Vai al contenuto

Cultura

Il patrimonio a pezzi

Lo Stato italiano destina alla cultura solo lo 0,21% del suo budget, contro l’1% della Francia, che possiede un patrimonio molto inferiore. Il miliardo e 800 milioni di euro del budget bastano a malapena per la copertura delle spese, motivo per il quale entità prestigiose come La Scala e il Piccolo Teatro di Milano subiscono tagli di circa 17 milioni di euro.

Il Fondo Unico per lo Spettacolo, che finanzia i teatri italiani, ha perso il 50% del suo budget tra il 2010 e il 2011, e solamente a Roma 31 teatri corrono il rischio di chiudere, un dato spaventoso.

Quest’anno il rinomato mondo del cinema italiano ha denunciato i tagli subiti e l’eliminazione di numerosi progetti, tra i quali vari documentari non commerciali.

“C’è qualcosa che non va in questo paese. Non sappiamo creare soldi con la nostra cultura”, ha constatato con amarezza lo scrittore Umberto Eco in una lettera pubblicata lo scorso anno.

L’articolo sull’emergenza dei beni culturali viene dall’estero. Qui.

Nella mediocrità non si cresce

Non c’è crescita senza cultura. Una tale affermazione potrà sembrare apodittica o, peggio, intellettualmente disonesta poiché priva di fondamenti razionali. Personalmente ritengo sia questa invece una premessa essenziale a un progetto politico progressista le cui prospettive non siano esclusivamente riconducibili a paradigmi di circostanza, bensì si distinguano per una visione più ampia nel tempo e l’assunzione di responsabilità verso le generazioni future.

Se anche solo ci soffermassimo sul significato etimologico (dal verbo latino còlere, coltivare) o storico del termine, potremmo notare come il minimo comune denominatore di ogni definizione di cultura sia individuabile nel concetto di “conoscenze e cognizioni intellettuali” che costituiscono – attraverso l’educazione (studio, ambiente, esperienze, etc.) – lo spirito di un individuo, e dunque di una società.

Claudio su cultura e politica della cultura.

Dignità e cultura per il teatro campano

Una petizione sacrosanta per Napoli, la Campania, e la cultura.

Una Comunità veramente democratica deve affermare rapporti sani e trasparenti fra pubbliche amministrazioni e cittadini, e quindi tra istituzioni e mondo della cultura e dello spettacolo, nel rispetto delle leggi nazionali e dei trattati internazionali, adeguando costantemente la normativa verso il miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini.
Il sistema Italia consolida invece, in particolare nel Meridione, un divario abissale fra principi e pratiche, legalità e quotidianità, diritti e accesso agli stessi, norme e comportamenti, attività legislative e diritto costituzionale, nello specifico, manifestando un legame di sudditanza della Cultura verso Potere.

La Fondazione Campania dei Festival è un esempio eclatante di quest’anomalia europea: calata dall’alto dalle amministrazioni regionali degli ultimi dieci anni, ha reso le altre amministrazioni locali e gli organismi di controllo complici passivi di un sistema di progettazione culturale autoreferenziale e non partecipato. Dalla sua costituzione ad oggi la Fondazione si è aggiudicata, in regime di sospensione della concorrenza, notevoli fondi ministeriali, 41Mln euro di fondi europei, l’uso gratuito di strutture pubbliche e la supremazia nel settore delle arti sceniche in Campania, accumulando, al tempo stesso, debiti o insolvenze che minano la credibilità sua e di Napoli.
E infine, con il nuovo Statuto (approvato in giunta regionale il 30 dicembre 2011), la Fondazione diventa uno “strumento operativo regionale sottoposto alla dipendenza economica e funzionale della Regione Campania”.
È una veste più consona agli affidi diretti della Regione, ma le finalità e le attività si confermano di natura estranea ad una pubblica amministrazione e duttili agli interessi di singoli fiduciari. Il nuovo Statuto nasce da osservazioni inerenti il progetto “La Campania dei Festival verso il Forum Universale delle Culture” (Dgr 645/11) e tenta di legittimarlo.
Ma è qui che la Regione Campania, tramite la Fondazione, viola palesemente le regole normative.

Cultura: dopo le firme le risposte

“Oltre 1300 tra operatori della cultura in Lombardia e cittadini hanno firmato l’appello che abbiamo lanciato lo scorso dicembre a sostegno di un settore letteralmente massacrato dall’azzeramento dei fondi regionali.

Pensiamo si tratti di un numero significativo di persone mobilitate in difesa di un bene primario, che non è soltanto strumento di diffusione della conoscenza, ma significa ben più concretamente anche lavoro e produttività, oltre che consapevolezza e democrazia.

E pensiamo che, dopo l’assordante silenzio di Massimo Buscemi e il recente rimpasto di Giunta, ora il nuovo assessore alla partita, Valentina Aprea, sia rapidamente chiamato a intervenire al riguardo.

Da uno stanziamento di 51 milioni di euro nel 2010, si è passati per l’anno in corso a neanche 8. Il che significa per Regione Lombardia non riuscire nemmeno a mantenere le convenzioni con gli enti teatrali attualmente in essere. Una situazione drammatica e inaccettabile, che colpisce la promozione culturale e che mette a rischio imprese con migliaia di lavoratori.

Occorre uno sforzo immediato per restituire fiato al settore. In tal senso chiediamo che il neoassessore dia un segnale forte e che apra quanto prima un tavolo di confronto con gli operatori, impegnandosi a dare risposte, a reperire, pur nel quadro generale di crisi, le risorse necessarie per un rilancio della cultura in Lombardia e a impostare una programmazione di ben più ampio respiro”.

Giulio Cavalli (SEL)

Pippo Civati (PD)

Ciau Cècu

Oggi é morto Cècu Ferrari, al secolo Antonio. Cècu mi ha insegnato che il professionista è chi professa i propri valori e il proprio credo sul palco. E con quelle sue mani da osteria lodigiana senza sofismi mi ha raccontato com’è bello e importante tenere la testa sulle spalle, appena chiuso il sipario. Se n’è andato sulla sua luna che amava tantissimo nelle parole masticate in lodigiano. Mi mancherà la tua straordinaria e poetica normalità, Cècu. Lodi oggi ha uno spicchio di cuore e di memoria in meno.

Il punto sulla cultura: l’intervista

Sulla questione degli inaccettabili tagli alla cultura in Lombardia abbiamo aperto la discussione già dalla prima lettura del bilancio. La mobilitazione (e la raccolta firme) sono le sponde che ci sono indispensabiliaprirà vendere la luce sul punto in commissione e in Aula e rincominciare a raccontare come spettacolo e cultura significhi lavoro, produttività, consapevolezza e democrazia.

Qui l’intervista.

20120107-105818.jpg

Appello per la cultura in Lombardia. Raccolta firme

Lombardia senza cultura. Lo dimostra la drammatica riduzione dei fondi da parte della Regione al settore culturale negli ultimi anni e la previsione per l’anno prossimo: dai 51 milioni di euro del 2010, si è passati infatti ai 25,7 milioni nel 2011, e ai 7,8 previsti per il 2012.

Una voce in particolare dà la misura del crollo dei sostegni, ed è quella relativa agli “interventi regionali per lo spettacolo”, passati dai 2,5 milioni del 2011 ai 167 mila euro per il 2012. Un calo drammatico per spese correnti e anche per gli investimenti.

Una caduta in picchiata clamorosa, che mette a rischio vere e proprie imprese che redistribuiscono a migliaia di lavoratori e alle loro famiglie tutto quello che ricevono, promuovendo cultura, strumento indispensabile per contribuire a diffondere e a far crescere tra i cittadini conoscenza, consapevolezza e capacità di osservazione critica del mondo che ci circonda, proprio come chiede la Costituzione della nostra Repubblica.

In un periodo di crisi drammatica in cui i tagli si abbattono su tutto, dai trasporti al lavoro alle famiglie, è indispensabile che tutti gli sforzi che si stanno promuovendo affinché le misure siano eque e sostenibili, vengano fatti anche per tutelare e anzi rilanciare il settore culturale. Anche in Lombardia.

Perché la cultura è indispensabile e va tutelata. Come ha detto il maestro Claudio Abbado: “La cultura è un bene primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche e i cinema sono come tanti acquedotti”.

L’azzeramento dei fondi da parte di Regione Lombardia è quindi inaccettabile, e a questo punto ci chiediamo che senso abbia ancora un assessorato che non è in grado neanche di ottenere le risorse per permettere alle convenzioni con gli enti teatrali attualmente in corso di poter proseguire nei prossimi mesi. Come avviene per il settore socio sanitario, crediamo sia indispensabile anche per il settore culturale una programmazione di più ampio respiro.

Chiediamo a tutti di sostenere e rilanciare il più possibile questo appello, anzitutto alla giunta Formigoni, affinché vengano dati da subito i necessari sostegni e l’indispensabile programmazione al settore culturale lombardo.

Giulio Cavalli
Giuseppe Civati
Gabriele Sola

[emailpetition id=”3″] 

[signaturelist id=”3″] 

 

Piccoli presidi di bellezza e legalità

C’è chi realizza il proprio sogno in un borgo del Settecento, chi sopra un monte davanti al mare, altri in un ex mattonificio di periferia. Con l’ obiettivo di fare del teatro un bene comune. Sono tanti, piccoli e nascosti, ma fermi nelle intenzioni, i presidi culturali che resistono. Un bel pezzo di Livia Grossi sul Corriere di ieri sui tanti luoghi di spettacolo, cultura e difesa della Costituzione. Da leggere per trovare la Bellezza che resiste. Nonostante tutto.