno di scuola il Comune di Brescia regala a tutti i bambini un diario che è la summa di tutta l’etica leghista. Dentro ci sono i mesi rigorosamente in dialetto (perché evidentemente la multiculturalità dalla Lega viene coltivata così), c’è tutta la memoria dei padano (che dimentica la Giornata della Memoria o il ricordo della strage di Piazza dellla Loggi ma, si sa, per esercitare memoria bisognerebbe avere cultura), e c’è tutta la filosofia educativa dell’amministrazione comunale che si premura di inserire il giorno del concerto di Tiziano Ferro, varie fiere poco interessanti per alunni delle classe elementari (Moda in concerto – Fiera di Brescia, Brixiaantiquaria, Brescia casa design) e raggiunge le vette con Exa fiera delle armi. Per favore, fermiamoli.