Vai al contenuto

Scrivere

Federico Colombo su “I mangiafemmine” per Gay.it

“Nel nuovo romanzo di Giulio Cavalli, le donne muoiono incessantemente, muoiono una dopo l’altra, tutte per mano dei propri compagni. È un’epidemia inarrestabile, una di quelle di fronte alle quali tutti voltano la testa dall’altra parte. La politica, soprattutto. Sono soprattutto i politici – rappresentati dal presidente Valerio Corti, un conservatore – a non curarsi del problema, a lasciare inascoltate le urla delle sopravvissute che chiedono venga loro assicurata almeno l’illusione di una prospettiva di vita. Qui, alla sua prova più difficile e più amara, Cavalli mira il cuore del problema: cosa possiamo noi, tuttə noi, di fronte a un eccidio di questo tipo, quando lo Stato rimane con le mani in mano e anzi perpetra schemi misogini e patriarcali?”

Federico Colombo su “I mangiafemmine” per Gay.it

Universo letterario recensisce #IMangiafemmine

Giulio Cavalli (Milano, 1977) è un noto scrittore di romanzi e pièce teatrali, attivista per i diritti civili e, dal 2007, vive sotto scorta per la sua continua lotta contro le mafie. Giornalista d’inchiesta e autore di diversi libri dello stesso genere, ha pubblicato numerosi romanzi editi da Fandango fra cui Carnaio (2018), Disperanza (2020) e Nuovissimo Testamento (2021). È con Carnaioche, nel 2019, Cavalli vincerà il Premio Selezione Campiello – Giuria dei Letterati.

Le sue opere sono spesso delle critiche dissacranti della nostra società, polarizzando delle opinioni che l’autore vede, in embrione, ben presenti nel nostro mondo. Con I Mangiafemmine, pubblicato da Fandango libri, Cavalli torna nel fittizio paese di DF, specchio di una società in cui nessuno ha la volontà di specchiarsi, ma i cui semi sono ben presenti fra di noi.

La trama

Nel periodo delle elezioni nella fittizia città di DF, la vittoria dei Conservatoriguidata da Valerio Conti non sembra essere più una certezza: la città è in preda ad un delirio di violenza, una vera e propria epidemia di donne assassinate per strada, a casa dai mariti e dai compagni.

Il candidato premier non si interessa della questione: sostiene che, alla fine, le donne sono sempre morte. L’onere è al genere femminile: le brave donne non muoiono, non corrono rischi.

L’opinione pubblica è scissa: la classe politica non è in grado di affrontare il problema, e si rifiuta di ritenerlo tale. Le poche attiviste di DF gridano al massacro, e vengono ridotte al silenzio. Cavalli narra di un mondo i cui tentacoli si stanno lentamente insinuando nel nostro: cosa succede quanto un’intera classe politica volta le spalle al problema?

Il governo di DF propone una legge per “regolamentare l’attività venatoria”: legalizzare il femminicidio. Ed è così, che Cavalli dipinge l’orrore.

Un problema sociale: la storia di Frida

L’intera opera di Cavalli ha un obiettivo molto preciso: mostrare come, nella città di DF, la violenza di genere sia un problema radicato nella cultura che li rappresenta. Il romanzo parte immediatamente narrando la lenta discesa nella violenza maschilista di un uomo qualunque, Tullio Ravasi. Egli si «trasforma lentamente in un ratto», come sottolinea l’autore, e questa metamorfosi ha luogo in un momento preciso: nell’istante in cui osa violenza su una tirocinante sul posto di lavoro, costringendola ad un rapporto sessuale con la promessa di una futura assunzione.

Da qui, le prime pagine sono una spirale lenta e dolorosa con un unico epilogo possibile: Tullio ucciderà sua moglie Frida, casalinga che lui stesso aveva isolato dal mondo circostante. Ed è qui che iniziano le prime riflessioni: la storia di Tullio e Frida è una storia plausibile, che sembra tratta da uno dei nostri quotidiani.

Frida aveva un lavoro, una vita fuori da essa e una sua indipendenza economica ed emotiva. Tutto questo le è stato strappato da un marito-padrone che, attraverso una sottile manipolazione emotiva, l’ha spinta a lasciare tutto ciò che era suo e che la spingeva fuori, relegandola al ruolo di casalinga e moglie. Frida è una delle prime vittime di cui DF ci narra.

La cosa più spaventosa della storia di questa donna, che altri non è che un archetipo, è che non è stato solo il marito a spingerla: le violenze che Frida inizia a subire immediatamente dopo il matrimonio, dal controllo emotivo ed economico fino alle vessazioni psicologiche, vengono continuamente giustificate da tutte le persone attorno a Frida. Sua madre e le sue amiche le diranno che Tullio la ama, è così perché è stanco. Quando le suggerisce di lasciare il lavoro, non lo fa per una cultura del possesso, che a DF, specchio del nostro mondo, trionfa dolorosamente normalizzata: lo fa perché non vuole che si stanchi, perché tiene a lei.

Il problema fondamentale è che nessuno attorno a Frida la aiuta, bensì tutti sono portati a giudicare i comportamenti di possesso e controllo di Tullio come una forma di attenzione e di amore. Le dicono che dovrebbe essere grata. Talmente grata che Frida, dopo poche pagine, morirà uccisa non solo da suo marito, ma da una società patriarcale e maschilista attorno a lei, che ha ignorato i sintomi di quella che è una malattia pervasiva: la cultura del possesso.

Questo è il punto centrale della prima storia a cui assistiamo: Frida aveva provato a chiedere aiuto ai suoi genitori, alle sue amiche, ma era stata rimandata indietro dal suo aguzzino con il suggerimento di essere meno pesante. Ed è questo che continueranno a ripetere di lei, dopo il suo brutale omicidio: aveva esasperato suo marito, lui tornava a casa e vedeva una moglie «dal muso buio, eternamente insoddisfatta e ingrata».

Ciò che fa veramente spavento, come sottolinea implicitamente Cavalli, è che DF non è altri che quello specchio malato in cui la nostra società non vuole guardarsi.

Tullio è descritto fin dall’inizio come un uomo perfettamente normale, quasi banale. Ma nella storia umana abbiamo spesso assistito alla banalità del male, ed è proprio questo il punto della storia di Tullio: l’uomo femminicida non è un mostro, qualcosa di altro dall’uomo in quanto specie. Egli è fin troppo umano:è il prodotto di una società patriarcale e maschilista, che ha validato la cultura del possesso secondo cui l’uomo possiede la donna come se fosse un oggetto. Ella non ha una sua libertà, non ha una sua autonomia ed una sua voce.

Si tratta di una cultura radicata nella società di DF, come nella nostra, e che passa attraverso i gesti di cui si è discusso in precedenza: Tullio voleva controllare Frida in tutti i suoi aspetti, relegandola solamente ad una casalinga pronta a obbedire ad ogni suo ordine. Quando ella è fuggita dal suo controllo, Tullio ha reagito seguendo il pattern che lo ha contraddistinto: le ha tolto la vita, non potendo accettare di non possederla più.

Mangiafemmine: una legge per legalizzare il femminicidio

La proposta dei Conservatori di Conti è chiara: equiparare l’attività venatoria con il femminicidioLegalizzarlo al fine di controllare il fenomeno, di regolarizzarlo attraverso dei criteri igienico-sanitari e delle liste di donne che possono essere cacciate. Perché, come è stato sottolineato in precedenza, le brave donne non muoiono: quelle che, secondo la legge, possono essere “abbattute” sono quelle che non rispondono ai dettami della brava moglie e casalinga. Le attiviste, le ribelli e tutte coloro che si rifiutano di essere equiparate ad un mero possesso.

Si tratta di un’ipotesi agghiacciante alle nostre orecchie, eppure a DF nessuno si oppone: solo Clementina Merlin, giornalista e attivista per i diritti femminili, reagisce sconvolta a questa proposta.

Quando ella cerca un dialogo con le persone accanto a lei, questi sembrano non considerare in alcun modo la gravità di quanto accaduto: una signora incinta in fila dal medico dichiara di non essere interessata alla questione poiché incinta, e le donne gravide sono escluse dalla possibilità di essere bersagliate, e per di più ella aspetta un maschio.

I partiti politici stessi minimizzano la questione, ed è proprio l’opposizione ad appoggiare questa proposta, giustificata su basi genetiche ed ormonali: in fondo, l’uomo uccide poiché geneticamente portato a farlo. A DF, l’uomo stupra perché è naturalmente portato alla prosecuzione della specie, non perché cresciuto da una società che non gli ha insegnato il consenso, facendogli credere di poter prendere da una donna ciò che più gli aggrada senza preoccuparsi dell’altra persona.

Egli la possiede come un oggetto, in tutti i suoi aspetti. E la legge sul femminicidio presentata a DF non è altri che l’atto estremo di una malattia che si è insinuata nella nostra società, di cui vediamo tutti i sintomi.

Il romanzo di Cavalli è una critica dissacrante alla nostra società e a quei retaggi culturali che la permeano. Egli ha estremizzato le conseguenze di qualcosa che, con dolore, bisogna ammettere che è già qui. Lo stile dell’autore è volutamente diretto: la violenza di DF arriva al lettore con rapidità e forza, impedendogli di non pensare alle terribili analogie che il mondo immaginario di Cavalli possiede con il nostro.

Si tratta di un libro che chiunque dovrebbe leggere: le parole di Cavalli sono evocative, e il lettore non può che porsi degli interrogativi su questo nostro mondo. Come sintetizza l’autore stesso:

Il problema non sono solo gli uomini che uccidono o che stuprano, il problema sono anche gli uomini che non uccidono e non stuprano, ma hanno il terrore di avere prima o poi bisogno di farlo.

Stefano Meloni su CagliariPost recensisce “i mangiafemmine”

(Stefano Meloni per CagliariPost recensisce – velocissimo – il mio romanzo #IMangiafemmine. Lo ringrazio e appoggio il suo pezzo qui)

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore, tra inspiegabili e soprattutto ingiustificabili esplosioni di violenza contro le donne e sottili intrecci fra politica e società ne “I Mangiafemmine”, il nuovo romanzo di Giulio Cavalli, pubblicato da Fandango Edizioni (in libreria da martedì 14 novembre) che affronta in una chiave surreale e grottesca il tema scottante e attuale dei femminicidi: la parola all’autore, protagonista mercoledì 15 novembre alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari insieme con il giornalista Michele Pipia, per un nuovo appuntamento sotto le insegne di Legger_ezza 2023 / Promozione della Lettura – V edizione a cura del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo.

Tra le voci più interessanti e originali della letteratura italiana contemporanea, l’eclettico attore e scrittore milanese (classe 1977), dal 2007 sotto scorta per il suo impegno nella lotta contro le mafie, disegna un affresco di varia umanità, schierandosi consapevolmente dalla parte delle vittime di abusi, imprigionate in un ruolo tradizionale di mogli e madri, miti e sottomesse, mettendo l’accento sulle varie forme di crudeltà fisica e psicologica, fino al delitto.

Una cronaca spietata resa con toni quasi fumettistici, nel mettere in risalto la metamorfosi di un individuo (quasi) perbene dietro la cui correttezza formale, con la consumata abilità di gestire situazioni complicate e cavarsi dagli impicci, rifugiandosi in una rassicurante mediocrità, si cela una bestia ripugnante, abbietta e volgare, capace delle peggiori nefandezze o anche la “banalità” di una casa degli orrori in cui un altro personaggio tormenta per anni la moglie, coprendola di insulti e botte, finché costei non trova la forza di reagire, per pagare la ritrovata consapevolezza e la necessità di riaffermare la propria dignità con la sua stessa vita.

Una amara fotografia del presente, una antologia di storie differenti ma con lo stesso terribile finale, in cui l’aspetto più drammatico è dato da una sorta di generale assuefazione davanti alla freddezza dei numeri, che non fanno (quasi) più notizia, come se le donne maltrattate, ferite e uccise non fossero persone, ma dati di una statistica, in un bilancio di morti (in)naturali.

Una strage silenziosa, uno stillicidio feroce che si diffonde come un’epidemia, quasi per contagio, una terribile escalation da cui riaffiora il retaggio di una arcaica civiltà patriarcale, dove le figure femminili – figlie, mogli, madri e sorelle – appaiono necessariamente in secondo piano, come sfocate, pallidi angeli del focolare, sante oppure prostitute in un’antitesi che ne stigmatizza morale e comportamenti.

Dopo secoli di oscurantismo, in cui è stata loro negata perfino l’anima, a sancire una presunta superiorità maschile, le donne anche quando, grazie alle battaglie per l’emancipazione femminile e all’evoluzione culturale e sociale, siano diventate brillanti e apprezzate professioniste, imprenditrici, scienziate, finiscono spesso per ritrovarsi, proprio dentro le mura di casa, sminuite e oltraggiate, costrette a combattere contro i pregiudizi e l’ingiustificata gelosia di padri e fratelli, mariti e amanti.

Ne “I Mangiafemmine”, Giulio Cavalli costruisce una sorta di montaggio incrociato tra le vicende di coppie più o meno (in)stabili, in cui le donne che semplicemente aspirino o tentino di infrangere o ribellarsi all’egemonia maschile, oppure improvvisamente si ritrovino a essere testimoni scomode del fallimento dei loro compagni, vengono massacrate da coloro che dovrebbero invece proteggerle, secondo il modello patriarcale, ma comunque amarle e soprattutto rispettarle e la situazione politica, dove l’approssimarsi del voto fa esplodere, inaspettatamente, la questione dei femminicidi come emergenza nazionale.

Il poliedrico artista, che spazia fra teatro e letteratura, spinge il suo sguardo nell’intimità domestica, fin dentro la testa dei suoi personaggi, per rivelarne pensieri e impulsi inconfessabili, e fornisce una inedita chiave di lettura per un fenomeno che in Italia – ma nel libro tutto si svolge a DF, e ogni altro accostamento dipende del lettore – sta assumendo dimensioni sempre più ampie e trasversali, in parte come effetto collaterale del lockdown e della pandemia, con convivenze forzate e prolungate da cui sono emersi anche conflitti latenti, amplificate dalla crisi economica e dal disagio sociale.

Uno stile brillante e vivace, che offre molteplici spunti all’immaginazione, caratterizza una narrazione che si dipana tra studi televisivi e luoghi più appartati, nell’alternarsi dei dibattiti tra esponenti della politica, della società e della cultura e delle riunioni al vertice in cui si analizzano e decidono le strategie di comunicazione, accanto agli spietati ritratti di famiglia in un inferno, dove emergono, intramontabili, i più “classici” luoghi comuni sui rispettivi ruoli, specialmente laddove le mogli abbiano rinunciato a lavorare per occuparsi delle faccende domestiche e dei figli, oltre che di accudire il consorte.

Il marito resta quello che fatica per portare a casa il pane, l’eroe da accogliere con ogni riguardo al termine di una giornata densa di responsabilità e ostacoli, ma trovano posto anche la vergogna e l’imbarazzo all’idea di far sapere a vicini, parenti e conoscenti che oltre la soglia si consumano violenze e abusi, la riluttanza ad ammettere di avere sposato un uomo sbagliato, di aver amato (e sopportato) un mostro.

Giulio Cavalli descrive con sottile humour nero il dilemma del candidato, indeciso se dare ascolto alle richieste delle associazioni in difesa delle vittime o minimizzare il problema, se cercare delle soluzioni sicuramente complesse per porre fine a quella strage annunciata o rifugiarsi dietro la considerazione che in fondo i femminicidi sono una sorta di tradizione, le donne che sono morte e continuano a morire per mano degli uomini sono le “altre”, le più ribelli e trasgressive, quelle che non sanno stare al loro posto, mentre «le donne per bene, normali, le madri di famiglia, le fidanzate discrete non corrono rischi».

Quali saranno le conseguenze del massacro sulle scelte di Valerio Corti, nome di punta del partito dei conservatori, come sullo scenario politico, si potrà scoprirlo solo leggendo il romanzo: “I Mangiafemmine” è un libro avvincente, che offre attraverso una chiave di lettura paradossale molteplici spunti di riflessione sulla realtà. Giulio Cavalli – si legge nella presentazione – «firma la sua opera più radicale e provocatoria, con lo stile riconoscibile di un narratore raffinato che non ha paura di raccontare un mondo che già c’è. DF è ora più che mai lo specchio oscuro di una società in cui non vorremmo mai guardarci»

L’Unione Sarda su “i mangiafemmine”

CULTURA
mercoledì 15 novembre


«Se l’ assassino ha le chiavi di casa»


Dopo “Carnaio”, finalista al premio Campiello 2019, sul tema dei migranti, e “Nuovissimo testamento” (2021), sulla soppressione delle emozioni che possono “indebolire” le persone, come l’empatia, tutti editi da Fandango, è appena giunto in libreria “I mangiafemmine”, sul tragico problema dei femminicidi riletto in chiave paradossale, terzo volume di un’ideale trilogia distopica ambientata nell’immaginario paese di DF, anche se l’autore, Giulio Cavalli (Milano, classe 1977), preferirebbe non chiamarla così «dato che molte situazioni e dichiarazioni rispecchiano completamente la vita reale». Cavalli, giornalista, scrittore e autore teatrale, che dal 2007 vive sotto scorta per il suo impegno nella lotta contro le mafie, collabora con varie testate giornalistiche e ha pubblicato diversi libri d’inchiesta, tra i quali “Nomi, cognomi e infami” (2010), e sarà ospite oggi alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari per un nuovo appuntamento con Legger_ezza 2023 quinta edizione a cura del Cedac ardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo. Dialoga con l’autore il giornalista Michele Pipia.

Perché affidarsi alla letteratura per parlare di femminicidi?

«È una forma espressiva che ti dà la libertà di far convivere quel che è irreale, possibile, probabile e reale; credo la letteratura resti lo strumento più “bello” che abbiamo per raccontare le brutture di questo mondo».

Cosa l’ha spinta a scrivere “I mangiafemmine”?

«Anch’io mi sono trovato a essere investito dalle dimensioni di questo sterminio di donne quotidiano, e anche se lascerei il versante di analisi femminista a chi se ne occupa meglio di me, mi ha sempre incuriosito e spaventato il fenomeno della “normalizzazione” che segue l’esposizione mediatica continuativa di un fenomeno: mi terrorizza questo nostro istinto di sopravvivenza».

Che storia affronta il libro?

«Ci troviamo ancora nello stato immaginario di DF, e alla vigilia delle elezioni la parte politica conservatrice è sicura di vincere mentre si assiste a un’escalation di violenze sulle donne. Il candidato premier, Valerio Corti, inciampa in un comunicato stampa nel quale minimizza ciò che sta accadendo in quanto «sempre avvenuto»; viene dunque sostituito da una candidata donna e ripescato come ministro, dato che il pronostico iniziale non verrà ribaltato».

Quali provvedimenti verranno presi?

«Ad esempio sarà parificato il femminicidio all’attività venatoria e dunque legalizzato, questo sia perché a DF ci sono molte più donne che uomini, sia per dimostrare che non si tratta di un vero allarme».

Cosa la colpisce di più in questo tipo di crimini?

«Il fatto che l’assassino, nei femminicidi, abbia quasi sempre le chiavi di casa, perché vive ancora con la sua vittima o lo ha fatto: spesso sentiamo dire che servirebbero più forze dell’ordine o si sposta l’attenzione sui non residenti. Bisogna invece riconoscere che si tratta di un problema innanzitutto indigeno».

Come contrastarlo?

«Mi sembra evidente che si tratti di una criticità culturale, retaggio del patriarcato che ci portiamo dietro da secoli e che è ancora forte nella popolazione maschile della mia età, perché da piccoli siamo stati inevitabilmente esposti a una cultura maschilista».

Cosa le dànno la letteratura, il giornalismo e il teatro?

«La letteratura mi permette di creare qualsiasi mondo spendendo pochissimo per la carta; il giornalismo mi dà la piacevole sensazione di stare dentro il mio presente; il teatro mi consente di avere un pubblico che durante lo spettacolo ascolta quello che ho da dire».

Luca Mirarchi